giuggiolone, a me il tecnico della lavastoviglie ha detto che l'afs serve per l'asciugatura, e che con l'acs non si asciugano più (o quasi).
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
[LAVATRICI] ..con doppio ingresso acqua CALDA / FREDDA
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
l'acronimo afs.. non l'avevo ancora letto......... poi per il discorso asciugatura........ non so cosa intendi...... io "lavoro" in questa maniera da 10 anni...... nessun problema.....poi a ragionare con il pelo nell'uvo.......CHE COSA SUCCEDE QUANDO SI ASCIUGA UN QUALCOSA?.....l'h2o evapora e va in ambiente..... bene!! COSA SERVE PER EVAPORARE?? ... calore dico io.... se un oggetto è gia caldo si asciugherà prima (come confermato dai panni stesi della lavatrice, prima e post montaggio valvola termostatica........) p.s. non ho URLATO era solo per separare beneFaccio il contadino....ma... Www.attoripersbaglio.it :dev::dev:
cosa ne pensate?...https://www.energeticambiente.it/agr...ansgenico.html
Commenta
-
beh... se vogliamo guardare il pelo "del consumo", la lavatrice dedicata fa il risciacquo con h2o fredda , in teoria consuma meno.....Faccio il contadino....ma... Www.attoripersbaglio.it :dev::dev:
cosa ne pensate?...https://www.energeticambiente.it/agr...ansgenico.html
Commenta
-
ciao ragazzi,
grazie alle vostre segnalazioni e a quelle dei lettori di Un Mondo Differente ho aggiornato a dicembre 2010 l'elenco delle lavatrici.
in sintesi ecco le novità:
CANDY ha sostituito il suo unico prodotto col doppio attacco con il piu recente Candy GO 1472 DEHC. Sempre 7 kg di carico.
WHIRLPOOL invece aggiunge un nuovo modello. Si tratta del AWOEAST921/-30, che va ad aggiungersi all'Awoe 9212/-30 (ringrazio Riccardo per la segnalazione!)
SMEG fa la sua comparsa tra i produttori di lavatrici a doppio attacco con 2 prodotti: SMEG SLB127 e SLB147, entrambe da 7 kg di carico. (Grazie a renato&soleil)
Per finire, un altro produttore ci presenta una lavatrice che ci interessa: si tratta di NEFF col suo prodotto chiamato W7320F2EU, da 7 kg. (il lettore che mi ha segnalato questa lavatrice nel commento non si è firmato, ma lo ringrazio.)
Se volete dettagli in più fate pure riferimento all'Elenco/Database delle lavatrici con doppio attacco/ingresso acqua calda/fredda in commercio
Originariamente inviato da norcinig Visualizza il messaggioIo penso che la risposta del piffero a cui si riferiva unmondodifferente fosse quella che hai ricevuto dalla Ariston e non quella che hai dato te...Il mio sito:www.unmondodifferente.com Campagne, iniziative, notizie, comportamenti per avere un mondo piu pulito, risparmiare soldi ed evitare sprechi di energia.
Commenta
-
Originariamente inviato da merak Visualizza il messaggioAcquistata!!!
Presa qui:
LAV. C/FRONT.1200GG 7KG CL.A ACQUA CALDA (AA) - Tel & Web
Ho anche esteso la garanzia di altri 4 anni, domani la vado a prendere visto che tra le opzioni c'era anche il ritiro con mezzi propri (il negozio è a una quindicina di km da me).
Nei prossimi gg. postero' una recensione spietata (anche perchè sara' dettata dalla moglie)....diegodi sei avvisato
A presto!
Commenta
-
Ciao ragazziè il mio primo messaggio quindi vi faccio i complimenti per le interessantissime informazioni che mettete a disposizione
E' un po' di tempo che mi interesso alle lavatrici a doppio attacco, ma credevo che in Italia esistesse solo la Rex... ora che sono sul punto di comprarla, mi sono documentato meglio ed eccovi qua!
Sfortunatamente ho bisogno di qualcosa che come ingombro complessivo in profondità stia un po' sotto ai 60cm, anzi diciamo massimo 60 ma non di più. Ho adocchiato la Candy GO 1472 DEHC, che ha un ottimo rapporto tra prezzo e caratteristiche di targa. Che ne pensate? Capisco che non sia né Bosch né AEG e tanto meno Miele, ma posso accontentarmi? O è meglio se mi rivolgo a un modello solo acqua fredda ma di marca più affidabile? Grazie mille!
