no io penso che a Brescia se ci sono -6 gradi la pompa di calore smette di funzionare e per riscaldarmi e produzione ACS uso la caldaia a condensazione
Quando leggo questo tipo di messaggi non so mai se ridere ... o piangere
# Efficienza energetica ed energie rinnovabili dal 2002 #
Quando leggo questo tipo di messaggi non so mai se ridere ... o piangere
Il problema e' che lui ignora totalmente la questione. L'ulteriore e ancora piu' grosso problema e' che questa affermazione arriva da un imbeccamento ricevuto dai "tecnici" che gli hanno consigliato la ibrida. Ovviamente lo fanno perche' non sanno di cosa si parli e delle PDC han solo sentito parlare.
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Assolutamente si. Ma è un idiota. O meglio, è rimasto indietro di qualche decina di anni. Ma è sicuramente in buona compagnia
Sempre idiota resta. Chi resta indietro professionalmente e' comunque un idiota. Rivolgiti a gente seria. Non e' pensabile andare a gas nel 2021 se si hanno tutte le possibilita' di eliminarlo. Lascialo fare al mammalucco di turno. Peraltro ce ne sono moltissimi, che non sanno nulla, non si informano e si mettono bovinamente nella mani di incompetenti. Meritano di essere perculati.
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Sto definendo i preventivi con le varie aziende. Consiglio:
- pannelli solari LG meglio 350 a 1700 a kw oppure 380 a 2250 a kw? E' la stessa ditta ma mi sembra tanta la differenza tra un modello e l'altro e non so se preferire il più performante o il più economico....ovviamente il prezzo è compreso di 2 o 3 inverter solarage (sono sempre sui 16kw)
- pompa di calore daikin EPRA14DV3 da 16 kW e unità interna Integrated ETVX16S23D6V - compreso defangatore, collegamenti interni esterni, collettore radiante e tubazioni - 16.500€. Opinioni?
mentre sono fuori con l'accuso per quanto riguarda il pavimento radiante. Ma i 150€/mq sono comprensivi anche di opere murarie?
SCIA Ecobonus110 il 11/01/2021 - FTV 16kw LG380 NeonR + 3 Solaradge SE5000H monofase + 3 batterie da 9,8kwh LG RESU10h + wallbox da 7kw monofase + PDC Daikin 16kw Altherma 3 H + pavimento radiante zeromax
Dovendo rifare tutto l'impianto elettrico, mi hanno proposto un impianto demotico con Bticino my home up e frutti living now. Tutto bello e tutto figo, ma quando ho visto il prezzo sono caduto per terra....
nonostante ci siano più di 13 mila euro spendibili in building automation (max 50€/mq) non bastavano nemmeno per la metà....
Infatti non è fattibile il solo pensiero di rifare tutto l'impianto elettrico di casa (ci avevo pensato anche io) ma magari mettere il wifi su 3 piani di casa cosi da poter controllare PDC da ogni punto non sarebbe male.....E' un aspetto dell'ecobonus che ancora non ho valutato ma non so dove vedere....
SCIA Ecobonus110 il 11/01/2021 - FTV 16kw LG380 NeonR + 3 Solaradge SE5000H monofase + 3 batterie da 9,8kwh LG RESU10h + wallbox da 7kw monofase + PDC Daikin 16kw Altherma 3 H + pavimento radiante zeromax
mentre sono fuori con l'accuso per quanto riguarda il pavimento radiante. Ma i 150€/mq sono comprensivi anche di opere murarie?
io l'avevo fatto 3 anni fa.
Piu o meno spesi quella cifra ... vado a memoria spesi:
25 euro demolizione e smaltimento
50 euro radiante (pannelli piu tubi piu collettori)
25 euro massetto
25 euro posa piastrelle
stavo sui 125 euro a mq + piastrelle/battiscopa ... e piu o meno stavo sui 20 euro di piastrelle piu 5-6 a ml di battiscopa.
Dovendo rifare tutto l'impianto elettrico, mi hanno proposto un impianto demotico con Bticino my home up e frutti living now. Tutto bello e tutto figo, ma quando ho visto il prezzo sono caduto per terra....
nonostante ci siano più di 13 mila euro spendibili in building automation (max 50€/mq) non bastavano nemmeno per la metà....
