< È necessario la cappa aspirante con una VMC? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

È necessario la cappa aspirante con una VMC?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • È necessario la cappa aspirante con una VMC?

    Salve a tutti, sono nuova del forum e spero in un vs aiuto.
    Sto per acquistare una casa con ventilazione meccanica controllata.
    Secondo voi è indispensabile la cappa aspirante sul piano a induzione? O basta la cappa filtrante? Alcuni mi hanno detto che può anche non esserci addirittura la cappa. Cosa mi consigliate? Grazie a chi mi aiuta.

  • #2
    Direi che la cappa è indispensabile e specifica al mobiliere che deve essere idonea per un piano a induzione.
    L’induzione è comodissima ma ha il problema che non ha come il gas le fiamme che lambiscono i tegami generando una colonna di aria calda . Il vapore della cottura viene riscaldato e spinto verso l’alto da questa colonna e aspirato dalla cappa. Con l’induzione questa colonna calda non c’è e il vapore fa più fatica a salire e sopratutto tende subito a condensare sulla parete (fredda non essendoci il calore irradiato dai fuochi) e sulle pareti interne della cappa. Risultato : parete bagnata e pioggia di condensa dalla pareti interne della cappa, sopratutto quando hai pentole con liquidi in bollitura. Ci sono in commercio cappe aspiranti anticondensa progettate per l’uso su piani a induzione ma sono abbastanza care. In alternativa occorre prevedere una cappa molto potente (ma ahimè rumorosa) per creare una forte depressione che richiami verso l’alto il vapore prima che possa condensare sulle superfici fredde. Il problema è comunque limitato ai casi in cui si fanno bolliture prolungate con forte generazione di vapore , nel resto delle applicazioni di cottura una buona cappa è sufficiente. La VMC non è sostitutiva della cappa, e anzi l’ideale sarebbe fermarla quando la cappa è in funzione perché ci sarebbero due punti di aspirazione in contrasto nello stesso locale.
    Viva la tecnologia che semplifica la vita.
    Non discutere mai con un idiota, la gente potrebbe non notare la differenza.

    Commenta


    • #3
      Grazie Milla per il riscontro.

      Originariamente inviato da serman Visualizza il messaggio
      Direi che la cappa è indispensabile e specifica al mobiliere che deve essere idonea per un piano a induzione.
      L’induzione è comodissima ma ha il problema che non ha come il gas le fiamme che lambiscono i tegami generando una colonna di aria calda . Il vapore della cottura viene riscaldato e spinto verso l’alto da questa colonna e aspirato dalla cappa. Con l’induzione questa colonna calda non c’è e il vapore fa più fatica a salire e sopratutto tende subito a condensare sulla parete (fredda non essendoci il calore irradiato dai fuochi) e sulle pareti interne della cappa. Risultato : parete bagnata e pioggia di condensa dalla pareti interne della cappa, sopratutto quando hai pentole con liquidi in bollitura. Ci sono in commercio cappe aspiranti anticondensa progettate per l’uso su piani a induzione ma sono abbastanza care. In alternativa occorre prevedere una cappa molto potente (ma ahimè rumorosa) per creare una forte depressione che richiami verso l’alto il vapore prima che possa condensare sulle superfici fredde. Il problema è comunque limitato ai casi in cui si fanno bolliture prolungate con forte generazione di vapore , nel resto delle applicazioni di cottura una buona cappa è sufficiente. La VMC non è sostitutiva della cappa, e anzi l’ideale sarebbe fermarla quando la cappa è in funzione perché ci sarebbero due punti di aspirazione in contrasto nello stesso locale.
      Grazie mille per la risposta.
      Allora era come immaginavo.
      Bisogna comunque inserire una cappa aspirante. Nemmeno la filtrante fa miracoli?
      Ultima modifica di Roberta9; 11-12-2020, 23:30. Motivo: Errore

      Commenta


      • #4
        Come ha spiegato bene Serman la cappa è indispensabile e se possibile non filtrante
        Con alcune VNC è possibile collegare il tubo della cappa all'impianto della VNC ma ci va installato tutto un sistema di filtri ecc. deve essere predisposta
        La bocchetta di ripresa della VNC nella cucina potresti dotarla di filtro in panno, per evitare col tempo di sporcare il sistema, poi dipende quanto e cosa cucini

        Commenta

        Attendi un attimo...
        X