Commenta
-
Ciao prova leggere nelle pagine precedenti del forum ovistia questo sito: Un Mondo Differente li trovi tutti i modelli in commercio in italia.
Cmq quasi tutte le lavatrici sono meno di 60 cm per stare anche incassate e/o a filo di un mobile... dipende se dietro hai o meno gli attacchi e lo scarico.. prova al max a misurare una candy in un negezio, tante le carcasse son sempre quelle!
Buona scelta....
Commenta
-
Grazie ste, avevo già visto il sito... proprio da lì mi sono reso conto che parecchi modelli stanno uscendo e si trovano anche in Italia. Solo che spesso scrivono "60cm", che non capisco se sia l'ingombro compreso distanza muro o solo la profondità del mobile... io devo lasciare almeno 6-7cm dal muro per gli attacchi, e in tutto ho 63cm prima che inizi lo stipite della porta. Vorrei però se possibile che la lavatrice stesse un po' rientrata e non proprio a filo porta. La Candy parla di 52cm, quindi anche aggiungendo la distanza muro ci starei dentro. Forse però è meglio se davvero mi armo di metro e vedo in qualche negozio come stanno davvero le cose...
Più che altro mi premeva capire se Candy è un marchio di qualità almeno media, o se scegliendola rimpiangerei amaramente di aver cercato a tutti i costi il risparmio del doppio attacco
Commenta
-
Per le misure prova ache a farti delle simulazione magari a computer o con carta millimetrica.... x la candy se qlk ha questo modello ti dice come si trova bene altr devi andare un pò a fortuna.
Cmq mia madre ha una candy normale e tutto sommato si trova bene e non ha creato grossi problemi, rumorosità discreta l'unica è sull'elettronica dei programmi che risulta essere un pò macchinosa con dei programmi complicati.. ma cosa vuoi è questione di abitudine! Si puo considerare una macchina buona, nella media.
Commenta
-
Avviso che è stato aggiornato (principalmente in accordo con moderatore di sezione gymania e partner unmondodifferente) il collegamento/link Elenco/Database delle lavatrici con doppio attacco/ingresso acqua calda/fredda in commercio (visibile in alto come "sottosezione") in modo da farlo puntare al nuovo/sito elenco dedicato.
Il precedente indirizzo è comunque raggiungibile dal collegamento/link ora presente nel sottotitolo (in fondo, dove è scritto "cliccare qua")
Con l'occasione riporto qui il rimando all'elenco "grafico" completo:
meglio ancora la tabella sintetica:
Fare si può! Volerlo dipende da te.
Consulta e rispetta il REGOLAMENTO
Piano cottura induzione: consumo energia 65...70% in meno rispetto uno a gas! Pure a costi doppi dell'elettricità fa risparmiare, almeno 30%! Contrariamente a quanto si dice si può usare con contratti 3 kW, perfino se sprovvisto di limitazione.
Gas 100% fossile, elettricità 30...100% rinnovabile. Transizione ecologica? Passa all'induzione!
Commenta
-
Dai messaggi precedenti e leggendo le caratteristiche (grazie gattmes per il link!) sembrano molto valide anche le Smeg... e con 55cm di profondità potrebbero proprio fare al caso mio!
EDIT: vicino alla lavatrice avrei il lavandino con gli ingressi a vista, di quelli proprio semplici semplici. E' possibile installare la "deviazione" per l'acqua calda della lavatrice senza fare lavori di muratura ma solo svitando e riavvitando dei pezzi? Spero di sì...Ultima modifica di klingklang; 10-02-2011, 17:22.
Commenta
-
Faccio il contadino....ma... Www.attoripersbaglio.it :dev::dev:
cosa ne pensate?...https://www.energeticambiente.it/agr...ansgenico.html
Commenta
-
Grazie mille giuggiolo!Non dovrebbe davvero essere un lavoro difficile, comunque avviserò per tempo chi verrà a installare la lavatrice
Alla fine, metro alla mano, credo che la mia opzione migliore al momento sia la Rex con carica dall'alto, da mettere "di traverso" ovviamente. Un po' mi spiace perché è solo 5,5Kg, ma alla fin fine forse non me ne serviranno di più, e comunque il vincolo del poco spazio non posso pensare di superarlo "gratis"
Commenta
-
Ragazzi, oggi in un celeberrimo supermercato ho trovato un'offertona: la Hoover a soli 369€!So bene che Hoover non è Bosch, ma a quel prezzo... è a profondità ridotta, ha ben 8Kg di carico e 1400 giri di centrifuga... che dite?
