< Regole per un impianto fatto ad OK - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Regole per un impianto fatto ad OK

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Regole per un impianto fatto ad OK

    Buongiorno, devo ristrutturare un garage adibito a Tavernetta; il garage c'è un pò di tasso di umidità dovuto in alcuni punti dove ci sono zone con umidità di risalita. Comunque dovendo fare un nuovo impianto idraulico e riscaldamento, volevo predisporre l'impianto con termoconvettori e che facciano anche da deumidificatori. Quindi in sostanza considerando che ho in questo garage un vano caldaia a Pellet da 32kw che già eroga riscaldamento al piano superiore a un impianto con termoconvettori Innova :
    a) devo collegare l'impianto a questo;
    b) l'installazione delle tubazioni per il caldo e freddo di cosa necessitano ?
    c) posso far diventare anche al piano superiore impianto per raffrescamento considerato che ho i termoconvettori ? (Unico neo sarebbe che non ho i canali di scolo collegati agòi stessi termoconvettori ma posso ovviare) e di cosa si necessità per lo switch da caldo a freddo considerando che ho una caldaia ?
    d) siccome sotto in garage è una zona umida con tasso un pò elevato cosa mi conviene fare come deumidificazione ? (premetto che già a priori ho previsto un piccolo intervento ad alcune pareti un pò umide con cartongesso idrorepellenti e il taglio dell'intonaco.
    e) Posso prevedere che tutti i termoconvettori in futuro posso collegarli a una singola pompa di calore ?
    f) I tubi saranno rigorosamente di rame : di quanti mm di diametro ? Alla centralina e come terminali ai termoconvettori ?
    g) se metto i termosifoni in alluminio per risparmiare cosa posso fare in alternativa per deumidificare l'aria ?
    Grazie

  • #2
    ciao,

    a) - ok
    b) - di fatto sono sempre i soliti due tubi. andata e ritorno.
    c) - se da schea tecnica posono fare raffrescamento si. devi ovviamente portare in uno scarico gli scoli. ah, ovviamente finche usi la caldaia a pellet, scordati di fare il freddo...
    d) - non so che dimensioni hai e che uso ne farai, ma potresti valutare dei semplici split per fare caldo e freddo + deumidificazione. non accoppiare al muro umido il cartongesso idro, non funzionerà. devi disaccoppiare la controparete dal muro e dietro far ventilare per contenere l' umidità.
    e) - si
    f) - ti consiglio invece il multistrato oppure il ppr. spendi meno e con il freddo si comportano anche meglio. mi rccomando solo l' isolamento.
    e) - non metterli

    Commenta


    • #3
      deumidificare coi fancoil= raffreddare...dunque sei cosciente che per deumidificare, starai condizionando la cantina?
      Le cantine di solito sono gia fresche,,diventa un frigorifero?
      Io non ho mai avuto esigenza di condizionare la mia tavernetta interrata all'80%

      Se hai umidita di risalita..più secchi l'aria ..piu acqua evapora dal muro..e piu sali di evaporazione troverai sul muro (la "fioretta")... lo sai vero?

      In inverno aria è gia secca e in generale non serve deumidificare..anzi di solito di umidifica i inverno (dove si scalda).
      Se non scaldi taverna..non devi ovviamente umidificare..ma in inverno non credo avrai UR elevata in taverna...specie se la terrai a 16 gradi

      CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

      Commenta

      Attendi un attimo...
      X