Ciao a tutti...<br>domanda molto pirlona ma abbiate pazienza...<br><br>ho controllato i fari trasformatori che danno in bounde con le lampade alogene e sono tutti a 12volt corrente alternata.<br><br>i faretti a 12volt led sono tutti a corrente continua.<br><br>prima di s*******re quanche decina di euri inutilmente pensate ce un ponte con 4 diodi montato tra l'usita del trasformatore ed l'alimentazione dei faretti led possa fare al caso mio ? devo aggiungere qualcosa ? che tipo di diodi mi consigliate ?<br><br>in specifico volevo conferme su queste possibilità<br><br>5 faretti da 2 watt (circa 20 led cad) (attuale trasformatore 20 watt di riciclato da lampadina ikea) su linea aerea da 3,5 metri<br><br>2 o 3 faretti su plafoniera con piccolo transfo universale con uscita stabilizzata ad 0.5 /1 amp<br>(qui' non serve il ponte diodo ma volevo solo una conferma se per voi è fattibile)<br><br>poi volevo chiedere....<br>se al trasformatore da 20 Watt (o 50 in caso di quelli piu' "corposi) in uscita collego un carico di 10 watt, (12 volt) l'assorbimento reale dell'impianto é<br><br>20Wat (o 50) + 10% per perdita di efficenza<br>oppure<br>10 Watt + 10% per perdita di efficenza ?<br><br>Parlo dei normalissimi trasformatori che vendono per le alogene...<br><br>Grazie per le dritte<br>Flavio<br><br><br><br><br><br>PS<br>come avete intuito le mie conoscenze di elettronica sono inferiori alla media !!! quindi siate poco tecnici, grassie....<br>
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
[illuminazione] Trasformatori e lampade led...
Comprimi
X
-
-
Ciao, innanzitutto sei sicuro che si tratti di trasformatori e non di alimentatori elettronici? (cioè quelli che hanno un circuito elettronico all'interno?) Il ponte di diodi potrebbe andare bene per fare delle prove, ma bisognerebbe mettere anche un condensatore di capacità approppriata per evitare di vedere "tremare" la luce del led.<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>QUOTE</b></div><div id="quote" align="left">5 faretti da 2 watt (circa 20 led cad) (attuale trasformatore 20 watt di riciclato da lampadina ikea) su linea aerea da 3,5 metri</div></div><br>Direi proprio che si può fare.<br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>QUOTE</b></div><div id="quote" align="left">2 o 3 faretti su plafoniera con piccolo transfo universale con uscita stabilizzata ad 0.5 /1 amp<br>(qui' non serve il ponte diodo ma volevo solo una conferma se per voi è fattibile)</div></div><br>Faretti? Alogeni o a led?<br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>QUOTE</b></div><div id="quote" align="left">20Wat (o 50) + 10% per perdita di efficenza<br>oppure<br>10 Watt + 10% per perdita di efficenza ?</div></div><br>La seconda, 10 Watt più una certa percentuale dovuta al rendimento (perdita di efficienza-riscaldamento del trafo)
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Faretti? Alogeni o a led?</div></div><br>Sempre led...<br>la mia idea era di trasformare le luci che uso di piu' ma che "illuminano" di meno e nelle zone meno abitate in led<br>a parte la linea da verticali sulla libreria che farebbe anche da illuminazione nella zona camera (io sono uno che vuole un po' di luci sempre accese....)<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Ciao, innanzitutto sei sicuro che si tratti di trasformatori e non di alimentatori elettronici? (cioè quelli che hanno un circuito elettronico all'interno?) Il ponte di diodi potrebbe andare bene per fare delle prove, ma bisognerebbe mettere anche un condensatore di capacità approppriata per evitare di vedere "tremare" la luce del led.</div></div><br>di per certo il trasformatore stile ikea è un transfo con tanto di bobbina... ronza...<br>gli altri, quelli che si acquistano in ferramenta chedo siano automatici... ma che differenza c'e' ??<br><br>come posso calcolare la capacità del condensatore ? e come lo devo "attaccare al circuito ??<br><br>e dei diodi ? (che arischiano di saltare se ci passa troppa corrente ????)<br><br>GRassie<br>Flavio<br>GRas<br>
Commenta
-
Dunque secondo me sono realizzabili tutte le soluzioni che hai esposto, sicuramente con l'alimentatore stabilizzato a 12V non hai problemi, 3 faretti da 2W ti consumano 6W = 0,5A a 12V, quindi puoi mettere un alimentatore da 0,5A prova che non scaldi in quanto è al limite o meglio ancora uno leggermente superiore, tipo 1A.<br><br>Per il trasformatore invece serve un ponte di diodi e un condensatore,ci sono calcoli per trovare la capacità giusta, ma così a "naso" io ci metterei un 1000uF 25V (microfarad). Il condensatore va collegato all'uscita del ponte di diodi, rispettando la polarità (+ del ponte e + del condensatore)<br>(si può fare anche con i diodi ma perchè complicarsi la vita???)<br>Una sola nota, senza il carico (faretti) sul condensatore potresti trovare anche 16 o 17 volt, quindi prima fai tutto il collegamento poi alimenti il 230V e la tensione dovrebbe essere di poco superiore ai 12V.<br><br>Gli altri trasformatori si definiscono elettronici, invece di avere solo un trasformatore hanno un circuito che li fà lavorare ad alta frequenza, questo permette di avere un trasformatore molto più piccolo e anche il rendimento è più alto.