L'unica cosa strana è che sul volantino sta scritto "DYN 8144 DHC", che esiste ed è venduto da un paio di store italiani ma soprattutto si vede nel sito polacco e di altri paesi europei. Le caratteristiche sono pressochè identiche al 100%. Ho provato a contattare Hoover, sentiamo che dicono in proposito...
Commenta
-
montato il rubinetto???Faccio il contadino....ma... Www.attoripersbaglio.it :dev::dev:
cosa ne pensate?...https://www.energeticambiente.it/agr...ansgenico.html
Commenta
-
buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum ma non ho trovato una sezione apposita dove presentarmi, per ora lo faccio qui..
Vorrei acquistare una lavatrice a doppio ingresso, visto che nel periodo estivo ho i pannelli solari e nel periodo invernale la termocucina, sarei interessato al modello della whirlpool nello specifico la awoe9212, visto che mi sembra di capire leggendo questo forum che funziona bene a parte il discorso rumorosità che non mi interessa dato che andrà a mettersi nei fondi di casa e non in appartamento. Ho optato per questa lavatrice anche per il fatto dei 9 kg e quindi della possibilità di poter lavare piumoni e trapunte, con anche il programma apposito, cosa che le concorrenti quali bosh e altre non fanno.
Domanda, che cosa cambia rispetto al modello precedente?
Ora mi chiedevo anche siccome sono andato in un negozio, non faccio nomi, e me la venderebbero a 699 piu 39 di consegna, stesso negozio prendendola on-line me la darebbe a 569 + 49 di consegna, e addirittura in un altro sito, sempre stesso modello la ho vista a 499 spese di spedizione incluse, secondo voi posso fidarmi di ques'ultimo sito o devo aspettarmi un pacco? Ho letto che all'interno della confezione vi è la possibilità di fare un estensione di garanzia è vero?
Grazie mille in anticipo per l'attenzione
Federico
Commenta
-
Originariamente inviato da x5-452 Visualizza il messaggiobuongiorno a tutti,
Domanda, che cosa cambia rispetto al modello precedente?
rispetto al modello precedente è migliorata, come puoi vedere dai link qui sotto, la classe energetica da A+ a A-30% e i relativi consumi energetici: da 1,53kWh/ciclo a 1,17kWh/ciclo
WHIRLPOOL AWOE 9212/-30 - Scheda Tecnica
WHIRLPOOL AWOE 9129ECO - Scheda Tecnica
Originariamente inviato da x5-452 Visualizza il messaggioOra mi chiedevo anche siccome sono andato in un negozio, non faccio nomi, e me la venderebbero a 699 piu 39 di consegna, stesso negozio prendendola on-line me la darebbe a 569 + 49 di consegna, e addirittura in un altro sito, sempre stesso modello la ho vista a 499 spese di spedizione incluse, secondo voi posso fidarmi di ques'ultimo sito o devo aspettarmi un pacco? Ho letto che all'interno della confezione vi è la possibilità di fare un estensione di garanzia è vero?non è molto facile darti una risposta eheheheh
Per quanto riguarda l'estensione di garanzia oramai la prevedono un po tutti i produttori, e ti confermo che si puo fare anche con Whirlpool ( anche on line )Il mio sito:www.unmondodifferente.com Campagne, iniziative, notizie, comportamenti per avere un mondo piu pulito, risparmiare soldi ed evitare sprechi di energia.
Commenta
-
Lavatrice a doppio ingresso e distanza
Salve a tutti
Ho letto tanto sull'argomento del doppio ingresso e sono ampiamente convinto dei benefici che vi sono in tale scelta (personali e ambientali).
Il problema che mi si pone è però rapportare il tutto alla mia situazione reale.
La mia lavatrice non si trova infatti dentro casa ma fuori, sul terrazzo, dentro ad un box in muratura e chiusa da sportelli. Dalla caldaia alla lavatrice ci saranno circa 10mt di cui 7 dentro al muro perimetrale e 3 da coprire con il tubo della lavatrice (che passa dentro al box). La caldaia al momento non è nulla di che poichè è quella che c'era quando ho comprato la casa. Spero di poterla sostituire presto ma non al momento. Aggiungo anche che la caldaia fornisce solo acqua calda poichè l'impianto dei termosifoni è centralizzato.
