< Coibentazione CASSONI - Quanto Si Risparmia!? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Coibentazione CASSONI - Quanto Si Risparmia!?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Coibentazione CASSONI - Quanto Si Risparmia!?

    Ciao!

    Quanto si può risparmiare con la coibentazione dei cassoni?


    Ne ho 8 (alcuni anche molto grandi), in legno. Sono stati montati nel '79/'80. Sono ancora belli, ma penso portino dentro molti spifferi.

    Penso di risparmiare "non poco" perchè il legno è a diretto contatto col cemento grezzo. Non c'è altro!

    ...e i cassoni sono tanti, e grandi.


    Secondo voi, quanto in percentuale? Grosso modo.

    Mi rivolgo a chi ha già coibentato i propri e mi può dare una dritta "dati alla mano".

    Grazie!
    Villa BiFamiliare – 120mq (7 Locali) – 1979 | Radiatori, Caldaia GAS | Classe Energetica "C/D" | Fascia Climatica "E" | Provincia: Varese

  • #2
    Un'idea?
    Villa BiFamiliare – 120mq (7 Locali) – 1979 | Radiatori, Caldaia GAS | Classe Energetica "C/D" | Fascia Climatica "E" | Provincia: Varese

    Commenta


    • #3
      Riccardo se non sbaglio l'ha fatto, in firma portava il resoconto delle opere di riqualificazione del suo appartamento ma vedo che non c'è più il link. Prova a contattarlo in PM
      Domotica: schemi e collegamenti
      e-book Domotica come fare per... guida rapida

      Commenta


      • #4
        Ecco trovato (mi ricordavo il forum) ... https://www.electroyou.it/richiurci/...-alla-classe-d
        Per i risultati, come già detto, chiedi a lui
        Domotica: schemi e collegamenti
        e-book Domotica come fare per... guida rapida

        Commenta


        • #5
          Non mi ero accorto di aver perso la firma, l'ho modificata col link ai miei articoli, dei quali alcuni riguardano i risultati ottenuti.

          Riguardo i cassonetti il risparmio ottenibile non è granchè (spece se sono in legno quindi già un minimo isolati), ma se ne guadagna in confort, io avevo semplicemente applicato internamente dei pannelli in polistirene
          I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
          https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da richiurci Visualizza il messaggio
            Non mi ero accorto di aver perso la firma, l'ho modificata col link ai miei articoli, dei quali alcuni riguardano i risultati ottenuti.

            Riguardo i cassonetti il risparmio ottenibile non è granchè (spece se sono in legno quindi già un minimo isolati), ma se ne guadagna in confort, io avevo semplicemente applicato internamente dei pannelli in polistirene
            Ciao Riccardo!

            Sì, lo pensavo anchio, infatti ho chiesto. Più che altro è una questione di spifferi. Quindi, sto ancora valutando il da farsi.

            Il fatto è che mia madre, da settembre 2019, sta prendendo la pensione (finalmente). Quindi, si è aperto uno "slot" in più per la detrazione IRPEF (quella di mio padre è già occupata al 100%). Dato che i soldi ci sono, vogliamo approfittarne per fare qualche miglioria energetica (e non) alla loro casa.

            L'idea, al momento, è questa:
            1. Caldaia a Condensazione con cronotermostato evoluto (detrazione 65%);
            2. Climatizzatore Canalizzato con PdC (detrazione 50%) con 2/3 VMC puntali a doppio flusso;
            3. Coibentazione Cassoni (detrazione 50%): probabilmente solo 2 su 8, visto che, come detto, il risparmio non è granchè.
            4. ???
            Magari, potrei fare una coibentazione stagna (sostituzione totale) su 2 degli 8 cassoni, in particolare, quello del bagno a nord che d'inverno col vento fa letteralmente ghiacciare il locale e quello della cucina che è il locale più caldo e utilizzato per più ore al giorno. Mentre per gli altri 6 risolvere con una coibentazione più semplice come hai fatto tu, quindi, pannello interno in polistirolo e poliuterano espanso.

            Penso sia il miglior compromesso. Contando anche che i nostri consumi sono relativamente bassi, e che il risparmio che ne ricaverei sarebbe in termini di meno di 100€ all'anno.

            Non so cosa ne pensi tu.

            Grazie!
            Villa BiFamiliare – 120mq (7 Locali) – 1979 | Radiatori, Caldaia GAS | Classe Energetica "C/D" | Fascia Climatica "E" | Provincia: Varese

            Commenta


            • #7
              Mettere persiane e sigillare completamente i cassoni... ovviamente è questione di gusti
              Domotica: schemi e collegamenti
              e-book Domotica come fare per... guida rapida

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Lupino Visualizza il messaggio
                Mettere persiane e sigillare completamente i cassoni... ovviamente è questione di gusti
                Se vedessi la casa, capiresti l'infattibilità della cosa.

                10 tra finestre/portafinestre, con 6 balconi. Alcune giganti. Quella della sala è enorme! Qualcosa tipo (quasi) 3x2m. La villa è una bifamiliare su 2 piani (sotto abitano i miei zii), quindi, ...moltiplica x 2!

                Probabilmente il geometra era un pazzo, e nessuno l'ha fermato! Ciononostante, la casa è riuscita pure benino. Decisamente molto luminosa, pur con qualche ovvia criticità.

                Conta, inoltre, che entrambe le famiglie devono essere d'accordo, sennò viene fuori la casa di Arlecchino.

                Capisci le proporzioni della cosa?

                Praticamente improponibile! Putroppo, perchè le persiane mi piacciono pure. Quindi, per i gusti ci siamo anche.


                Al netto del fatto che verrebbe fuori un'investimento da 15.000/20.000€ (solo per 1 piano). Fai che metà va in detrazione, la restante parte in quanti anni la recupero? In 30?

                Non so quanto risparmierei in consumi, sinceramente, ma non penso moltissimo.

                Non sono esperto di persiane. Lascio la parola a chi ne sa di più.

                Villa BiFamiliare – 120mq (7 Locali) – 1979 | Radiatori, Caldaia GAS | Classe Energetica "C/D" | Fascia Climatica "E" | Provincia: Varese

                Commenta

                Attendi un attimo...
                X