salve a tutti , avevo bisogno delle informazioni tecniche. Abbiamo appena acquistato un appartamento in Città a Grosseto (Toscana, zona climatica D ) al 4 piano su 5 . Sono 80mq netti e vanno completamente ristrutturati. Il geometra e l installatore di impianti mi hanno proposto di staccarmi totalmente dal gas metano. Per la climatizzazione aria caldo /freddo mi monterebbero un sistema canalizzato a espansione diretta gashttps://www.aircon.panasonic.eu/IT_it/product/canalizzata-a-bassa-pressione-statica-inverter/ e per avere l acqua calda sanitaria per doccia e rubinetti installare questo vostro boiler (da 200 lt) https://www.aircon.panasonic.eu/IT_it/product/aquarea-dhw/la mia domanda era , puo essere un sistema efficente e che faccia risparmiare a fine anno un po di soldi sulle bollette ?? inoltre, per una famiglia di 3 4 persone è sufficente tutto ciò? é scontato che bisogna passare da 3kw a 4,5 o meglio ancora 6kw. So benissimo che le varianti sono tante, ma avevo bisogno di un parere , grazie mille a tutti. Ho allegato i link dei prodotti che verrebbero installati.
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Consigli ristrutturazione casa! help!!
Comprimi
X
-
Difficile a dirsi, perché da quanto è isolata la casa. Di che anni è la casa? Hai un calcolo del fabbisogno energetico o almeno la classe energetica dell'appartamento (obbligatorio quando si vende casa)? In alternativa hai dei dati di consumo storici?
Di solito il calcolo è 100L per persona, quindi ha un senso. Trovo positivo che ti abbiano proposto subito delle PDC, però il canalizzato va con case molto ben isolate, altrimenti potresti pensare di mettere il riscaldamento a pavimento con PDC unica per fare tutto.
-
Originariamente inviato da Panoramix89 Visualizza il messaggioDifficile a dirsi, perché da quanto è isolata la casa. Di che anni è la casa? Hai un calcolo del fabbisogno energetico o almeno la classe energetica dell'appartamento (obbligatorio quando si vende casa)? In alternativa hai dei dati di consumo storici?
Di solito il calcolo è 100L per persona, quindi ha un senso. Trovo positivo che ti abbiano proposto subito delle PDC, però il canalizzato va con case molto ben isolate, altrimenti potresti pensare di mettere il riscaldamento a pavimento con PDC unica per fare tutto.
ristrutturando ovviamente cambiamo tutti gli infissi quindi l isolamento migliorerà tanto. sto valutando anche se fare il cappotto su 2 pareti esterne. la casa è in classe C ma credo sia stata una "magia" dell ingegnere, di solito sono tutte G mi sembra. il calcolo dei 100l che intendi? se la famiglia è da 3 (o 4) ?
mi hanno confermato che con pdc aquarea da pavimento 200l bastano. altri consigli??
Commenta
-
Originariamente inviato da Panoramix89 Visualizza il messaggioDifficile a dirsi, perché da quanto è isolata la casa. Di che anni è la casa? Hai un calcolo del fabbisogno energetico o almeno la classe energetica dell'appartamento (obbligatorio quando si vende casa)? In alternativa hai dei dati di consumo storici?
Di solito il calcolo è 100L per persona, quindi ha un senso. Trovo positivo che ti abbiano proposto subito delle PDC, però il canalizzato va con case molto ben isolate, altrimenti potresti pensare di mettere il riscaldamento a pavimento con PDC unica per fare tutto.
Commenta
-
Solo cambiando gli infissi non aspettarti di migliorare drasticamente l'isolamento, perché coprono il 20-25% della superficie (il rientro dell'investimento del cambio degli infissi è sui 20 anni)…
Se è casa degli anni '70 potresti valutare lo riempimento dell'intercapedine tramite insufflaggio, che puoi anche fare dell'interno, così non hai problemi con il condominio dato che con il cappotto (esterno?) dovresti andare a toccare la facciata: costo 1000-1500€, mentre un cappotto ti costerebbe 5-6 volte di più.
La classe devi fartela dire, da G a C significa un fabbisogno energetico da 65 al 75% in meno: se l'ingegnere ha dichiarato il falso lo ha fatto anche di tanto. Comunque in classe C "bassa" avresti bisogno di 80mq*70kWh/mq=5600kWh/anno di fabbisogno energetico e dal calcolatore (Calcolatore on-line per il dimensionamento di una PDC) avresti bisogno di una PDC da 5kW.
Almeno 300L se siete in 3-4, mettere un accumulo più grande non costa tanto di più.