Su suggerimento del sito con l'elenco delle lavatrici a doppio ingresso, cui ho scritto una e-mail (non so a dire il vero se il referente scrive su questo forum), ho fatto una prova tramite il rubinetto che si trova all'uscita del muro e ho visto che prima dell'arrivo dell'acqua calda escono un po' più di 4lt di acqua fredda (calcolo fatto settimana scorsa durante una giornata di bel tempo a Roma).
Considerando che mediamente le lavatrici consumano oltre 40lt (o ditemi se sbaglio), i 4lt sembrano davvero irrisori. Non so però come funzioni una lavatrice: L'acqua calda viene carica tutta all'inizio (o in un'unica fase) o viene succhiata un po' per volta? perchè nel secondo caso ogni volta vi sarebbero quei 4 litri di acqua fredda da dover caricare. (non so se mi sono spiegato)
La risposta più classica che ho ricevuto su questo aspetto è che "comunque hai un vantaggio".
Questo è innegabile ma, secondo me, da valutare meglio.
Il modello della Bosh (che mi è sembrato il migliore tra quelli reclamizzati) l'ho trovato su internet ad un prezzo di 500 euro. Il modello senza doppio ingresso che che avevo scelto, classe A-30 e senza fronzoli, mi costava 350 euro.
Il dubbio che ho è se i 150 euro in più hanno un senso o se non convenga investirli in qualche cosa di altro che magari sia più utile (ad esempio anticipare l'acquisto della nuova caldaia).
Cosa ne pensate?
Accetto volentieri suggerimenti poichè saranno 2 mesi che rimando la scelta per questo dubbio ed ormai ho poco tempo per decidere.
Grazie
Zeta
Commenta
-
Più che una caldaia il tuo dovrebbe essere uno scaldacqua istantaneo a gas, considerato che lo usi solo per l'ACS.
I 4 litri sono dovuti sia alle dispersioni dovute alla lunghezza del tubo, ma sopratutto al fatto che uno scaldacqua istantaneo è "istantaneo" fino a un certo punto.
Sarebbe meglio chiamarlo rapido, ma non istantaneo a meno che non abbia un microaccumulo, uno/due litri, mantenuto costantemente in temperatura.
Però mantenere in temperatura un microaccumulo costa in ternmini di consumo gas e quindi questi apparati sono poco diffusi.
Considera che una volta che si avvia lo scaldacqua istantaneo la tubazione viene riscaldata e alla seconda richiesta di acqua calda la quantità di fredda che arriva alla lavatrice è veramente esigua.
Presumo che abbia il metano e i costi di produzione di acqua calda con il metano sono un terzo rispetto a quelli di chi utilizza una resistenza elettrica come quella che verrebbe usata dalla lavatrice.
Prendi pure quella a doppio ingresso.Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.
Commenta
-
Interessato anch'io ad una lavatrice a doppio ingresso
Dato che la discussione è lunga e non tutti hanno il tempo per leggerla, si potrebbe mettere in prima pagina l'elenco di quelle presenti sul mercato?
Molti dicono che la Bosch è la miglior scelta per rapporto qualità/prezzo
Commenta
-
si potrebbe mettere in prima pagina l'elenco di quelle presenti sul mercato?
Sito che UMD (spesso con la ns collaborazione) aggiorna periodicamente e frequentemente.
Impossibile non vederlo (se e' troppa fatica cliccare, allora non chiedetene di farne ad altri).Fare si può! Volerlo dipende da te.
Consulta e rispetta il REGOLAMENTO
Piano cottura induzione: consumo energia 65...70% in meno rispetto uno a gas! Pure a costi doppi dell'elettricità fa risparmiare, almeno 30%! Contrariamente a quanto si dice si può usare con contratti 3 kW, perfino se sprovvisto di limitazione.
Gas 100% fossile, elettricità 30...100% rinnovabile. Transizione ecologica? Passa all'induzione!
Commenta
-
pareri
la mia vecchia bosch mi ha abbandonato dopo 9 anni
ora sono indeciso su:
BOSCH WAQ244H0IT 7 KG. 1200 giri €. 630,00
WHIRLPOOL AWOE 9212/-30 9 KG. 1200 giri €. 590,00
CANDY GO 1472 DEHC 7 KG. 1400 giri €. 475,00
tutte ovviamente con doppio ingresso
mi date i vostri pareri ?
Commenta
Commenta