Buongiorno, devo ristrutturare un garage adibito a Tavernetta; il garage c'è un pò di tasso di umidità dovuto in alcuni punti dove ci sono zone con umidità di risalita. Comunque dovendo fare un nuovo impianto idraulico e riscaldamento, volevo predisporre l'impianto con termoconvettori e che facciano anche da deumidificatori. Quindi in sostanza considerando che ho in questo garage un vano caldaia a Pellet da 32kw che già eroga riscaldamento al piano superiore a un impianto con termoconvettori Innova :
a) devo collegare l'impianto a questo;
b) l'installazione delle tubazioni per il caldo e freddo di cosa necessitano ?
c) posso far diventare anche al piano superiore impianto per raffrescamento considerato che ho i termoconvettori ? (Unico neo sarebbe che non ho i canali di scolo collegati agòi stessi termoconvettori ma posso ovviare) e di cosa si necessità per lo switch da caldo a freddo considerando che ho una caldaia ?
d) siccome sotto in garage è una zona umida con tasso un pò elevato cosa mi conviene fare come deumidificazione ? (premetto che già a priori ho previsto un piccolo intervento ad alcune pareti un pò umide con cartongesso idrorepellenti e il taglio dell'intonaco.
e) Posso prevedere che tutti i termoconvettori in futuro posso collegarli a una singola pompa di calore ?
f) I tubi saranno rigorosamente di rame : di quanti mm di diametro ? Alla centralina e come terminali ai termoconvettori ?
g) se metto i termosifoni in alluminio per risparmiare cosa posso fare in alternativa per deumidificare l'aria ?
Grazie
a) devo collegare l'impianto a questo;
b) l'installazione delle tubazioni per il caldo e freddo di cosa necessitano ?
c) posso far diventare anche al piano superiore impianto per raffrescamento considerato che ho i termoconvettori ? (Unico neo sarebbe che non ho i canali di scolo collegati agòi stessi termoconvettori ma posso ovviare) e di cosa si necessità per lo switch da caldo a freddo considerando che ho una caldaia ?
d) siccome sotto in garage è una zona umida con tasso un pò elevato cosa mi conviene fare come deumidificazione ? (premetto che già a priori ho previsto un piccolo intervento ad alcune pareti un pò umide con cartongesso idrorepellenti e il taglio dell'intonaco.
e) Posso prevedere che tutti i termoconvettori in futuro posso collegarli a una singola pompa di calore ?
f) I tubi saranno rigorosamente di rame : di quanti mm di diametro ? Alla centralina e come terminali ai termoconvettori ?
g) se metto i termosifoni in alluminio per risparmiare cosa posso fare in alternativa per deumidificare l'aria ?
Grazie
Commenta