L'accumulo serve quasi esclusivamente per l'acqua calda sanitaria e si calcola in base al numero di persone, perché la PDC aria/acqua ha la mandata direttamente al pavimento.
Commenta
-
Originariamente inviato da Panoramix89 Visualizza il messaggioSolo cambiando gli infissi non aspettarti di migliorare drasticamente l'isolamento, perché coprono il 20-25% della superficie (il rientro dell'investimento del cambio degli infissi è sui 20 anni)…
Se è casa degli anni '70 potresti valutare lo riempimento dell'intercapedine tramite insufflaggio, che puoi anche fare dell'interno, così non hai problemi con il condominio dato che con il cappotto (esterno?) dovresti andare a toccare la facciata: costo 1000-1500€, mentre un cappotto ti costerebbe 5-6 volte di più.
La classe devi fartela dire, da G a C significa un fabbisogno energetico da 65 al 75% in meno: se l'ingegnere ha dichiarato il falso lo ha fatto anche di tanto. Comunque in classe C "bassa" avresti bisogno di 80mq*70kWh/mq=5600kWh/anno di fabbisogno energetico e dal calcolatore (Calcolatore on-line per il dimensionamento di una PDC) avresti bisogno di una PDC da 5kW.
Almeno 300L se siete in 3-4, mettere un accumulo più grande non costa tanto di più.
L'accumulo serve quasi esclusivamente per l'acqua calda sanitaria e si calcola in base al numero di persone, perché la PDC aria/acqua ha la mandata direttamente al pavimento.
Commenta
-
Allora io farei cappotto e insufflaggio.L'accumulo va tarato in base alle persone, indipendentemente dal fatto che ci sia riscaldamento a pavimento/termosifoni/canalizzato. La pompa basterebbe, perché la maggior parte del tempo (e consumo elettrico) lo impiaga per riscaldare casa. Il canalizzato è molto interessante, anche perché puoi raffrescare/deumidificare facilmente ma dà un comfort diverso ed è adatto a case con classe energetica ottima (direi B in sù).
Commenta
-
Ok perfetto, sei stato chiarissimo.. Quindi devo fare il cappotto interno o insufflaggio (o addirittura entrambi) e provo a chiedere alla ditta che mi eseguirà i lavori se non conviene mettere il riscaldamento a pavimento invece che canalizzato.. Ovviamente però c'è da dire che i lavori del canalizzato vanno fatti lo stesso xke voglio mettere anche l aria condizionata... O metto 2 3 semplici split, ma sono orribili...
Commenta
-
Originariamente inviato da Panoramix89 Visualizza il messaggioAllora io farei cappotto e insufflaggio.L'accumulo va tarato in base alle persone, indipendentemente dal fatto che ci sia riscaldamento a pavimento/termosifoni/canalizzato. La pompa basterebbe, perché la maggior parte del tempo (e consumo elettrico) lo impiaga per riscaldare casa. Il canalizzato è molto interessante, anche perché puoi raffrescare/deumidificare facilmente ma dà un comfort diverso ed è adatto a case con classe energetica ottima (direi B in sù).
Commenta
-
Stai ristrutturando.. Attenzione a fare le cose a mezzo, poi saranno guai. Il riscaldamento ad aria in casa poco isolata potrebbe non piacerti. E se davvero sono 3000€ di differenza, sono 4 soldi sul totale del tuo investimento tra acquisto e ristrutturazione.
Commenta
-
Originariamente inviato da Top Visualizza il messaggioStai ristrutturando.. Attenzione a fare le cose a mezzo, poi saranno guai. Il riscaldamento ad aria in casa poco isolata potrebbe non piacerti. E se davvero sono 3000€ di differenza, sono 4 soldi sul totale del tuo investimento tra acquisto e ristrutturazione.
per il pavimento in lvt me ne hanno parlato benissimo... molto resistenti ...
Commenta
-
Originariamente inviato da Panoramix89 Visualizza il messaggioRiscaldando con il canalizzato vai a riscaldare principalmente l'aria e non hai riscaldamento da energia radiante (che dà più tepore) da parte delle pareti, perché se la casa non è ben isolata saranno a temperatura significativamente più bassa dell'aria.
Commenta
-
salve ragazzi vi do qualche aggiornamento..ieri ho avuto l appuntamento con la ditta...le ipotesi sono queste : casa totalmente staccata dal gas (si cerca di fare una buona coibentazione con cappotto interno) con impianto canalizzato caldo freddo con pompa di calore espansione diretta..e per l ACS il boiler installato fuori (balcone) da 200 ...piastre induzione...
seconda ipotesi : impianto canalizzato caldo freddo come sopra , piastre induzione, e lasciamo una caldaia a gas solamente per l ACS e per riscaldare 2 termoarredi (bagni).