Se si deve optare per domotico, my home up (living now) non sono la scelta migliore. Il domotico di Bticino, e' il My Home. Tutto cablato ovviamente. Chiaro che il prezzo sale.
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Infatti non è fattibile il solo pensiero di rifare tutto l'impianto elettrico di casa (ci avevo pensato anche io) ma magari mettere il wifi su 3 piani di casa cosi da poter controllare PDC da ogni punto non sarebbe male.....E' un aspetto dell'ecobonus che ancora non ho valutato ma non so dove vedere....
Non so come risolverai l'impianto. Ad ogni modo, in merito il wifi, la scelta di quel Netgear e' validissima. Io non ho quella versione, ho la Orbi Pro (SRK60). Con quella linea comunque, copri serenamente tutta casa.
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
mettere un wifi che funzionasse su 3 piani di casa
FAI TUTTO CABLATO in rs485...................tra qualche anno ringrazierai che ti ha conigliato il "filo"
Ci sono impianti che hanno venti anni, come il mio, E MAI UN PROBLEMA,
Forse spendi uguale.......................ma io il 4g o simili in casa..............meno possibile
Io ho quasi 1500 metri di cavo lan dentro le pareti..............................
Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso. Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
FAI TUTTO CABLATO in rs485...................tra qualche anno ringrazierai che ti ha conigliato il "filo"
Ci sono impianti che hanno venti anni, come il mio, E MAI UN PROBLEMA,
Forse spendi uguale.......................ma io il 4g o simili in casa..............meno possibile
Io ho quasi 1500 metri di cavo lan dentro le pareti..............................
Certo, anche io ho tutto cablato, ma giocoforza ci sono cose che usano il wifi. Finche' e' possibile e con i terminali che lo consentano, meglio cablare. Ma oltre una connessione o due per stanza, come fai? Uno switch in ogni stanza?
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Se si deve optare per domotico, my home up (living now) non sono la scelta migliore. Il domotico di Bticino, e' il My Home. Tutto cablato ovviamente. Chiaro che il prezzo sale.
si scusa, intendevo il My Home ("up" mi è scappato, non so perché).
Ma tutta la casa cablata con questo sistema è inarrivabile...
io l'avevo fatto 3 anni fa.
Piu o meno spesi quella cifra ... vado a memoria spesi:
25 euro demolizione e smaltimento
50 euro radiante (pannelli piu tubi piu collettori)
25 euro massetto
25 euro posa piastrelle
stavo sui 125 euro a mq + piastrelle/battiscopa ... e piu o meno stavo sui 20 euro di piastrelle piu 5-6 a ml di battiscopa.
Lo vedo un prezzo fattibile!
ho giusto in mano l'ultimo preventivo:
25 demolizione massetto
38 radiante (ma collettori a parte)
30 massetto
21 posa piastrelle
xx piastrelle che devo ancora scegliere
ci si può stare.
L'unica cosa è che anche i prezzi delle opere (tipo demolizione e rifacimento) devo essere asseverate con prezzi regionali. E purtroppo quei prezzi sono un po' risicati. Ad esempio per la Lombardia il rifacimento del massetto dovrebbe costare 21€.
Un altro esempio, davanzali/soglie da sostituire per via del cappotto, da prezzario una beola grigia è ammessa a max 96€/ml, mentre mi hanno quotato il doppio...
ho giusto in mano l'ultimo preventivo:
25 demolizione massetto
38 radiante (ma collettori a parte)
30 massetto
21 posa piastrelle
xx piastrelle che devo ancora scegliere
ammazza sembra la fotocopia del mio.
Direi che in tempi di 110% è un eccellente preventivo.
si scusa, intendevo il My Home ("up" mi è scappato, non so perché).
Ma tutta la casa cablata con questo sistema è inarrivabile...
Il My home come il mio, non monta le ultime living Now (che sono wireless) e non sono compatibili, sono compatibili con myhome up appunto. La programmazione e' tutta via pc con myhome suite. Compreso i display. (ne puoi montare piu' di uno ovviamente. Come Gateway puo montare F454 o myhomeserver1. Io personalmente ho optato per f454 e in attesa che myhomeserver 1 (con comandi vocali) diventi affidabile, ho interfacciato Easykon di Freedompro che e' inutile girarci attorno, e' un interfaccia comandi vocali che non ha rivali. In ogni caso non e' inarrivabile, costa un po' piu' di un impianto classico (fatto ovviamente con tutti i crismi e con tutte le sezionature necessarie). Prova a sentire Bticino e fatti mandare un loro installatore ufficiale per un preventivo. Se eravamo vicini ti indirizzavo io.
