Buongiorno a tutti gli amici del forum.
Sono proprietario di un edifio bifamiliare di due unità disposte su tre piani (costruito negli anni 2005-2010).
Ciascuna porzione della bifamiliare ha seguenti caratteristiche:
*superficie 160 mq
*zona E (provincia di Vicenza)
* GG 2478 °giorno
* Tetto per FV di ca 60-65 mq con falde est-ovest inclinate di ca 16 gradi
* Classe energetica D ( da confermare con APE, perché ad oggi ho solo calcoli vecchi (FEN)
* Caldaia a gpl da 28 kw Riello Residence (non è a condensazione) con accumulo per ACS
Sfruttando ecobonus vorrei cambiare la caldaia a gpl con PDC e installare FV. L'intenzione è di staccarmi dal gas.
Non c'è impianto a pavimento, ma 10 radiatori tubolari in acciaio e 2 funcoil in taverna.
La pompa di calore dovrà pertanto essere necessariamente una pompa professionale ad alta temperatura. Da miei calcoli preliminari dovrà essere Pdc di ca 14-16 kw termici nominali e tenendo conto di COP 2,3-2,7 (aria 2°/acqua 55°) necessita di ca 6 kw di potenza elettrica.
Ci sta come calcolo di massima?
Fotovoltaico su tetto potrebbe essere di ca 10 kw ma di inverno produrrà quanto? 30-40%? Quindi metterò sicuramente batterie di accumulo.
I miei dubbi:
- pannelli monocristallini per massimizzare kw installati o policristallini?
- marche pannelli: Sunpower + inverter solarEdge? O quali le alternative?
- batteria da quanti kw? Tesla o c'è di meglio? Pensavo di aggiungerne fino a esaurimento massimale ecobonus
- PDC quali le migliori marche per alte temperature?
- a spanne raggiungerò +2 classi energetiche o dovrò fare altro? Isolamento tetto, cappotto, infissi?
Grazie a tutti quelli che daranno suggerimenti e che condivideranno loro esperienze in questa nuova avventura dell'Ecobonus.
Sono proprietario di un edifio bifamiliare di due unità disposte su tre piani (costruito negli anni 2005-2010).
Ciascuna porzione della bifamiliare ha seguenti caratteristiche:
*superficie 160 mq
*zona E (provincia di Vicenza)
* GG 2478 °giorno
* Tetto per FV di ca 60-65 mq con falde est-ovest inclinate di ca 16 gradi
* Classe energetica D ( da confermare con APE, perché ad oggi ho solo calcoli vecchi (FEN)
* Caldaia a gpl da 28 kw Riello Residence (non è a condensazione) con accumulo per ACS
Sfruttando ecobonus vorrei cambiare la caldaia a gpl con PDC e installare FV. L'intenzione è di staccarmi dal gas.
Non c'è impianto a pavimento, ma 10 radiatori tubolari in acciaio e 2 funcoil in taverna.
La pompa di calore dovrà pertanto essere necessariamente una pompa professionale ad alta temperatura. Da miei calcoli preliminari dovrà essere Pdc di ca 14-16 kw termici nominali e tenendo conto di COP 2,3-2,7 (aria 2°/acqua 55°) necessita di ca 6 kw di potenza elettrica.
Ci sta come calcolo di massima?
Fotovoltaico su tetto potrebbe essere di ca 10 kw ma di inverno produrrà quanto? 30-40%? Quindi metterò sicuramente batterie di accumulo.
I miei dubbi:
- pannelli monocristallini per massimizzare kw installati o policristallini?
- marche pannelli: Sunpower + inverter solarEdge? O quali le alternative?
- batteria da quanti kw? Tesla o c'è di meglio? Pensavo di aggiungerne fino a esaurimento massimale ecobonus
- PDC quali le migliori marche per alte temperature?
- a spanne raggiungerò +2 classi energetiche o dovrò fare altro? Isolamento tetto, cappotto, infissi?
Grazie a tutti quelli che daranno suggerimenti e che condivideranno loro esperienze in questa nuova avventura dell'Ecobonus.

Commenta