Ciao a tutti.<br>Abito in un condominio a Bologna, di costruzione abbastanza vecchia.<br>4 anni fa circa, visto il pessimo isolamento delle pareti (mattoni pieni e una specie di malta...con poco cemento!
ho installato un cappotto interno su 2 muri esterni di 2 stanze (lo so che quello esterno è molto meglio ma qui in condominio non ne vogliono sentir parlare) usando lastre di cartongesso+stirodur, lasciando però un'intercapedine di circa 1 cm fra le lastre isolanti ed il muro (su consiglio non so di chi).<br>In una stanza tutto ok, la differenza si è sentita subito, la stanza è più calda.<br>L'altra stanza, pur presentandosi più calda (anche se sospetto che il radiatore sia piccolo) ha presentato problemi di muffa/condensa fra la parete e l'isolante.<br>Ora volevo aggiustare il tutto, anche perchè per terra l'umidita che probabilmente colava (dopo essere condensata sullo styrodur?) mi ha fatto gonfiare parte del parquet (ho letto che lo styrodyr non fa passare il vapore).<br>Che mi consigliate di fare?<br>Pensavo di togliere tutto, togliere la muffa, stuccare e dipingere con una pittura (quale??) + antimuffa e poi isolare con uno di questi materiali qui direttamente incollati alla parete:<br><br><a href="http://www.anit.it/ANITTEL/TERMICA/PARETE_PERIMETRALE/matis59.htm" target="_blank">http://www.anit.it/ANITTEL/TERMICA/PARETE_...ALE/matis59.htm</a><br><br>Dopo le ricerche in questo sito e dopo aver letto un po' di discussioni, avrei optato per queste possibilità:<br><br>1) Celenit N+cartongesso, oppure il celenit con già il cartongesso da incollare alla parete.<br>Pro: come ho letto qua il celenit assorbe l'umidità in eccesso e la rilascia all'occorenza<br>Contro: peso 25 kg al mq, in una stanza ci andrebbero tipo 600 kg di roba (300 a parete per 2 pareti), prezzo (23 al mq)<br><br>2) Sughero (4 cm) + rete + rasatura ed intonaco (su consiglio anche di un termotecnico)<br>Pro: isola di più del celenit e costa meno<br>contro: in questo forum ho letto che si inzuppa e poi d'estate potrebbe puzzare<br><br>3)Telaio con listelli di acciaio, spazi vuoi riempiti con la lana di vetro (o di roccia? quella non cancerogena) e poi il tutto ricoperto da isolante+cartongesso.<br>Pro: è la soluzione adottata (da "esperti" del settore...) in una villa antica che stanno ristrutturando vicino ad un paese dove vive mio padre, dove non possono fare cappotto esternol<br><br>4) Altro isolante+cartongesso incollato direttamente al muro??<br><br>Attendo suggerimenti.<br>Grazie mille a tutti.<br><br>Alessandro

Commenta