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Meglio - pannelli LG meglio 350 a 1700 a kw oppure
- pannelli LG380 a 2250 a kw?
sono cosi in dubbio su che cosa fare con i pannelli....vorrei risparmiare per certi versi ma....
Sono entrambi buoni pannelli. Se hai spazio (comunque relativo perche sono 30 W di differenza) non vedo perche' regalare 550 euro a kw. Poi vedi te, sei comunque dentro il limite.
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Ma oltre una connessione o due per stanza, come fai? Uno switch in ogni stanza?
Io ne ho quasi uno per stanza, nelle scatole di derivazione da incasso, arrivi nel vano con un cavo, switch 4/5 porte e metti e prese necessarie o le predisponi per uso futuro.............la comodita non ha prezzo
Poi con uno switch "serio" programmi una rete virtuale ogni zona................ e hai tutto sotto controllo
Per la domotica usi la rete fino alla "zona" li metti un gateway lan/485 e cabli in locale con cavo rs485 2/4 fili
Ci butti dentro videosorveglianza, allarme, domotica, e dati
Con un cablaggio fai tutto.....................alla fine costa meno di quello che si pensa
Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso. Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Sto definendo i preventivi con le varie aziende. Consiglio:
- pannelli solari LG meglio 350 a 1700 a kw oppure 380 a 2250 a kw? E' la stessa ditta ma mi sembra tanta la differenza tra un modello e l'altro e non so se preferire il più performante o il più economico....ovviamente il prezzo è compreso di 2 o 3 inverter solarage (sono sempre sui 16kw)
- pompa di calore daikin EPRA14DV3 da 16 kW e unità interna Integrated ETVX16S23D6V - compreso defangatore, collegamenti interni esterni, collettore radiante e tubazioni - 16.500€. Opinioni?
mentre sono fuori con l'accuso per quanto riguarda il pavimento radiante. Ma i 150€/mq sono comprensivi anche di opere murarie?
1) se devi scegliere fra questi moduli FV metti quelli che costano meno tanto la resa è praticamente la stessa;
2) 16500€ per una PdC Daikin mi fa rabbrividire... peraltro, se non ho capito male, ibrida!
3) I 150€/mq sono per l'impianto radiante, escluse opere complementari (poi dipende cosa intendi tu con "opere murarie"... c'è chi vuole metterci anche le piastrelle e io non sono d'accordo su questa interpretazione estensiva)
# Efficienza energetica ed energie rinnovabili dal 2002 #
Io ne ho quasi uno per stanza, nelle scatole di derivazione da incasso, arrivi nel vano con un cavo, switch 4/5 porte e metti e prese necessarie o le predisponi per uso futuro.............la comodita non ha prezzo
Poi con uno switch "serio" programmi una rete virtuale ogni zona................ e hai tutto sotto controllo
Per la domotica usi la rete fino alla "zona" li metti un gateway lan/485 e cabli in locale con cavo rs485 2/4 fili
Ci butti dentro videosorveglianza, allarme, domotica, e dati
Con un cablaggio fai tutto.....................alla fine costa meno di quello che si pensa
Ma certo, la domotica, video sorveglianza, e tutto il fisso e' su cavo. Pero' sai bene che non puoi mettere tutto su cavo. Hai bisogno anche di una rete wifi in casa. Quel sistema e' ottimo. Certo, personalmente il wifi lo uso come complemento.
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Pero' sai bene che non puoi mettere tutto su cavo. .
