< L'annosa questione delle pergole climatiche come schermature solari (rientra nel 110%?) Esperienze e consigli - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'annosa questione delle pergole climatiche come schermature solari (rientra nel 110%?) Esperienze e consigli

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • L'annosa questione delle pergole climatiche come schermature solari (rientra nel 110%?) Esperienze e consigli

    Salve, di seguito riporto il vademecum dell'ENEA in merito alle schermature solari: https://www.efficienzaenergetica.ene...re-solari.html
    Devo dire che ho riscontrato molti dubbi in materia, anche da parte dei tecnici del settore, che non riescono a dirmi con certezza se una struttura del genere possa essere considerata o meno come "schermatura solare" qualora rispettasse tutti i requisiti richiesti (in grassetto):





    Vademecum: Schermature solari e chiusure oscuranti
    Aggiornamento: 25/01/2021

    SCHERMATURE SOLARI E CHIUSURE OSCURANTI (art. 14 del D.L. 63/2013 e ss.mm.ii.)
    TIPOLOGIA DI INTERVENTO: Sono agevolabili l’acquisto e la posa in opera di schermature solari e/o chiusure tecniche mobili oscuranti elencate nell’allegato M al D.Lgs. 311/2006, montate in modo solidale all’involucro edilizio o ai suoi componenti e installate all’interno, all’esterno o integrate alla superficie vetrata.
    Chi può accedere? Tutti i contribuenti che: - sostengono le spese di riqualificazione energetica; - possiedono un diritto reale sulle unità immobiliari costituenti l’edificio. Per le spese sostenute negli anni 2020 e 2021, i contribuenti, in alternativa all’utilizzo diretto della detrazione fiscale, possono optare 1 : - per la cessione del credito; - per lo sconto in fattura. Per quali edifici? Gli edifici che, alla data d’inizio dei lavori, siano “esistenti”, ossia accatastati o con richiesta di accatastamento in corso, e in regola con il pagamento di eventuali tributi. Entità del beneficio Aliquota di detrazione: 50% delle spese totali sostenute 2. Limite massimo di detrazione ammissibile: 60.000 euro per unità immobiliare.

    Requisiti tecnici dell’intervento

    È agevolabile l’installazione di sistemi di schermatura di cui all’allegato M al D.lgs. 311/20063.

    Le schermature devono essere:
    - applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili/smontabili dall’utente;
    - a protezione di una superficie vetrata;
    - installate all’interno o all’esterno della superficie vetrata;
    - mobili;
    - schermature “tecniche”.


    Le “chiusure oscuranti” possono essere in combinazione con vetrate o autonome (aggettanti). Nel caso di sola sostituzione di chiusure oscuranti, la nuova installazione deve possedere un valore della resistenza termica supplementare superiore a quella della precedente installazione affinché venga conseguito un risparmio energetico.

    Per le “schermature solari” (ad esempio tende da sole, veneziane, tende a rullo, tende a bracci) sono ammessi gli orientamenti da EST a OVEST passando per SUD e sono pertanto esclusi NORD, NORD-EST e NORD-OVEST. Per le “chiusure oscuranti” (ad esempio persiane, avvolgibili, tapparelle) sono ammessi tutti gli orientamenti.

    Le schermature solari devono possedere un valore del fattore di trasmissione solare totale accoppiato al tipo di vetro della superficie vetrata protetta inferiore o uguale a 0,35 valutato con riferimento al vetro tipo C secondo la norma UNI EN 14501.
    Devono essere rispettate, inoltre, le pertinenti norme nazionali e locali vigenti in materia urbanistica, edilizia, di efficienza energetica e di sicurezza (impianti, ambiente, lavoro).

    Spese ammissibili
    Le spese ammissibili per le quali spetta la detrazione fiscale sono indicate nell’art. 5 del D.M. 6.08.2020 4
    e comprendono:

    fornitura e la posa in opera di schermature solari e/o chiusure oscuranti tecniche;
    eventuale smontaggio e dismissione di analoghi sistemi preesistenti;
    fornitura e messa in opera di meccanismi automatici di regolazione e controllo delle schermature;
    prestazioni professionali (produzione della documentazione tecnica necessaria, direzione dei lavori etc.);
    opere provvisionali e accessorie.

