In relazione alla possibilità di installare una pompa di calore con il 110% su una caldaia installata 1 o più anni fa di cui si stà ancora godendo delle detrazioni, il mio tecnico mi ha confermato che ha già fatto un interpello all'ADE e che ha risposto affermativamente, per cui si può cambiare anche se la detrazione è in corso e non si perde la detrazione, ovviamente purchè sia migliorativo e l'intervento globale superi le due classi. In allegato l'estratto dalla risposta dell'ADE Veneto
InterpelloADE_2020.png
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Ecobonus, sismabonus, risparmio energetico e FV con accumulo esame Decreto Rilancio
Comprimi
X
-
Trainanti: Cappotto; PDC; Miglioramento sismico
quando uno di questi è sufficiente per il diritto al 110% tutti gli altri diventano trainati, quindi:
Efficientamento energetico a mezzo nuovi infissi più performanti, finestre, FV + Batterie, ombreggianti , Wall-Box domestica, .
Per cui se il palazzo ( condominio) diventa un trainante con ad esempio i lavori di sismabonus tutti gli appartamenti potrebbero fare singolarmente tutti i trainati, quindi se ci fosse spazio , singoli FV con il proprio accumulo, gli ombreggianti ( in conformità a regolamento condominiale ovviamente) potrebbero installare singole PDC o caldaie a condensazione, sostituire infissi e persino farsi la propria WallBox nel proprio garage e persino il cappotto ( interno o esterno ove concesso dal condominio).
Perciò tutti i trainati sono realizzabili dal singolo condomino se il condominio fa un trainante condominiale.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da dolam Visualizza il messaggio"Buona notizia direi, non ho capito però se ci sarebbe la possibilità di effettuare entrambi gli impianti"
certo che si, i trainati nelle singole u.i. sono sempre possibili se c'è il trainante condominiale, poi ovviamente c'è lo spazio a determinare le varie singole quote che saranno certamente riportate alle decisioni comuni e nemmeno necessariamente rapportate alle quote millesimali.
Una volta fatto il trainante (cappotto) quali interventi potrei fare con i trainati? sempre al 110%
Grazie.
Lascia un commento:
-
"Buona notizia direi, non ho capito però se ci sarebbe la possibilità di effettuare entrambi gli impianti"
certo che si, i trainati nelle singole u.i. sono sempre possibili se c'è il trainante condominiale, poi ovviamente c'è lo spazio a determinare le varie singole quote che saranno certamente riportate alle decisioni comuni e nemmeno necessariamente rapportate alle quote millesimali.
Lascia un commento:
-
Buonasera, domani ho incontro con tecnico fotovoltaico e ne so ben poco... Chiedo consiglio sulla migliore soluzione 1600 euro kw + accumulo
Mi piacevano pannelli qcell g9 390, poi non saprei.
Grazie per l'attenzione
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da alexpe Visualizza il messaggioDalle FAQ del gioverno (http://www.governo.it/node/15989):
A05.3 - Nel caso di condominio che effettua un intervento trainante che consente il miglioramento di due classi energetiche, quale è il limite massimo di potenza per l'intervento trainato fotovoltaico? 20 kW per unità abitativa come indicato nella circolare 24/E del 2020, oppure 20 kW per edificio?- Si ritiene che se l'impianto è al servizio del condominio il limite di 20 KW è riferito all'edificio condominiale. Se invece l'impianto è al servizio delle singole unità abitative tale limite va riferito alla singola unità.
Buona notizia direi, non ho capito però se ci sarebbe la possibilità di effettuare entrambi gli impianti, oppure se uno è alternativo all'altro. Nel mio condominio eravamo partiti con l'idea di fare un unico impianto da 20KW con relativo accumulo, ripartendo poi l'energia nei vari appartamenti. Secondo voi si potrebbe comunque fare un impianto condominiale per le parti comuni (ascensore, autoclave, ecc...) + un impianto fotovoltaico per ogni singolo appartamento?
