ciao a tutti 
Non sono molto fortunata coi forum ma ci riprovo confidando nel vostro consiglio di persone molto più esperte di me.
Ho visto già che la domanda è stata posta ma ovviamente ognuno ha una casistica differente dall'altro per cui chiedo il vostro parere sulla mia situazione: andrò a vivere in una piccola casa in campagna di circa 60 mq. La casa ha buone finestre coibentate e muri spessi oltre 30 cm e ha già i radiatori e la predisposizione per il metano. Tuttavia io vorrei evitare il metano, visti i costi e poi la schiavitù delle visite tecniche annuali alla caldaia. Avevo pensato anche al fotovoltaico ma i costi, anche con detrazioni etc, sono elevati e vivendo da sola non ho tutti questi consumi elettrici.
Mi stavo orientando quindi per una stufa a pellet ma ho perplessità riguardo i risvolti ambientali (per esempio ho visto questo articolo: Stufe a pellet: impianti di riscaldamento a confronto) e anche di gestione della stufa (bisogno di comprare il pellet etc etc etc). Il mio idraulico mia ha anche proposto un paio di pompe di calore anche se secondo lui non sarebbe il metodo migliore per una cassetta cmq isolata. ho però letto sul forum di qualche agevolazione sulle tariffe elettriche.
potreste darmi consigli adatti alla mia piccola abitazione, ai miei consumi (lavoro durante il giorno e starei a casa principalmente la sera e i weekend) e alla zona di residenza (abruzzo costiero del sud).
grazie in anticipo per il vostro aiuto

Non sono molto fortunata coi forum ma ci riprovo confidando nel vostro consiglio di persone molto più esperte di me.
Ho visto già che la domanda è stata posta ma ovviamente ognuno ha una casistica differente dall'altro per cui chiedo il vostro parere sulla mia situazione: andrò a vivere in una piccola casa in campagna di circa 60 mq. La casa ha buone finestre coibentate e muri spessi oltre 30 cm e ha già i radiatori e la predisposizione per il metano. Tuttavia io vorrei evitare il metano, visti i costi e poi la schiavitù delle visite tecniche annuali alla caldaia. Avevo pensato anche al fotovoltaico ma i costi, anche con detrazioni etc, sono elevati e vivendo da sola non ho tutti questi consumi elettrici.
Mi stavo orientando quindi per una stufa a pellet ma ho perplessità riguardo i risvolti ambientali (per esempio ho visto questo articolo: Stufe a pellet: impianti di riscaldamento a confronto) e anche di gestione della stufa (bisogno di comprare il pellet etc etc etc). Il mio idraulico mia ha anche proposto un paio di pompe di calore anche se secondo lui non sarebbe il metodo migliore per una cassetta cmq isolata. ho però letto sul forum di qualche agevolazione sulle tariffe elettriche.
potreste darmi consigli adatti alla mia piccola abitazione, ai miei consumi (lavoro durante il giorno e starei a casa principalmente la sera e i weekend) e alla zona di residenza (abruzzo costiero del sud).
grazie in anticipo per il vostro aiuto

Commenta