< Efficientamento energetico: abbandono metano, cosa installare? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Efficientamento energetico: abbandono metano, cosa installare?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Efficientamento energetico: abbandono metano, cosa installare?

    Salve,
    sono un nuovo utente di questo forum. Mi sono iscritto per chiedere dei consigli a persone esperte prima di contattare uno o più idraulici/elettricisti.
    In breve, mi trovo a cambiare la mia vecchia caldaia a metano di oltre 20 anni (è vicina alla rottura definitiva). Vorrei staccare l'allacciamento alla rete del metano e utilizzare esclusivamente l'energia elettrica. Premetto che ho un impianto fotovoltaico virtuale (ho quote in cooperative energetiche) per un totale di 10 kWh. Mi sto informando su quali siano le soluzioni migliori cercando materiale su Internet.
    Premetto che vorrei eseguire il minimo possibile di lavori di muratura e quindi niente cappotti termici e/o pannelli radianti nel pavimento o nelle pareti (purtroppo vivo in un condominio e non è facile ottenere le varie autorizzazioni oltre al consenso dei condomini). L'appartamento è abbastanza vecchio, ma non molto freddo. E' stato ristrutturato a metà anni 90 e ci sono radiatori in alluminio.
    Sono orientato a installare una pompa di calore a bassa temperatura con accumulo per l'acqua calda e un piano cottura di tipo elettrico alogeno (non mi piace molto l'induzione).
    1. La scelta è corretta? Come posso verificare se la pompa di calore a bassa temperatura sia sufficiente?
    2. Quale deve essere la potenza della pompa di calore? Quale tipo di pompa di calore consigliate?
    3. Quale tipo di piano di cottura consigliate?
    4. Avete qualche suggerimento da darmi?

    Grazie per le risposte.

  • #2
    stai MOOOLTO attento alla rumorosità. facilmente i vicini potrebbero (giustamente direi) lamentarsi del rumore, visto che la pdc rimarrebbe accesa anche la notte e magari gli infissi di 25 anni fa, oltretutto installati in una ristrutturazione, potrebbero non essere sufficienti a schermare il rumore prodotto.
    ah, inizia a verificare la fattibilità elettrica, hai una dorsale da 6mm che arriva all'appartamento? il piano alogeno necessita di almeno un 4mm.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da francy.1095 Visualizza il messaggio
      stai MOOOLTO attento alla rumorosità. facilmente i vicini potrebbero (giustamente direi) lamentarsi del rumore, visto che la pdc rimarrebbe accesa anche la notte e magari gli infissi di 25 anni fa, oltretutto installati in una ristrutturazione, potrebbero non essere sufficienti a schermare il rumore prodotto.
      ah, inizia a verificare la fattibilità elettrica, hai una dorsale da 6mm che arriva all'appartamento? il piano alogeno necessita di almeno un 4mm.
      Grazie per la risposta.
      Sto ancora studiando cosa fare, come dice lei probabilmente la pompa di calore non è molto adatta al mio caso. Per tale motivo sto valutando una caldaia elettrica, ho letto vari articoli sulle differenze con le caldaie a metano. Inoltre, ho già letto a proposito di caldaie elettriche ioniche ed idrosoniche. Per ridurre i consumi sto valutando la possibilità di installare dei climatizzatori da utilizzare quando la temperatura ambientale è superiore a 10 °C lasciando il compito alla caldaia elettrica per temperature inferiori.
      Qual è il suo parere in questo caso? Ha altri suggerimenti? In ogni caso sono intenzionato ad abbandonare il metano.

      Commenta

      Attendi un attimo...
      X