< riqualificazione energetica di casa - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

riqualificazione energetica di casa

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • riqualificazione energetica di casa

    buonasera, sono in fase di ristrutturazione di casa mia, una villetta degli anni 90 a brugherio(mb) in classe f di 60mq per piano per un totale di 4 piani ma 2 vissuti gli altri due chiusi per ora(mansarda e taverna) sto investendo molto sul risparmio energetico e questi sono i lavori che ho previsto

    infissi in pvc 6 camere doppio vetro con spessore 76/92 (doppio e non triplo perchè mi dicono che con il triplo potrei avere problemi di condensa e perchè con i 1800 eur che spenderei in piu' potrei usarli per altri lavori)

    persiane: ero orientato sull'alluminio con telaio ma mi hanno proposto delle persiane in vetroresina che hanno un costo piu' elevato (non so in % quanto) ma dicono che hanno una minor trasmittanza quindi miglior isolamento

    cappotto interno (xps 5 cm ricoperto con cartongesso) e due porte che mi chiudono le scale verso la taverna e verso la mansarda

    ero orientato a mettere spendendo sui 7000euro un impianto fotovoltaico da 3kw ma guardando quanto consumo di corrente e tenendo conto che io e mia moglie siamo in casa la sera anche il venditore (incredibile) che consumiamo cosi poco da non ammortizzerei il costo , certo che i consumi tenderanno ad aumentare (figli che crescono ecc) però potrei farlo successivamente quando avrebbe senso farlo(sperando che ci sia ancora detrazione al 50%)

    come riscaldamento ho un camino al piano terra montegrappa quadra plus a legna e aria forzata che mi lavora sempre e che aiuta una caldaia nuova di 3 anni con accumulo da 150 litri e impianto a termosifoni in ghisa spendo sui 1200eur di metano e uso 4,5 tonnellate di legna, un tecnico che è venuto a farmi un preventivo per un impianto solare termico mi dice che consumo poco e che avrebbe senso solo un solare termico per acs per non utilizzare gas in estate o quando, nelle mezze stagioni, userei solo il camino e non la caldaia: costo 2500euro


    scusate la premessa lunga ma è per farvi capire al meglio la mia domanda:

    voi avendo gia messo camino, infissi nuovi, cappotto, levati i ponti termici dei davanzali e non potendo cambiare caldaia perchè l'ho comprata 3 anni fa, cosa fareste per avere ancora di piu' un risparmio di energia?
    fotovoltaico piccolino da 1kw solo x autoconsumo (costo 3000??!)
    solare termico solo x acs (2500euro)
    investire ancora di piu' sull'involucro, ma non saprei come visto che la facciata esterna l'ho fatta due anni fa e metto gia il cappotto interno che ho gia al 1 piano e devo dire che funziona bene e non ho avuto problemi di condensa

    grazie mille

  • #2
    mmmh, con tutte queste risposte mi sono venuti solo dubbi!! scherzo Amici! penso che come migliorie a meno di cambiare caldaia o mettere pannelli non ce ne siano?

    Commenta


    • #3
      Farei fotovoltaico ma cercherei prezzi migliori !!!

      Se vai nella sezione apposita puoi renderti conto dei prezzi che girano ora.

      L' isolamento è il migliore degli investimenti.

      In seguito potresti installare delle pdc aria-aria che possono aiutarti nei consumi elettrici (per pareggiare con le immissioni e beneficiare dello SSP) ed integrare il riscaldamento nelle mezze stagioni e condizionare in estate.

      Nessuna regola vieta di far convivere in maniera ottimale piu' tecnologie, soprattutto se migliorano il confort abitativo!

      Commenta


      • #4
        ciao scresan penso di installare il Fv quando aumenteranno i fabbisogni familiari, ora con 1,6kw annui è inutile quando mettero' piano a induzione e questa caldaia andrà in pensione mettero' una pdc x acs e una piccola caldaia a condensazione solo per 1piano (sotto vado a legna)

        comunque con quello che risparmio x Fv ora sistemo bene i ponti termici, davanzali, soglie, installo una cetralina climatica con sonda esterna e con temporizzatore x acs (140 euro)e bona cosi

        sul post di prima c'è scritto infissi 76mm ma mettero' quelli da 82 con uw 0,96 e triplo vetro

        Commenta


        • #5
          Farei fotovoltaico con accumulo di energia (immagazzino di giorno e la uso anche nelle ore serali), costa un po' di più ma sicuramente si risparmia di più che vendere semplicemente l'energia non utilizzata al gestore.
          Impianto FV integrato da 5,0 kWp, 14 pannelli SunPower X22-360 (360W), Azimut (FV) = -43°, Tilt = 20°, Inverter Solaredge SE5000H, Ottimizzatori di potenza Solaredge. Connesso dal 23/07/2018 con SSP.
          Solaredge Monitoring: https://monitoringpublic.solaredge.c...1-591c9a0b855b

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da GLB Visualizza il messaggio
            Farei fotovoltaico con accumulo di energia .....
            Niente di più sbagliato.
            Fino a che ci sarà lo Scambio Sul Posto l'accumulo deve essere gratis per essere competitivo.
            Impianto FV da 2,7 kWp, 15 pannelli SHARP NU 180W, inverter SMA SB2500, Azimut 162,2°, Tilt 17°.
            attivo dal 06/12/2008, 2° CE, RID (posizione lat. 45,47N, long. 10,26E)

            Commenta


            • #7
              Non conoscevo il meccanismo dello "scambio sul posto", mi sono un po' documentato e mi pare molto interessante. Quindi niente accumulatore allora? Tanto meglio (costi in meno) ok? L'unico mio dubbio è che, se ho ben capito, il servizio rimborsa una parte dell'energia immessa in rete, cioè non vi sarebbe una restituzione 1:1, dico bene?
              Impianto FV integrato da 5,0 kWp, 14 pannelli SunPower X22-360 (360W), Azimut (FV) = -43°, Tilt = 20°, Inverter Solaredge SE5000H, Ottimizzatori di potenza Solaredge. Connesso dal 23/07/2018 con SSP.
              Solaredge Monitoring: https://monitoringpublic.solaredge.c...1-591c9a0b855b

              Commenta


              • #8
                intervengo per ricordare che il FV non è risparmio energetico...

                Questo post dovrebbe parlare soprattutto di interventi sull'involucro, visto che si tratta di una casa anni 90.

                Davide, procurati legge 10 e valuta bene quali altri interventi fare, io per esempio ho insufflato l'intercapedine (leggi se hai voglia il 3d specifico) e fatto altri lavori tutti in fai da te

                Non parli di tetto nè pavimento mansarda...du epunti di dispersione elevata. Valuta di intervenire anche li, magari in fai da te!
                I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
                https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli

                Commenta

                Attendi un attimo...
                X