Ciao a tutti,
sto effettuando la ristrutturazione di una bifamiliare anni '70 di cui sono proprietario del piano primo e mansarda, per un tot. di circa 150mq.
Visto che tolto pavimento e massetto preesistenti abbiamo recuperato solo 5cm, è mia intenzione installare un pavimento radiante a secco, senza necessità di massetto, tenendo conto del fatto che rialzando comunque le soglie avremo a disposizione 13cm totali.
Sopra installerò un parquet (con posa flottante) ad esclusione del locale cucina e di un bagno su due.
La bassa inerzia termica, nonchè i ridotti spessori, mi hanno spinto verso questa soluzione, che trovo adatta alla mia situazione ma soprattutto alle mie esigenze.
La casa verrà completamente isolata internamente sia sulle pareti che danno sugli esterni che sul soffitto e sul sottotetto, sostituiremo gli infissi e le finestre ed installeremo una pompa di calore da 8KW, con impianto fotovoltaico da 4.2KW e batterie di accumulo.
Grazie in anticipo per le vostre opinioni in merito.
sto effettuando la ristrutturazione di una bifamiliare anni '70 di cui sono proprietario del piano primo e mansarda, per un tot. di circa 150mq.
Visto che tolto pavimento e massetto preesistenti abbiamo recuperato solo 5cm, è mia intenzione installare un pavimento radiante a secco, senza necessità di massetto, tenendo conto del fatto che rialzando comunque le soglie avremo a disposizione 13cm totali.
Sopra installerò un parquet (con posa flottante) ad esclusione del locale cucina e di un bagno su due.
La bassa inerzia termica, nonchè i ridotti spessori, mi hanno spinto verso questa soluzione, che trovo adatta alla mia situazione ma soprattutto alle mie esigenze.
La casa verrà completamente isolata internamente sia sulle pareti che danno sugli esterni che sul soffitto e sul sottotetto, sostituiremo gli infissi e le finestre ed installeremo una pompa di calore da 8KW, con impianto fotovoltaico da 4.2KW e batterie di accumulo.
Grazie in anticipo per le vostre opinioni in merito.
Commenta