Certo...............alcune cose è giocoforza in wifi, se e comunque meno possibile
Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso. Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Certo...............alcune cose è giocoforza in wifi, se e comunque meno possibile
Sempre il meno possibile. Concordo assolutamente
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Il My home come il mio, non monta le ultime living Now (che sono wireless) e non sono compatibili, sono compatibili con myhome up appunto. La programmazione e' tutta via pc con myhome suite. Compreso i display. (ne puoi montare piu' di uno ovviamente. Come Gateway puo montare F454 o myhomeserver1. Io personalmente ho optato per f454 e in attesa che myhomeserver 1 (con comandi vocali) diventi affidabile, ho interfacciato Easykon di Freedompro che e' inutile girarci attorno, e' un interfaccia comandi vocali che non ha rivali. In ogni caso non e' inarrivabile, costa un po' piu' di un impianto classico (fatto ovviamente con tutti i crismi e con tutte le sezionature necessarie). Prova a sentire Bticino e fatti mandare un loro installatore ufficiale per un preventivo. Se eravamo vicini ti indirizzavo io.
Grazie mille Fedonis. Devo ammettere che di demotica ci capisco davvero poco..
Nel preventivo specifica che il sistema è My Home (con applicativo My Home_up), MyHomeserver1, touchscreen da 7"e frutti Now...
Ma il preventivo, per il piano principale (120mq, 3 camere, e zona giorno openspace) e seminterrato (e qui di domotica praticamente non me ne serve) siamo a oltre 25k.....mi pare molto di più di un impianto classico.
L'azienda è un partner ufficiale bticino
il problema è proprio quello infatti, ho una falda limitata a sud e vorrei sfruttarla al meglio e da quello che ho capito non posso mischiare pannelli 350 e 380....se ottimizzo la falda a sud quella nord mi posso permettere di mettere meno pannelli
Sono entrambi buoni pannelli. Se hai spazio (comunque relativo perche sono 30 W di differenza) non vedo perche' regalare 550 euro a kw. Poi vedi te, sei comunque dentro il limite.
SCIA Ecobonus110 il 11/01/2021 - FTV 16kw LG380 NeonR + 3 Solaradge SE5000H monofase + 3 batterie da 9,8kwh LG RESU10h + wallbox da 7kw monofase + PDC Daikin 16kw Altherma 3 H + pavimento radiante zeromax
Ma no, la PDC e molto rande e completamente elettrica...su internet prezzo minimo è 11000€ senza montaggio e varie ed annessi per quello è cosi alto il prezzo....
1) se devi scegliere fra questi moduli FV metti quelli che costano meno tanto la resa è praticamente la stessa;
2) 16500€ per una PdC Daikin mi fa rabbrividire... peraltro, se non ho capito male, ibrida!
3) I 150€/mq sono per l'impianto radiante, escluse opere complementari (poi dipende cosa intendi tu con "opere murarie"... c'è chi vuole metterci anche le piastrelle e io non sono d'accordo su questa interpretazione estensiva)
SCIA Ecobonus110 il 11/01/2021 - FTV 16kw LG380 NeonR + 3 Solaradge SE5000H monofase + 3 batterie da 9,8kwh LG RESU10h + wallbox da 7kw monofase + PDC Daikin 16kw Altherma 3 H + pavimento radiante zeromax
Questa cosa me l'ero persa... Per capire: diciamo che in APE ore ho 10 finestre che sommano 15mq. Porto gli infissi come trainato, uno nel frattempo l'ho fatto diventare una porta quindi abbiamo 9 finestre da 13,5mq + 1 porta finestra da 2,5mq... Quindi rispetto alla superficie disperdente originale sforo di un mq sul totale... Cosa non va, devo lasciare fuori dall'asseverazione la porta finestra e la pago di tasca mia? Ho capito bene?
Da quello che ho capito (ma se vai in qualche mio post indietro avevo messo il link del webinar del tipo di enea) in generale il superbonus parla solo di sostituzione di finestre, quindi stesse misure.
Alla domanda specifica nel webinar, "cosa succede se si cambiano le misure?" il tipo di enea ha detto che se si ingrandiscono non rientrano nel bonus.
Se si riducono ha fatto capire che potrebbero rientrare.
Quindi se hai 15 finestre e 5 sono identiche e 5 piu grandi e 5 piu piccole, ti dovresti pagare quelle piu grandi.
Ma vediti il mio link (è di qualche giorno fa)
non è proprio nord nord nord, ma certo l'altra falda è meglio....quella più a nord poi è anche più grande, senza ombre e sempre con il sole anche se l'angolazione non è ottimale è cmq buona...
Commenta