Ciao ragazzi, son tornata per un consiglio, pensavate di esservi liberati di me?
Come forse ricordate, e' da un mese che mi sto scervellando su come poter riscaldare una stanza fredda, di 20 m2, con una temperatura attuale di circa 12 gradi, esterna anche sotto lo zero, con la possibilita' di aiutarmi con una stufa a legna,che e' nel corridoio ( ovviamente ci vuole tempo, prima che scaldi anche la stanza vicina).
Avevo pensato a una stufa a pellet, ma ho dovuto accantonare l'idea, per via dei costi eccessivi: me ne hanno offerta una a 1.600 euro, piu' l'installazione e i tubi ma, non potendo usufruire del conto termico perche', a detta loro, il camino a cui la collegherei non e' a mio uso esclusivo ( lo usa anche mio zio, al piano di sotto), avrei dovuto pagare 2.000 euro subito, piu' il pellet... quindi troppo per un uso che ne farei di due, max tre anni.
La stufa elettrica da 2 kw, ovviamente, non ce la fa a scaldare velocemente la stanza e inciderebbe troppo sulla bolletta.
La stufa a combustibile liquido ( tipo la zibro), l'ho eliminata, perche' leggo che si lamentano per la puzza che fa e non ho voglia di puzzare di petrolio, con quel che spendo per le creme corpo belle profumose
Quelle a bioetanolo, invece, mi scaldano solo se il bioetanolo me lo bevo direttamente io.
Quindi mi ero decisa a prendere una stufa a gas, ma ho desistito per la sua pericolosita'.
Allora Che mi rimane?
Beh, il pannello a infrarossi, che potrei appendere al muro sopra il divano dove starei per studiare, in sostanza, non ho bisogno di muovermi, la mia posizione sarebbe prevalentemente statica.
In caso, di quanti watt lo prendo? Avete marche affidabili da suggerirmi?
Oppure...sento tanto parlare sul forum delle pompe di calore, chi avrebbe voglia di spiegarmi cosa sono? Una specie di condizionatore?
Vedo su amazon che ne esistono anche di portatili, sono un buon compromesso o sono una sòla?
Quelle invece che necessitano di unita' esterna, di che "lavori" hanno bisogno per essere installate?
La stanza non e' tutta di mia proprieta', quindi lavori grossi grossi non ne posso fare, ma se si tratta di fare un piccolo buco nel muro, forse forse...
Comuque la userei solo per riscaldare, qui e' una zona climatica rigida, mi trovo ai confini con l'Austria.
Posso affrontare una spesa diciamo di 500 euro o poco piu', non sopra i 1.000
Spero in qualche vostra dritta, grazie di cuore

Come forse ricordate, e' da un mese che mi sto scervellando su come poter riscaldare una stanza fredda, di 20 m2, con una temperatura attuale di circa 12 gradi, esterna anche sotto lo zero, con la possibilita' di aiutarmi con una stufa a legna,che e' nel corridoio ( ovviamente ci vuole tempo, prima che scaldi anche la stanza vicina).
Avevo pensato a una stufa a pellet, ma ho dovuto accantonare l'idea, per via dei costi eccessivi: me ne hanno offerta una a 1.600 euro, piu' l'installazione e i tubi ma, non potendo usufruire del conto termico perche', a detta loro, il camino a cui la collegherei non e' a mio uso esclusivo ( lo usa anche mio zio, al piano di sotto), avrei dovuto pagare 2.000 euro subito, piu' il pellet... quindi troppo per un uso che ne farei di due, max tre anni.
La stufa elettrica da 2 kw, ovviamente, non ce la fa a scaldare velocemente la stanza e inciderebbe troppo sulla bolletta.
La stufa a combustibile liquido ( tipo la zibro), l'ho eliminata, perche' leggo che si lamentano per la puzza che fa e non ho voglia di puzzare di petrolio, con quel che spendo per le creme corpo belle profumose
Quelle a bioetanolo, invece, mi scaldano solo se il bioetanolo me lo bevo direttamente io.
Quindi mi ero decisa a prendere una stufa a gas, ma ho desistito per la sua pericolosita'.
Allora Che mi rimane?
Beh, il pannello a infrarossi, che potrei appendere al muro sopra il divano dove starei per studiare, in sostanza, non ho bisogno di muovermi, la mia posizione sarebbe prevalentemente statica.
In caso, di quanti watt lo prendo? Avete marche affidabili da suggerirmi?
Oppure...sento tanto parlare sul forum delle pompe di calore, chi avrebbe voglia di spiegarmi cosa sono? Una specie di condizionatore?
Vedo su amazon che ne esistono anche di portatili, sono un buon compromesso o sono una sòla?
Quelle invece che necessitano di unita' esterna, di che "lavori" hanno bisogno per essere installate?
La stanza non e' tutta di mia proprieta', quindi lavori grossi grossi non ne posso fare, ma se si tratta di fare un piccolo buco nel muro, forse forse...
Comuque la userei solo per riscaldare, qui e' una zona climatica rigida, mi trovo ai confini con l'Austria.
Posso affrontare una spesa diciamo di 500 euro o poco piu', non sopra i 1.000
Spero in qualche vostra dritta, grazie di cuore

Commenta