< Riscaldamento a pavimento 2012 in condominio, con caldaia centralizzata, come regolarlo - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Riscaldamento a pavimento 2012 in condominio, con caldaia centralizzata, come regolarlo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Riscaldamento a pavimento 2012 in condominio, con caldaia centralizzata, come regolarlo

    Buongiorno a tutti,
    ho acquistato un appartamento di circa 100mq in un condominio di 8 appartamenti, viviamo in Piemonte e le temperature arrivano già sotto zero di notte.
    Il condominio è classe B costruito nel 2013, il precedente proprietario ha fatto installare il riscaldamento a pavimento (non di quelli appena sotto il pavimento perchè non ho il pavimento caldo al tatto) mentre gli altri appartamenti hanno i radiatori.
    L'impianto riceve la mandata dalla caldaia e poi tramite una pompa miscelatrice, comandata da una termostatica, riduce la temperatura che circola nel pavimento.

    Questo è l'impianto interno, a sinistra mandata con 2 derivazioni, per 2 scaldasalviette ad alta temperatura, nei 2 bagni, che ho strozzato perchè non hanno termostatiche e le loro valvole erano aperte completamente, una pompa con bypass, e tutti gli stacchi per ogni camera. (per fortuna è stato tutto segnato).
    Ogni circuito ha il suo regolatore di flusso.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   image.png  Visite: 0  Dimensione: 533.9 KB  ID: 2294539
    Il termostato che ho installato è un Google Nest 3rd gen
    Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   image.png  Visite: 0  Dimensione: 44.7 KB  ID: 2294540
    Per conteggiare il consumo, appena fuori dalla porta di ingresso, è stato installato un conta calorie Caleffi 755405.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   image.png  Visite: 0  Dimensione: 537.2 KB  ID: 2294541

    I termometri che vedete nell'impianto interno dicono:
    - Temperatura di mandata dalla caldaia condominiale è circa 65°C
    - Temperatura di ritorno caldaia è 49/50°C.
    - Temperatura ingresso termostatica sopra la pompa circa 44/45°C
    - Temperatura sotto la pompa (mandata tubi pavimento) circa 18-20°C in base al setting della termostatica


    Ora ho provato queste impostazioni e volevo capire quale era corretta:

    1)
    - Set temperatura termostatica pompa a 35° => l'acqua che circola nei tubi è circa a 20°C

    - Set temperatura termostato a 20,5°C (considerando che questo tipo di termostato legge 0,8-1°C in più come T ambiente, corrisponde a 19,5°C reali)

    Così facendo ho rilevato sul conta calorie un consumo di 220kWh in 7,5 giorni che sono circa 29kWh al giorno. Il tempo di accensione della pompa è ovviamente lungo. Posso monitorare tutto perchè ho Home assistant e il termostato è integrato, non i sensori di T al momento.

    2)
    - Set temperatura termostatica a 30° => l'acqua che circola nei tubi è circa a 18°C
    - Set temperatura termostato a 20,5°C

    Così facendo ho visto che in un giorno il consumo è sceso a 28kWh (poco meno)
    La pompa così facendo gira per tante ore perchè difficilmente si raggiungono i 20,5°C ma si sta bene.

    3)
    Ho provato ieri a lasciare la termostatica a 30°C e mettere il termostato a 20°C, aspetto un paio di giorni per verificare i consumi.


    Siccome è il primo impianto che ho a pavimento e non conosco ancora i criteri di ripartizione del consumo e relativi costi, sto cercando di trovare una condizione che mi permetta di sfruttare bene questo impianto, con temperatura " abbastanza confort​ senza esagerare" e senza sorprese di costi enormi.

    Cosa ne pensate dei consumi?

    Grazie
    Ultima modifica di Markil78; 27-11-2024, 10:16.

  • #2
    I consumi elettrici mi sembrano non esagerati, di più, sicuramente dovuti al circolatore abbastanza datato e non particolarmente efficiente.

    Presumendo che la logica del radiante è farlo funzionare più ore possibili e alla minima potenza necessaria per raggiungere il comfort desiderato, questo implica che il circolatore lavorerà in continuo e i consumi elettrici non scenderanno.

    In funzione del modello che hai attualmente valuterei la sostituzione del circolatore con una versione più efficiente, con i tuoi consumi te lo ripaghi nel giro di pochissimo.

    Commenta


    • #3
      Grazie per la risposta, i kWh di cui parlo sono quelli termici contati dal contacalorie.

      Commenta


      • #4
        I termostati di quel,tipo sono abbastanza imprecisi..ma una cosa è.certo…non puoi portare una casa a 20 gradi se mandi a 18. Se mandi a 18 la,casa al massimo arriverebbe a 18 (ma ovvio nin ci arriva)
        CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

        Commenta

        Attendi un attimo...
        X