Ciao a tutti. Nel cortile di casa mia è presente un piccolo laboratorio di circa 35mq che vorrei ristrutturare trasformandolo in locale svago. La costruzione è in mattoni pieni e vorrei capire quale sarebbe la migliore modalità di isolamento termico.
Sulla soletta controterra farò sicuramente un vespaio areato. Il mio dubbio è sulle pareti. Tenendo conto che potrei isolare esternamente solo 2 pareti su 4 (forse 3 se mi metto d'accordo con un vicono), vorrei capire quale potrebbe essere la migliore soluzione tenendo conto che non utilizzerò sempre il locale ma sarà un locale hobby da usare per cene/pranzi/visione di partite tra amici, svago e magari qualche esercizio fisico. Quindi il riscaldamento non sarà sempre acceso e dall'altro lato mi piacerebbe che una volta acceso il riscaldamento (che molto probabilmente sarà ad aria) l'ambiente arrivi presto in temperatura.
Il cappotto esterno non credo faccia proprio al caso di questo utilizzo perché non andrei mai a portare in temperatura le pareti e non utilizzerei mai la loro inerzia oltre al fatto che non potrei mai isolare tutte le pareti perché una fa da confine con un condominio che non mi darà mai l'autorizzazione. Dall'altro lato il cappotto interno ha problemi di condensa interstiziale...
Che fare?
Grazie a chi risponderà.
Daniele.
Sulla soletta controterra farò sicuramente un vespaio areato. Il mio dubbio è sulle pareti. Tenendo conto che potrei isolare esternamente solo 2 pareti su 4 (forse 3 se mi metto d'accordo con un vicono), vorrei capire quale potrebbe essere la migliore soluzione tenendo conto che non utilizzerò sempre il locale ma sarà un locale hobby da usare per cene/pranzi/visione di partite tra amici, svago e magari qualche esercizio fisico. Quindi il riscaldamento non sarà sempre acceso e dall'altro lato mi piacerebbe che una volta acceso il riscaldamento (che molto probabilmente sarà ad aria) l'ambiente arrivi presto in temperatura.
Il cappotto esterno non credo faccia proprio al caso di questo utilizzo perché non andrei mai a portare in temperatura le pareti e non utilizzerei mai la loro inerzia oltre al fatto che non potrei mai isolare tutte le pareti perché una fa da confine con un condominio che non mi darà mai l'autorizzazione. Dall'altro lato il cappotto interno ha problemi di condensa interstiziale...
Che fare?
Grazie a chi risponderà.
Daniele.