    Da quel che leggo dovrebbe essere coperta anche la sostituzione di "analoghi sistemi preesistenti".
    Io ad oggi, dove dovrebbe essere installata questa pergola climatica, ho una copertura fissa in plastica su struttura in ferro, regolarmente condonata.
    Avete esperienza se posso o meno far rientrare l'installazione di un oggetto del genere come trainato nel mio 110%?
    Se si, con quali massimali da prezziario DEI?

    Grazie

  • #2
    Non ho risposta sicura, ma se la parete su cui applichi sta pergola è interamente vetrata potrebbe rientrare, se invece la metti per ricavare uno spazio esterno su una parete che ha superficie vetrata limitata a mio avviso sei off-limits, e spendere dei soldi pubblici su una estensione che , seppur condonata, è nata abusiva, non mi sembra il massimo. Almeno è rivolta verso sud? Perché la prima cosa che dovrai dimostrare in caso di controlli è quale efficientamento energetico dà questa pergola... Il fine del 110% è l'efficientamento energetico, se non hai certezze personalmente non rischierei, ma resta al tuo tecnico l'ultima parola, anche se poi rispondi direttamente tu all'ADE.
    FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da Mark VI Visualizza il messaggio
      Non ho risposta sicura, ma se la parete su cui applichi sta pergola è interamente vetrata potrebbe rientrare, se invece la metti per ricavare uno spazio esterno su una parete che ha superficie vetrata limitata a mio avviso sei off-limits, e spendere dei soldi pubblici su una estensione che , seppur condonata, è nata abusiva, non mi sembra il massimo. Almeno è rivolta verso sud? Perché la prima cosa che dovrai dimostrare in caso di controlli è quale efficientamento energetico dà questa pergola... Il fine del 110% è l'efficientamento energetico, se non hai certezze personalmente non rischierei, ma resta al tuo tecnico l'ultima parola, anche se poi rispondi direttamente tu all'ADE.
      Grazie per l'intervento. Naturalmente stiamo parlando di un'esposizione a sud. Sai darmi un riferimento dove hai letto che la parete debba essere interamente vetrata?
      Attenzione però, è stata condonata la copertura che ho oggi, che andrebbe completamente smantellata per far posto alla pergola climatica... (per assurdo se quella copertura a oggi fosse ancora abusiva, essa sparirebbe e non risulterebbe neanche in nessuna carta...)
      Tra l'altro i venditori sostengono anche che rimarrebbe nell'ambito dell'edilizia libera... anche se su questo sono molto scettico... se ne vedono di alcune addirittura coi vetri scorrevoli a chiusura...

      Purtroppo anche i tecnici non hanno le idee chiare da quanto ho visto... quello che non ho capito è che se questo intervento nel caso debba essere necessariamente asseverato dal termotecnico

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da litodanie Visualizza il messaggio

        Grazie per l'intervento. Naturalmente stiamo parlando di un'esposizione a sud. Sai darmi un riferimento dove hai letto che la parete debba essere interamente vetrata?

        Tra l'altro i venditori sostengono anche che rimarrebbe nell'ambito dell'edilizia libera... anche se su questo sono molto scettico... se ne vedono di alcune addirittura coi vetri scorrevoli a chiusura...

        Purtroppo anche i tecnici non hanno le idee chiare da quanto ho visto... quello che non ho capito è che se questo intervento nel caso debba essere necessariamente asseverato dal termotecnico
        Il buon senso mi dice che la pergola deve fare ombra per evitare che entri luce diretta dalle superficie vetrate. Se hai una sola finestra e fai una pergola di 10 mq per metterci sotto un divano, non credo che lo Stato sia disposto a pagare per questi che sono sfizi.
        Qui sul forum per quante risposte ti daranno non avrai mai certezze, anche perché a volte dipende dal regolamento comunale.
        Chiedi al tuo tecnico e chiedigli anche i relativi riferimenti normativi. Eviterei di vivere per anni con il terrore che qualche controllo ti bussi alla porta...

        Qui alcune info:
        https://www.google.com/amp/s/www.edi..._63534_15.html
        Ultima modifica di Mark VI; 05-06-2021, 09:19.
        FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

        Commenta


        • #5
          Grazie.

          Sto trovando tutti modelli automatizzati e quindi molto cari, esistono anche tipologie a movimento manuale più economiche?

