Ciao a tutti,
avrei bisogno di un vostro consiglio per capire meglio una proposta che mi hanno fatto.
Ho una caldaia a metano a condensazione (30 KW) con bollitore integrato e con centralina climatica, e un impianto di riscaldamento a radiatori (consumando circa 1800 mc/anno), ma non ho il condizionatore in casa e la mia esigenza è appunto quella di raffrescare in estate.
Non ho pannelli solari fotovoltaici.
La proposta è quella di:
L'alternativa sarebbe quella di rimanere su una PDC + split a gas (meno costosa) e non integrare la caldaia esistente.
I miei dubbi sono i seguenti:
Grazie in anticipo per i vostri preziosi consigli!
avrei bisogno di un vostro consiglio per capire meglio una proposta che mi hanno fatto.
Ho una caldaia a metano a condensazione (30 KW) con bollitore integrato e con centralina climatica, e un impianto di riscaldamento a radiatori (consumando circa 1800 mc/anno), ma non ho il condizionatore in casa e la mia esigenza è appunto quella di raffrescare in estate.
Non ho pannelli solari fotovoltaici.
La proposta è quella di:
- Installare una PDC con circuito idronico e 4 fan coil nelle camere interessate per fare freddo e caldo.
- Utilizzare la stessa PDC per integrare anche il circuito di riscaladamento della caldaia, andandosi a posizionare in serie con la stessa.
Quindi:- Non è previsto un puffer perchè senza fotovoltaico non avrebbe senso fare accumulo
- La PDC avrebbe già in sè la logica per gestire la caldaia in cascata, per decidere quando attivarsi o quando far funzionare la caldaia a gas
L'alternativa sarebbe quella di rimanere su una PDC + split a gas (meno costosa) e non integrare la caldaia esistente.
I miei dubbi sono i seguenti:
- Ha senso il ragionamento generale sopra esposto?
- Con quale logica possono lavorare bene le 2 macchine insieme?
- Se la PDC andrà a comandare la caldaia significa che lo farà con un contatto ON/OFF e quindi tutti i vantaggi della modulabilità della fiamma del bruciatore e tutto il lavoro della centralina climatica (temp interna, esterna, mandata, curve varie, ecc...) andranno a farsi benedire. Avrei quindi un consumo meno ottimizzato di gas?
- In modalità ibrida non avrei la tariffa elettrica agevolata D1 per chi ha solo la PDC, quindi anche sull'elettrico perderei qualcosina.
Grazie in anticipo per i vostri preziosi consigli!
Commenta