Commenta
-
Oggi ho comprato un faretto a led a 220v.in pratica è una lampadina uguale a quelle alogene da 50W a 220v,si cambia semza interventi.Mi aspettavo poca resa dato che il faretto consuma soli 1,5w <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/d1525be4568845576bcfdb318bcbd600.gif" alt=":blink:"> contro i 50w del faretto alogeno,invece ragazzi sembra quasi uguale,il colore della luce è più fredo,quasi più piacevole!!!!!!!!< br><br>Costo della lampadina 12 E ma consuma 1,5w confronto i 50 w <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b1f24a520072dffe8630f5be53e41c37.gif" alt=":woot:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b1f24a520072dffe8630f5be53e41c37.gif" alt=":woot:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b1f24a520072dffe8630f5be53e41c37.gif" alt=":woot:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b1f24a520072dffe8630f5be53e41c37.gif" alt=":woot:"><br><br>UN BEL RISPARMIO,mi sa che mi riempio la casa!!!!!!!Poi oltretutto devo fare un lavoro di cartongesso sulla cucina ed ero intenzionato a mettere un pò di faretti alogeni,ora che ho scoperto questo ,Solo led!!!!!!<br><br>Poi nn scaldano!<br><br>
Commenta
-
ciao, i faretti a led hanno soltanto una brutta caratteristica : Fanno tanta luce, ma purtroppo è una luce "che non illumina"<br>Nel senso che se il faretto lo guardi ti acceca, ma se con il faretto illumini una superficie, beh, noti che non fa piu di tanto luce.<br>Ti consiglio di sostituirli o meglio di installarli soltanto per illuminare in modo soffuso scenografico delle superfici molto vicine al faretto (2-3m)..<br><br>ciao ciaoNel nuovo millennio l'uomo tornando alla natura distruggerà quei mostri e l'energia dell'atomo pulito costruirà ancora infinite meraviglie e le ferite dell'umanità, come le guerre non saranno che purtroppo molto tristi incidenti dì percorso. (Omero Speri -VR- Pioniere della FF )
Commenta
-
In effetti mi aggrego con le mie considerazioni e domande per tenere UP questa discussione anziche aprirne un' altra. Che intitolerei:<br><br>Led: giocattoli per car tuning e PC modding o reale fonte di risparmio energetico?<br><br>Il vantaggio dei led sembrerebbe eclatante...ma perchè in casa sono usati solo come luci d'arredo e non come valida alternativa alla scarica induttiva visto che APPARENTEMENTE ne hanno gli stessi pregi e non i difetti (volume della lampada, tremolio, tempo di accensione, colori )?<br><br>O come mai nel settore auto-moto si usano solo per fare splendidi fanali posteriori, mentre davanti si va avanti con l'incandescenza?<br><br>Io ho fatto un tentativo di sostituire le lampadine ad incandescenza su un mio quadriciclo, ove il consumo delle luci-fornetto è eccessivo rispetto a quel che riesce a produrre il generatore...e a lungo andare si scarica la batteria. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/a04bd4a1ce340d249fbf951eaba5fc7e.gif" alt=":angry:"><br><br>Il risultato è:<br><br>Sui fari dietro e come lampadina di posizione sono spettacolari...ma come PROIETTORI fanno pietà... 10 superled da 10 mm per 700 candele dichiarate totali (su cui ho seri dubbi...visto che a differenza di alcuni venditori il dato è spacciato eguale per tutti i colori ) che mi paiono equivalenti a 70 lumen, e riesco a malapena a leggere al buio la targa del veicolo che mi precede in coda... eppureli utilizzano per farci le torce!<br><br>Ma quando ero piccolo mio papà, non comprava le lampadine da "100 candele" per illuminare la cucina???<br><br> In pratica cosa fanno una luce che SI NOTA ma NON PERMETTE DI VEDERE?<br><br>c'è un criterio (per un iNiorante come me) per capire a COSA può equivalere la luminosità di un led rispetto a quella una lampadina ad incandescenza?<br><br>Perchè ho pensato di acquistare dei mega led "luxeon" da 5 watt che producono la bellezza di 120 lumen... ma (visto che costano un bel po' non vorrei che facessero la stessa luce di una lampadina da5 watt, solamente concentrata in un' cono di 60° anzichè diffusa sulla parabola... pertanto con un quasi analogo risultato salvo la perdita della riflessione! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b6eab39750fd1169c7ab5b5c90b208b0.gif" alt=""><br><br><br><br>
Commenta
Commenta