< Progetto di Ristrutturazione Trullo in Puglia con Ampliamento: Consigli per Impianti e Deumidificazione - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Progetto di Ristrutturazione Trullo in Puglia con Ampliamento: Consigli per Impianti e Deumidificazione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Progetto di Ristrutturazione Trullo in Puglia con Ampliamento: Consigli per Impianti e Deumidificazione

    Salve a tutti da neo iscritto,

    in Puglia, nella campagna vicino a San Vito dei Normanni, sto ristrutturando un Trullo di 25 m². Successivamente, realizzerò un ampliamento di circa 40 m² oltre a un porticato chiuso da vetrate panoramiche (26,10 m²), e vorrei condividere il progetto per chiedere i vostri preziosi consigli, in particolare sulla scelta e sull’ottimizzazione dei costi degli impianti, eventualmente sulla gestione della deumidificazione
    Descrizione del Progetto

    Trullo esistente:
    • Include:
      • Alcova Letto (4,32 m²),
      • Ingresso centrale (11,97 m²),
      • Bagno (3,24 m²) (senza WC, con solo lavandino e vasca freestanding, privo di porta),
      • Disimpegno con camino (5,41 m²).
    • Caratteristiche:
      • Le mura spesse e l’architettura tradizionale garantiscono un eccellente isolamento termico naturale.
      • Nota importante: Non è possibile effettuare canalizzazioni nelle spesse pareti del trullo, è piccolo e vorrei tenerlo libero da antiestetici impianti
    Ampliamento:
    • Comprende:
      • Soggiorno (20,52 m²),
      • Camera Letto (9 m²) (con porta),
      • Bagno (5 m²) (con porta),
      • Porticato chiuso con vetrate panoramiche (26,10 m²).
    • Caratteristiche:
      • Il porticato sarà aperto durante l’estate per sfruttare la ventilazione naturale, mentre d’inverno le ampie vetrate esposte a Sud e Nord accumuleranno calore grazie all’irraggiamento solare.

    Soluzioni Ipotizzate per gli Impianti

    Riscaldamento e Raffrescamento:
    1. Pavimento Radiante:
      • Alimentato da una pompa di calore, per riscaldare e raffrescare sia il trullo che l’ampliamento (escluso il porticato).
      • Sarebbe una soluzione ideale per comfort e uniformità, ma temo che il costo complessivo possa risultare eccessivo per un’abitazione di queste dimensioni.
    2. Split Aria-Aria:
      • A supporto e completa alternativa al pavimento radiante: Sto valutando la possibilità di utilizzare solo split aria-aria per riscaldare e raffrescare tutti gli ambienti, ma avrei difficoltà ad installarlo nel trullo ma forse uno split potrebbe puntare al trullo da sopr al aporta della camera.
      • Porticato Chiuso: Split aria-aria per raffrescamento estivo e riscaldamento invernale, eventualmente supportato da un ventilatore.
      • Soggiorno (20,52 m²) e Camera Letto (9 m²): Split aria-aria aggiuntivi per garantire comfort rapido o in alternativa per evitare la complessità (e i costi) del radiante.
      • Nota sui fancoil: Non mi convincono molto, ma forse è solo perché non ho sufficiente esperienza. Avete opinioni in merito?
    Deumidificazione:
    • Per evitare condensa durante il raffrescamento a pavimento, sto valutando l’installazione di un deumidificatore centrale tra trullo ed ampliamento.
    • Posizionamento: nella parete destra del passaggio largo 70 cm tra l’Ingresso (11,97 m²) e il Bagno (5 m²).
    • Obiettivo: sfruttare questa posizione centrale per servire sia il trullo che l’ampliamento, grazie alla disposizione comunicante degli spazi ed all'assenza di porte.
    Acqua Calda Sanitaria (ACS):
    • Sto considerando:
      • Un sistema solare termico con accumulo esterno.
      • Oppure uno scaldacqua a pompa di calore (esterno), data la limitazione degli spazi interni.
    • Nota aggiuntiva: Sarà presente anche una piscina, che sto valutando di riscaldare per estenderne l’uso da aprile a ottobre. In questo caso, un impianto solare termico potrebbe risultare particolarmente vantaggioso. Qualcuno ha esperienza con la combinazione tra solare termico e riscaldamento piscina?

    I Miei Dubbi
    1. Deumidificazione Centrale:
      • La posizione centrale del deumidificatore sarà sufficiente per distribuire l’aria deumidificata in modo uniforme tra il trullo e l’ampliamento?
      • Considerando che gli spazi sono perlopiù comunicanti (ci saranno porte solo nella Camera Letto e nel Bagno 5 m²), potrebbe bastare una sola unità in quella posizione?
      • L’assenza della porta nel bagno del trullo (con solo lavandino e vasca freestanding, ma senza WC) permetterebbe un efficace deumidificazione dall'unica unità centrale?
    2. Pavimento Radiante vs Split:
      • L’idea di sostituire il pavimento radiante con split aria-aria per riscaldamento e raffrescamento può essere valida?
      • Gli split potrebbero davvero garantire un buon comfort, considerando anche le spesse mura del trullo, la configurazione degli spazi ed il fatto che la casa sarà usata prevalentemente nella bella stagione?
      • I fancoil sono una valida alternativa da considerare, oppure non apporterebbero un reale vantaggio rispetto agli split? Non ho mai avuto occasione di usarli ... in termini di costo iniziale e manutenzione come sono rispetto agli split?
    3. Porticato Chiuso:
      • D’inverno, il porticato può essere adeguatamente riscaldato grazie all’effetto serra delle vetrate e all’unità split aria-aria.
      • E d’estate, con il porticato aperto, la chiusura del soggiorno dal porticato sarà obbligatoria ma mi preoccupa che qualche ospite poco attento usi lo split del porticato con vetrate aperte ...
    4. Solare Termico e Piscina:
      • Ha senso integrare un impianto solare termico per riscaldare sia l’ACS che la piscina?
      • Qual è la configurazione più pratica per sfruttare il solare termico in queste due applicazioni senza costi eccessivi?


    Allego la pianta del progetto per darvi una visione più chiara degli spazi e della loro disposizione.
    Ogni consiglio è ben accetto, sia per la scelta degli impianti migliori, per l'eventuale gestione della deumidificazione con raffrescamento radiante e l’ACS.

    Grazie in anticipo per il vostro aiuto e per la condivisione delle vostre esperienze!

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Schermata 2025-01-09 alle 07.18.56.png 
Visite: 66 
Dimensione: 92.3 KB 
ID: 2298325

  • #2
    Troppe domande :-) Parti dal presupposto di come e quando utilizzerai l'immobile. Se mi sembra di capire verrà utilizzato da te o altri prevalentemente nel periodo estivo o comunque sporadico, lascerei perdere sistemi come radiante a pavimento + deumidificazione dato che ha una inerzia molto lenta...preferendo sistemi aria/aria con capacita di riscaldare raffrescare e deumidificare in minor tempo. dunque una pdc aria/aria multisplit. ACS abbandonerei il solare termico ormai desueto....se hai la possibilità di fare un sistema fotovoltaico aggiungendo una pdc per acs sarebbe più conveniente alla lunga.

    Commenta

    Attendi un attimo...
    X