< Copertura tetto ecologica - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Copertura tetto ecologica

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Copertura tetto ecologica

    E' la prima volta che provo a scrivere,scusate eventuali improprieta'.Varie ditte producono pannelli coibentati (poliuretano, spessore 10 cm) coperto con lamiera di acciaio inox lucido.Un tetto cosi coperto rimanderebbe nello spazio parte della radiazione solare incidente, producendo un minore riscaldamento dello stesso e dell'aria soprastante,con una durata superiore alle tegole.Poiche' avrebbe un costo più elevato,chiedo se sarebbe possibile inserirlo in una ristrutturazione con superecobonus .Grazie.



    Note di Moderazione: nll
    Ho spostato la discussione in questa sezione, che mi pare la più appropriata. Cerca di fare attenzione quando apri una nuova discussione, a farlo nella sezione che tratta quell'argomento, in primo luogo perché così puoi verificare se c'è già una discussione che lo sta trattando e poi perché è nella sezione giusta, che trovi le persone interessate all'argomento.

    Ultima modifica di nll; 21-06-2021, 08:24.

  • #2
    Ogni tanto però dovrai dargli una pulitina.Comunque anche bianco sarebbe +/- uguale,anche per la pulizia.Però tetto quasi eterno.A me piacerebbe,volevo farlo pure io poi però mi son fatto prendere dai timori di cosa avrebbe pensato il vicinato.Ma di stì tempi secondo me dovrebbero fare tutti i tetti con colori chiari.
    ..

    Commenta


    • #3
      giotorri, difficile che la sola copertura isolante del tetto possa usufruire del superbonus (quello del 110%, per intenderci). Sicuramente l'isolamento termico rientra tra gli interventi trainanti, ma sarà difficile poter dimostrare che migliori da solo l'efficienza dell'immobile di almeno due classi energetiche, dovresti abbinarlo perlomeno al cappotto termico.

      ••••••••••••

      Commenta


      • #4
        Però io lo facevo con coinbentazione massiccia in fibra di vetro pressata ,calpestabile.Per il tetto il poliuretano espanso non è il massimo.Avevo già ordinato quello in fibra in quanto è anche un materiale un pò più traspirante dei polistiroli,ma poi perchè avendolo posato su soletta in cemento questa caratteristica era inutile pur avendoci fatto sopra doppia listellatura con telo traspirante siccome perchè un geom mi ha fatto notare che questa caratteristica era inutile sulla soletta in cemento stupidamente ho ripiegato su polistirolo espanso pressato si a 200 ma che non ha la stessa massa della lana di vetro Perciò ho il sottotetto agibile ma non abitabile che si scalda comunque molto meno del tetto di prima ma se avessi mantenuto la mia prima scelta invece che per cercare di risparmiare poche centinaia di euro sui materiali ora avrei un sottotetto simil ufficio un qualche grado sicuramente più fresco.
        Ultima modifica di Peace and Love; 21-06-2021, 11:45.
        ..

        Commenta


        • #5
          L'isolamento del tetto è uno dei lavori "trainanti" che intendo fare;dovrò rendere la casa antisismica(nei limiti del possibile per uno stabile costruito nel1917 e ristrutturato nel 1984),cambiare la caldaia a gas e gli infissi.Ho già installate varie fonti di energia (fotovoltaico 2,6kw,termocamino a legna,pompa di calore aria-acqua per riscaldamento-raffrescamento)collegate all'impianto di riscaldamento e al serbatoio dell'acqua sanitaria.
          Nel1984 ho isolato parte del sottotetto con pannelli di poliuretano espanso ricoperto con carta catramata,e sono ancora in ottime condizioni.A Camigliatello Silano,un paese di montagna, ho visto interi palazzi con le pareti isolate con pannelli coibentati con 2 lamiere smaltate che racchiudono l'isolante,quasi certamente poliuretano espanso.Forse anche sopra il tetto,protetto dall'acciaio,il poliuretano funziona,ma il problema è che non so se l'ENEA e l agenzia delle entrate lo accetteranno,perchè ha un costo più alto degli altri materiali.Stesso problema per le scossaline e le grondaie;in lamiera di acciaio inox hanno durata centenaria,ma il costo è superiore alla lamiera di rame.Come devo fare per avere queste informazioni ?

          Commenta


          • #6
            L'isolamento del tetto è sì trainante, ma nel complesso devi abbassare la classe energetica di due livelli, quindi dovrai fare una valutazione prima dell'intervento e una dopo: sei sicuro che basti intervenire sul solo isolamento del tetto?

            Quanto al costo, è vero che ci sono dei limiti, al momento ho solo il mio vicino di casa che potrebbe risponderti, perché rientra nel campo della sua attività. Quando gliel'ho chiesto, mi ha detto che ha ristrutturato casa sua spendendo circa il 30% in più, facendo il massimo possibile in termini di isolamento e di autoproduzione energetica (pannelli solari FV e termico, serra solare, geotermico, recupero calore e acqua, bio-digestore, ecc...). Chiaramente, essendo una ditta di ingegneria che si occupa proprio di questo, per noi poveri mortali è probabile che la spesa sarà maggiore, ma è anche vero che forse non ci è neppure richiesto di spingerci fino ai suoi livelli, lui lo ha fatto per usare casa sua come uno show room della sua impresa.

            Immagino che utilizzando materiali normalmente buoni, non dovresti avere problemi di costo eccessivo, il problema potrebbe essere se usi materiale non conforme (l'isolamento termico non certificato da un ente europeo, o con falso certificato). In questo caso è quasi certo che perdi il diritto ad usufruire del superbonus.

            Mi spiace non poterti essere di maggiore aiuto, sono anch'io in attesa di trovare una impresa edile alla quale commissionare i lavori per il superbonus, ma sto quasi per arrendermi solo perché vorrei farmi fare tutto, lavori e pratiche, dalla stessa ditta alla quale cedere il credito e al momento le mie ricerche non hanno avuto successo.

            ••••••••••••

            Commenta


            • #7
              ps almeno 10 anni fà costava meno l inox del rame ,ma credo tuttoggi sia così.Però almeno ho fatto gronde e tubi in inox.Almeno,non ho mai sentito che abbiano rubato gronde in inox in rame si.
              Ultima modifica di Peace and Love; 23-06-2021, 12:58.
              ..

              Commenta

              Attendi un attimo...
              X