Per ora siamo piu propensi per la seconda soluzione, anche se mi dispiace.. ma mettere il boiler, con conseguenti perdite di efficenza, in balcone (non si puo fare di meglio) non mi piace.. inoltre la mia compagna ha dei grossi dubbi se basta l approvvigionamento di ACS... per ora siamo in 2.. ma un giorno in 3 o 4 basterà ? la ditta mi ha detto dovrebbe bastare...certo in alcune situazioni potrebbe soffrire.. tipo 4 docce a fila , l ultimo che la fa troverà l acqua piu tiepidina...e l idea non ci piace...mettere quello piu grosso è dura..ce poco spazio...
che dite??
Commenta
-
Ma con boiler intendi quelli che riscaldano a resistenza? Piuttosto perché non metti uno scaldaacqua a PDC, che costa intorno a 1000€? Di solito si calcolano 100L per persona per dimensionare l'accumulo, però considera anche che uno scaldaacqua in PDC ci mette circa 2 ore a portare tutta l'acqua in temperatura
Commenta
-
Originariamente inviato da Panoramix89 Visualizza il messaggioMa con boiler intendi quelli che riscaldano a resistenza? Piuttosto perché non metti uno scaldaacqua a PDC, che costa intorno a 1000€? Di solito si calcolano 100L per persona per dimensionare l'accumulo, però considera anche che uno scaldaacqua in PDC ci mette circa 2 ore a portare tutta l'acqua in temperatura
Commenta
-
Per una questione di dispersioni sarebbe meglio avere il boiler in casa, però da te a quanto va la minima in inverno? 200L sono sufficienti per 2 persone, per 3 sarebbe un po' tirato ma al limite puoi riscaldare l'acqua ad una temperatura maggiore ottenendo lo stesso risultato di avere un accumulo più grande, perdendo un po' di efficienza però.
Commenta
-
Originariamente inviato da Panoramix89 Visualizza il messaggioPer una questione di dispersioni sarebbe meglio avere il boiler in casa, però da te a quanto va la minima in inverno? 200L sono sufficienti per 2 persone, per 3 sarebbe un po' tirato ma al limite puoi riscaldare l'acqua ad una temperatura maggiore ottenendo lo stesso risultato di avere un accumulo più grande, perdendo un po' di efficienza però.
Commenta
-
Allora non farti problemi e mettilo all'esterno, perché se ti leggi le schede tecniche molti sono in grado di lavorare con temperature intorno allo zero. Al limite fai una piccolo riparo per sole e pioggia. Sarebbe veramente un peccato allacciarsi al gas solo per l'acqua calda, considerando il costo di allaccio e i costi fissi.
Commenta
-
Originariamente inviato da Panoramix89 Visualizza il messaggioAllora non farti problemi e mettilo all'esterno, perché se ti leggi le schede tecniche molti sono in grado di lavorare con temperature intorno allo zero. Al limite fai una piccolo riparo per sole e pioggia. Sarebbe veramente un peccato allacciarsi al gas solo per l'acqua calda, considerando il costo di allaccio e i costi fissi.
Commenta
-
Originariamente inviato da Panoramix89 Visualizza il messaggioFai giusto una tettoia, l'importante è non chiudere tutto che poi non hai circolazione d'aria per lo scambiatore
Commenta
-
Originariamente inviato da Panoramix89 Visualizza il messaggioFai giusto una tettoia, l'importante è non chiudere tutto che poi non hai circolazione d'aria per lo scambiatore
Commenta
-
Originariamente inviato da Panoramix89 Visualizza il messaggioDecisamente meglio vicino al bagno, dato che il maggior consumo ce l'hai con la doccia
le ipotesi sono questa..oppure tenere la caldaia a metano solo per l acs..l allaccio è gia fatto e la caldaia ce gia..la cambierei solo per una piu nuova e a condensazione...che faccio?? grazie
Commenta
-
Potresti pensare anche a pompe di calore che fanno sia ACS che il canalizzato: a memoria ricordo Mitsubishi, così l'ACS la fanno in un paio d'ore. Cambiare la caldaia attuale con una nuova solo per ACS non ti farà rientrare della spesa, perché avrai consumi ridottissimi. Non sarebbe male rottamare quella attuale per prendere il conto termico però.
Invece di prendere un boiler separato (che puoi comunque montare in un secondo momento), potresti mettere le resistenze integrative nell'accumulo da 200L.
Commenta
Commenta