salve,
esordisco nel forum, che leggo da qualche settimana, per presentare la mia situazione e chiedere l`aiuto dei piú esperti
ho acquistato con mia sorella un piccolo condominio in puglia, composto da due appartamenti (1 e 2 piano) e due depositi al p.t. (cat. C/2) che ne costituiscono pertinenza, e l`intero edificio richiede una integrale ristrutturazione (manutenzione straordinaria, dovrebbe bastare SCIA): ho da poco avviato la configurazione degli interventi con i tecnici che mi seguiranno e molte cose non mi sono ben chiare.
naturalmente io sono proprietario di un appartamento e un deposito, mia sorella dell`altro appartamento e dell`altro deposito: é insomma soddisfatto il requisito dell`esistenza di un condominio in senso tecnico
Interventi trainanti del condomiNIO saranno cappotto e impianto climatizzazione, interventi trainati di ciascuno dei due condoMINI una lunga serie di altre cose (FV, batterie, infissi, ecc. ecc.)
alcuni dubbi preliminari
1) uno dei due depositi é destinato alla locazione, previo cambio di destinazione d`uso verso uso commerciale o artigianale: non lo includo negli interventi 110% fatta eccezione per cappotto, il cui massimale calcoleremo per 4 u.i (in concreto la spesa non dovrebbe nemmeno avvicinarsi al plafond calcolato su 4 u.i.). nessuna spesa é prevista per il riscaldamento `condominiale` né tantomeno per altri interventi, che saranno effettuati con altre disposizioni agevolative
2) l`altro deposito, che come il primo é distintamente accatastato, sará invece interessato da molti interventi ex 110%, perché sará effettivamente utilizzato come deposito. il proprietario (io) avrá dunque `consumato` i due immobili sui quali potersi giovare del superbonus
3) non mi é ancora abbastanza chiaro, purtroppo, come gestire le spese imputabili al condomiNIO: il condominio puó avere un SUO impianto FV e relativo accumulo per i servizi comuni (ascensore e PDC)?
il rifacimento delle finestre del vano scala (non riscaldato) a quale delle millemila categorie di bonus si puó ricondurre? é mera ristrutturazione edilizia (50%)?
4) credo di aver letto sul forum che le competenze professionali ammesse al superbonus si spalmano sui vari interventi agevolati con il 110%, oltre che sugli interventi agevolati ex art. 16 TUIR (cioé i lavori di ristrutturazione edile. é effettivamente cosí?
esordisco nel forum, che leggo da qualche settimana, per presentare la mia situazione e chiedere l`aiuto dei piú esperti
ho acquistato con mia sorella un piccolo condominio in puglia, composto da due appartamenti (1 e 2 piano) e due depositi al p.t. (cat. C/2) che ne costituiscono pertinenza, e l`intero edificio richiede una integrale ristrutturazione (manutenzione straordinaria, dovrebbe bastare SCIA): ho da poco avviato la configurazione degli interventi con i tecnici che mi seguiranno e molte cose non mi sono ben chiare.
naturalmente io sono proprietario di un appartamento e un deposito, mia sorella dell`altro appartamento e dell`altro deposito: é insomma soddisfatto il requisito dell`esistenza di un condominio in senso tecnico
Interventi trainanti del condomiNIO saranno cappotto e impianto climatizzazione, interventi trainati di ciascuno dei due condoMINI una lunga serie di altre cose (FV, batterie, infissi, ecc. ecc.)
alcuni dubbi preliminari
1) uno dei due depositi é destinato alla locazione, previo cambio di destinazione d`uso verso uso commerciale o artigianale: non lo includo negli interventi 110% fatta eccezione per cappotto, il cui massimale calcoleremo per 4 u.i (in concreto la spesa non dovrebbe nemmeno avvicinarsi al plafond calcolato su 4 u.i.). nessuna spesa é prevista per il riscaldamento `condominiale` né tantomeno per altri interventi, che saranno effettuati con altre disposizioni agevolative
2) l`altro deposito, che come il primo é distintamente accatastato, sará invece interessato da molti interventi ex 110%, perché sará effettivamente utilizzato come deposito. il proprietario (io) avrá dunque `consumato` i due immobili sui quali potersi giovare del superbonus
3) non mi é ancora abbastanza chiaro, purtroppo, come gestire le spese imputabili al condomiNIO: il condominio puó avere un SUO impianto FV e relativo accumulo per i servizi comuni (ascensore e PDC)?
il rifacimento delle finestre del vano scala (non riscaldato) a quale delle millemila categorie di bonus si puó ricondurre? é mera ristrutturazione edilizia (50%)?
4) credo di aver letto sul forum che le competenze professionali ammesse al superbonus si spalmano sui vari interventi agevolati con il 110%, oltre che sugli interventi agevolati ex art. 16 TUIR (cioé i lavori di ristrutturazione edile. é effettivamente cosí?

Commenta