          Commenta


          • #6
            FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

            Commenta


            • #7
              Ciao a tutti!
              anche io sto proseguendo con il superbonus 110%. Sto facendo anche alcuni interventi non agevolati come nuove aperture sulle mura, tra queste c'è una vetrata a sud, circa 300 x 250, che chiaramente non è agevolata al 110%.
              Davanti vorrei metterci una pergola bioclimatica ma il termotecnico è dubbioso sulla fattibilità in quanto la vetrata non esisteva prima dell'inzio dei lavori. Dal vademecum ENEA non si evince se la vetrata debba essere eistente o no prima dei lavori.
              Qualcuno ha altre informazioni in merito?
              Grazie

              Commenta


              • #8
                La pergola bioclimatica quanto sarebbe grande?

                Perché già far passare una pergola bioclimatica come schermatura secondo me è borderline visto il loro costo esorbitante (io ad esempio ho rinunciato perché avrebbe schermato una apertura un po' più piccola della tua ma la pergola sarebbe stata 700x600 ca.)
                Poi nel tuo caso una apertura che non entra nel progetto 110.... mi sembra rischioso.

                Se cmq vuoi avere un chiarimento in più, manda una mail al servizio ENEA del lunedì e mercoledì. E se vuoi riporta la risposta qui che sono curioso di sapere cosa ti rispondono.

                Commenta


                • #9
                  Ti riferisci all'indirizzo
                  efficienzaenergetica@enea.it
                  ?

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da emissioni-zero Visualizza il messaggio
                    Ti riferisci all'indirizzo
                    efficienzaenergetica@enea.it
                    ?
                    Io usai questo non so se l'hanno cambiato: gdl.superbonus@enea.it

                    Ma è attivo solo in determinati orari, controlla dal sito ENEA. Le risposte non fanno giurisprudenza, ma perlomeno già dalla risposta puoi capire se ci sono possibilità o meno.

                    Commenta


                    • #11
                      Ottimo! domani proverò sicuramente e vi farò sapere.
                      Grazie

                      Commenta


                      • #12
                        Buongiorno!
                        di seguito domanda e risposta ENEA. Ho utilizzato Virgilio prima e poi insistendo si arriva a compilare un form al quale hanno risposto nel giro di poco tempo.

                        Buongiorno. Sto facendo anche alcuni interventi non agevolati come nuove aperture sulle mura, tra queste c'è una vetrata a sud, circa 300 x 250, che chiaramente non è agevolata al 110%. Davanti vorrei metterci una schermatura solare e vorrei sapere se questa sarebbe agevolabile al 110% nonostante la vetrata non esistesse prima dell'inzio dei lavori. Dal vademecum non si evince se la vetrata debba essere eistente o no prima dei lavori. Potete aiutarmi? Grazie Saluti​ ​​

                        Risposta:
                        Buongiorno,

                        in relazione al Suo quesito, riteniamo la risposta positiva per la
                        schermatura solare (intervento "trainato), nel rispetto delle
                        prescrizioni, delle condizioni, delle procedure e delle documentazioni
                        richieste.

                        Cordiali saluti

                        ENEA - Task force Detrazioni fiscali e normativa per l'efficienza
                        energetica
                        Via Anguillarese 301 - 00123 Roma
                        https://www.efficienzaenergetica.ene...i-fiscali.html

                        Le risposte, basate sull'esperienza maturata dal nostro gruppo di
                        lavoro, hanno il valore di valutazioni ENEA, che in ogni caso non
                        potranno costituire giurisprudenza.

                        Commenta


                        • #13
                          Salve, ho una domanda sulle tende da sole da giardino a chiusura automatica, sono buone?

                          Commenta


                          • #14
                            Perché mio marito è così testardo? Da quando ci siamo sposati nel 2017 vuole fare sempre di testa sua. Abbiamo trovato quello che ci serviva per completare i lavori in casa su: https://www.myblind.it/45-tende-a-pacchetto e un mio collega di lavoro mi aveva fatto una bella proposta per il bonus 110%. Lui dice che vuole sentire altri canali uff! Ma secondo voi quali sono i prezzi e le tempistiche per completare i lavori? Buona giornata, Isabella.

                            Commenta

                            Attendi un attimo...
                            X