< Pavimento e scaldasalviette non scaldano a sufficienza in impianto radiante - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pavimento e scaldasalviette non scaldano a sufficienza in impianto radiante

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pavimento e scaldasalviette non scaldano a sufficienza in impianto radiante

    Ciao a tutti, dopo mille discussioni con idraulici e tecnici caldaia, provo a chiedere qui.

    Ho un impianto radiante a pavimento con scaldasalviette in bassa temperatura.

    L’impianto è bilanciato per fare in modo che i circuiti del bagno e dello scaldasalviette siano aperti al massimo, termostato settato al massimo per fare in modo che lavori sempre, temperatura di mandata settata in modo che non scenda mai sotto i 35 gradi, eppure il bagno è freddo. Tiene i 18 gradi, a volte arrivo a 19.
    Quello che non capisco ( e che credo mi porti a questa situazione) è come mai, avendo di fatto escluso il termostato e avendo settato una T abbastanza alta, il pavimento e lo scaldasalviette non siano sempre caldi. In teoria dovrebbero avere sempre la stessa temperatura al tatto o sbaglio? Se fossero sempre caldi immagino non avrei questi problemi.,;Continuano a dirmi che è normale e dicono che il bagno è piccolo e che ho i soffitti alti (il che mi sembra poco plausibile come motivazione).
    Qualcuno ha idea di cosa potrei fare per evitare di spendere soldi in riscaldamento e dover comunque attaccare una stufetta elettrica prima della doccia?

    grazie mille.


  • #2
    che cosa scalda l'acqua del riscaldamento ?
    oltre al bagno c' è attivo qualche altro locale ?
    Winter is coming ...
    PdC Daikin Altherma 3 ERLA11DV3 Integrated 230L
    https://monitoringpublic.solaredge.c...006#/dashboard

    Commenta


    • #3
      innanzitutto grazie.


      L’acqua del riscaldamento viene scaldata dalla pdc/caldaia in base alla temperatura esterna. L’unica camera da letto che utilizzo e la zona giorno sono settati a 18 gradi in quanto in camera non voglio troppo caldo e in zona giorno ho una bella stufa a legna che la sera accendo, quindi di fatto in zona giorno lavora pochissime ore al giorno.

      anche l’ingresso al piano terra è settato su 18 gradi.

      Ultima modifica di nll; 13-02-2025, 17:56.

      Commenta


      • #4
        sicuro che oltre al termostato del bagno..non hai anche un termostato master in zona giorno che fa spegnere riscaldamento quando scaldi con la legna.

        Una spiegazione potrebbe essere legata al fatto che avendo solo un piccolo radianate (bagno) + 1 termoarredo, la pdc arriva spesso a spegnersi per eccesso di potenza..e ha impostato un tempo di pausa minimo fra 2 cicli..e dunque alla fine il bagno si scalda poco..perche passa piu tempo fermo che a scaldare...questo perche la camera la scaldi poco e la sala la scaldi a legna..è un'ipotesi...

        pero meglio se passi un po di tempo a vedere cosa fa..se scalda la pdc o il gas..e che cicli on-off fa (in minuti intendo)
        CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

        Commenta


        • #5
          potrebbe non riuscire a scaldare perchè l'acqua che circola è talmente poca che il ritorno raggiunge temperatura prossima alla mandata e la caldaia/pdc si spegne... fino a che la T si abbassa un po, subito dopo (qualcjhe minuto) il ritorno si alza e ...riparte il ciclo
          Winter is coming ...
          PdC Daikin Altherma 3 ERLA11DV3 Integrated 230L
          https://monitoringpublic.solaredge.c...006#/dashboard

          Commenta


          • #6
            Son sicuro che non c’è un master, ho una specie di pannello di controllo e ho impostato la richiesta solo dai termostati. L’ipotesi della temperatura di ritorno troppo simile alla mandata è intelligente, peró mi chiedo, in due minuti puó raffreddarsi il termoarredo? Mi sembra tutto estremamente complicato, non esiste un modo per fare andare sempre la caldaia? Secondo voi se usassi tutto l impianto senza legna, potrei ottenere un miglioramento della situazione?grazie

            Commenta


            • #7
              Sì penso che in 2 minuti il termoarredo possa raffreddarsi perché da come hai settato le cose, la pompa di ricircolo non dovrebbe spegnersi…dunque dopo 2 m il termoarredo sarà alla t del pavimento ..cioè bassina al tatto. Sbaglio?

              Però con una mandata 35 la caldaia dopo pochi minuti dovrebbe ripartire ..perché immagino che il ritorno sia ben sotto 35.
              a.caldaia spenda che t acqua hai in circolo?

              Potresti avere 1) un tempo minimo di off prima che caldaia riparta….2) un differenziale di T on che impone che t circuito scenda molto sotto t set prima di ripartire …indaga.
              CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

              Commenta


              • #8
                Il problema è che mi sembra tutto estremamente complicato. Tipo in questo momento il pannello di controllo mi dice
                - sonda mandata 35,5
                -sonda ritorno 26,8
                - sonda sanitario 20,8
                - mandara zona principale 33
                - set zona principale 36,4
                - mandara pdc 35
                -ritorno pdc 31

                da ignorante direi che al tatto dovrei sentire caldino il termoarredo, vedo tanti numeri sopra i 35 gradi. Eppure è freddo.





                Commenta


                • #9
                  Il,compressore pdc è.acceso o,spento?
                  la pompa,di ricircolo accesa o,spenta?

                  poi se capisco ..doppia zona…posta schema impianto.
                  CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

                  Commenta


                  • #10
                    per compressore pdc cosa intendi? Ogni tanto parte, in base alla temperatura esterna (tipo sotto i 4 gradi va la caldaia, sopra la pdc), la pdc fa anche acqua calda sanitaria quando le t esterne lo permettono. Ho ben due pompe in zona caldaia/accumulo, entrambe sono accese e settate su una potenza media (hanno due led accesi su 4 mi pare). Non ho uno schema impianto, ho un disegno inutile in cui si vede come è collegata la caldaia all’impianto. In sostanza la casa è cosi:

                    piano terra unità esterna pdc, al primo piano box su balcone in cui si trova la caldaia e l’accumulo della acs. A piano terra ho l’ingresso, primo piano zona giorno, bagno e due camere. Ho un collettore da cui partono i tubi per ogni zona, uno per ingresso, uno per una camera, due per la matrimoniale, due per la zona giorno e per il bagno due (uno per termoarredo e uno per pavimento). Ogni stanza ha il suo termostato, quando un termostato qualsiasi scatta, in teoria dovrebbe partire l’impianto.

                    grazie e scusa il ritardo nella risposta
                    Ultima modifica di nll; 18-02-2025, 13:49.

                    Commenta


                    • #11
                      Ripeto..nel momento in cui il,termomerredo era freddo..il compressore pdc andava? E la pompa ricircolo?
                      CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

                      Commenta


                      • #12
                        Questa è una bella domanda, per la pdc posso verificare, ma le pompe di come faccio a sapere se stanno lavorando? Non dovrebbero lavorare in continuo?

                        Commenta


                        • #13
                          appunto..dovrebbero..lo fanno?
                          Io credo che un leggero ronzio della pompa sia sempre avvertibile.
                          perche se compressore er afermo ..quele t diverse fra mandata e ritorno si spiegano solo per pompa ferma.

                          Comunque disegna uno schema a mano di come è fatto impianto (basta che sia preciso e ordinato)...non importa se hai roba al primo piano o in cantina...serve schema logico..non di posizione fisica...
                          CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

                          Commenta


                          • #14
                            Ho fatto passare le varie carte e ho trovato questo disegno, più o meno è cosi, cambia solo che accanto alla caldaia si trova anche l’accumulo acs
                            Ultima modifica di nll; 24-02-2025, 18:18.

                            Commenta


                            • #15
                              cosa è il "collettore sanitario"?
                              CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

                              Commenta


                              • #16
                                dentro casa ho una zona in cui si sono i collettori del riscaldamento e un altro ancora a muto in cui si sono degli altri collettori, da cui transita tutta l acqua sanitaria, immagino sia quello. Non so perché non partano i tubi direttamente dalla caldaia/accumulo
                                Ultima modifica di nll; 05-03-2025, 19:23.

                                Commenta

                                Attendi un attimo...
                                X