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Dalle FAQ del governo
http://www.governo.it/node/15989
A05.3 - Nel caso di condominio che effettua un intervento trainante che consente il miglioramento di due classi energetiche, quale è il limite massimo di potenza per l'intervento trainato fotovoltaico? 20 kW per unità abitativa come indicato nella circolare 24/E del 2020, oppure 20 kW per edificio?- Si ritiene che se l'impianto è al servizio del condominio il limite di 20 KW è riferito all'edificio condominiale. Se invece l'impianto è al servizio delle singole unità abitative tale limite va riferito alla singola unità.
Buona notizia direi, non ho capito però se ci sarebbe la possibilità di effettuare entrambi gli impianti, oppure se uno è alternativo all'altro. Nel mio condominio eravamo partiti con l'idea di fare un unico impianto da 20KW con relativo accumulo, ripartendo poi l'energia nei vari appartamenti. Secondo voi si potrebbe comunque fare un impianto condominiale per le parti comuni (ascensore, autoclave, ecc...) + un impianto fotovoltaico per ogni singolo appartamento?Ultima modifica di alexpe; Ieri, 17:49.
Lascia un commento:
-
dal decreto mi sfugge un dettaglio:
se ho già un impianto FV con una PW 2 e vorrei rimanere in monofase.
Potrei aggiungere una Powerwall 2 all'impianto esistente così da poter installare il gateway 2? vedo che ci si riferisce anche a "successiva" installazione.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da sparrow Visualizza il messaggioPuoi mandarmi il sito o i riferimenti in messaggio privato, visto che è un rivenditore. Non dovrebbe essergli di disturbo.
Ti ringrazio sin da ora.la vecchia fa brutti scherzi
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Puoi mandarmi il sito o i riferimenti in messaggio privato, visto che è un rivenditore. Non dovrebbe essergli di disturbo.
Ti ringrazio sin da ora.
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da sparrow Visualizza il messaggio
Scusa se insisto: il termocamino già c'era ho l'ha comperato ora col 110%? in questo secondo caso: che modello ha 5 Stelle, io non ne trovo nessuno. Solo stufe e caldaie.
l'altro si con 110 da un nostro amico che vende caminetti e stufe da anni, lui già a gennaio aveva prodotti a 5stelle di diverse marche.
Se vuoi chiedo nominativo.
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da by_xfile Visualizza il messaggio
Allora l'accumulo ACS e riscaldamento ( acqua tecnica) ha già i due puffer, la pompa di calore farà una switch tra accumulo ACS e pufer tecnica, ovviamente ha una scheda che gestirà il tutto ( sia termosolare che idrocaminetto) visto che mio fratello ha già il tutto, non è niente di complicato, comunque la PDC avrà un ulteriore linea che andrà direttamente all'impianto di climatizzazione per l'estate, in modo da poter raffrescare casa e usare i due pufer come accumulo per il termosolare.
mentre il nostro amico avrà un pufer per ACS che sarà quello in dotazione con la PCB e un pufer tecnico per l'idrocaminetto.
Il mio progetto prevede io puffer di serie per ACS e uno scambiatore per quanto userò l'idrocaminetto con switch tra ACS e riscaldamento.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da sparrow Visualizza il messaggioMi fai sapere che hanno messo per favore? hanno integrato la pompa di calore? sullo stesso accumulo?
mentre il nostro amico avrà un pufer per ACS che sarà quello in dotazione con la PCB e un pufer tecnico per l'idrocaminetto.
Il mio progetto prevede io puffer di serie per ACS e uno scambiatore per quanto userò l'idrocaminetto con switch tra ACS e riscaldamento.
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Ragazzi,
Ho fatto una domanda sul sito del governo relativo al 110 e mi arrivò la conferma automatica del buon fine della richiesta.
Anche per la risposta mi arriverà qualche sorta di notifica?
È dal 7 febbraio che sono in attesa.
Qualcun altro ha utilizzato questo mezzo di comunicazione?
Lascia un commento:
-
Mi fai sapere che hanno messo per favore? hanno integrato la pompa di calore? sullo stesso accumulo?
Lascia un commento:
Lascia un commento: