< coibentare parete esistente - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

coibentare parete esistente

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • coibentare parete esistente

    Ciao a tutti, nei prossimi giorni dovrò coibentare una parete esistente della cucina costituita da mattoni pieni da 25 cm ed intonaco interno.<br>Purtoppo non posso coibentare a cappotto perchè è una cascina con mattoni a vista.<br>Per non rubare troppo spazio alla cucina vorrei togliere una fila di mattoni, mettere uno strato di poliuretano<br>(che dovrebbe essere il migliore con Conduttivit&agrave e passargli davanti con un poroton da 8 cm<br>Come vi sembra? Mi consigliate qualche altro materiale al posto del poliuretano o del poroton?<br>In più vorrei sapere se gli 8 cm di poroton bastano o se è meglio un 12 cm per reggere il peso dei mobili sospesi della cucina.<br>La parete è esposta a nord ed ora come ora è sempre piena di muffa quindi mi servirebbero anche materiali per risolvere questo problema.<br><br>Ciao e grazie

  • #2
    <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (andrea&#95;rossi9 @ 8/4/2008, 08:30)</div><div id="quote" align="left">Per non rubare troppo spazio alla cucina vorrei togliere una fila di mattoni</div></div><br>Questa non l&#39;ho capita dici di avere una parete di mattoni pieni da 25, ma è una doppia parete di mattoni pieni da 12 affiancati?<br>Zona climatica?<br>Occhio che la muffa in cucina spesso si forma non tanto per mancanza di isolamento, ma per mancanza di aerazione ed espulsione dei vapori di cottura.<br>Se la muffa è presente solo nella parete confinante con l&#39;esterno è confermato che è un problema di isolamento, se hai qualche traccia anche su altre pareti è condensa per insufficiente aerazione.<br>
    Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

    Commenta


    • #3
      non ho capito se la parete è &quot;portante&quot; o solo divisoria.<br>nelle vecchie costruzioni tutte le pareti o quasi erano portanti.<br>ti conviene rivolgerti a un geometra.

      Commenta


      • #4
        <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (blackbombay @ 8/4/2008, 09:52)</div><div id="quote" align="left">ti conviene rivolgerti a un geometra.</div></div><br>Neppure questa l&#39;ho capita&#33;&#33;<br>
        Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

        Commenta


        • #5
          La parete è esterna, ma anche se è portante, le putrelle del solaio sono appoggiate anche sulla seconda fila di mattoni. Probabilmente si può togliere una fila di mattoni, ovviamente farò tutte le verifiche del caso. La zona climatica è la E e la cucina, costruita prima dell’ entrata in vigore della L 46/90 è priva di presa aria nella parte bassa, la cappa è di tipo filtrante senza espulsione all’ esterno e non c’è neanche la presenza di estrattore a muro. Ovviamente coibentando la parete, metterò anche a norma 7129 questi aspetti. La muffe però si forma solo sulla parete interessata chè è più sottile e rivolta a nord.

          Commenta


          • #6
            Qui ci vuole qualcuno che faccia da cavia, senza offesa naturalmente.<br>Perchè non provi questa pittura miracolosa:<br><a href="http://nansulate.icts.it/" target="_blank">http://nansulate.icts.it/</a>
            Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

            Commenta


            • #7
              Ho gi&agrave; richiesto notizie tramite mail.<br>non mi è arrivata ancora la risposta.

              Commenta


              • #8
                1) Se la muratura è da 25 cm, ovvero un due teste... come fai a sfilare una fila di mattoni? Non è mica formata da due paramenti a una testa contrapposti... <img src="https://www.energeticambiente.it/images/535d41038daba2bb9273260630d7166e.gif" alt=":shifty:"> ...<br><br>2) Ammesso che vi sia una risposta al punto uno, se le putrelle poggiano su una doppia fila di mattoni, cosa ti fa pensare che da un giorno all&#39;altro possano poggiare solo su una? Se è portante, lasciala portare, che i solai si irritano a togliergli i mattoni da sotto i piedi. Anche il geometra, se ha una G maiuscola, ti dir&agrave; la stessa cosa.<br><br>3) Per la vernice... <img src="https://www.energeticambiente.it/images/993a9126d1eeb0eedc75d004389e8bc4.gif" alt="image"> ... e non aggiungo di più&#33;<br><br>

                Commenta

                Attendi un attimo...
                X