Per anni mi sono arrabbattato a cercare di risolvere il problema delle infiltrazioni d'aria provenienti dai cassonetti degli avvolgibili.<br>Le ho provate tutte cassonetti superisolati e certificati, in legno in alluminio a taglio termico, ecc.. ecc.. finchè durante un viaggio in Germania non ho visto che la soluzione era di una semplicità sconcertante:<br>CASSONETTI ESTERNI<br>Ho risolto, ho pensato e ho girato mezza Sardegna fra i serramentisti a cercare i famosi cassonetti esterni, niente non sapevano cosa fossero.<br>Allora ho fatto una ricerca con google ed i primi risultati sono stati relativi a siti tedeschi o svizzeri, provate anche voi.<br>Non capisco, ho letto uno studio in cui si attesta che il 10% del calore disperso in una casa è dovuto proprio a questa soluzione tecnica poco attenta al risparmio energetico.<br>Perchè sono così poco diffusi? ho chiesto informazioni ad un paio di ditte presenti in Internet, ma non mi hanno risposto.<br>Qualcuno ha esperienze in proposito? sa quanto costano in rapporto a quelli interni?<br>Con la nuova finanziaria pare che la sostituzione di infissi che consentono un risparmio energetico sia incentivata e questa potrebbe essere una soluzione.<br>Un saluto a tutti<br>
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Cassonetti esterni
Comprimi
X
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (dotting @ 16/12/2006, 17:08)</div><div id="quote" align="left">..........................<br>Con la nuova finanziaria pare che la sostituzione di infissi che consentono un risparmio energetico sia incentivata e questa potrebbe essere una soluzione.<br>Un saluto a tutti</div></div><br>Per tenere uniti le discussioni simili:<br><a href="?t=8067547#entry77300869" target="_blank">http://energierinnovabili.forumcommunity.n...7#entry77300 869</a>
-
Intendi quelli applicati in facciata Dot?<br><br>Forse in Italia non si applicano per due motivi:<br><br>- Una soluzione troppo furba e troppo economica non può avere seguito in questo paese di default. Semmai aspettiamo di importatrla pagando come banche, se qualcuno ha il buon cuore di proporcele...<br><br>- Effettivamente sono un po' bruttarelli, la loro applicazione potrebbe essere percorribile in interventi di edilizia molto economica dove non stai a guardare il capello. Oggi c'è un po' più di attenzione anche per quella, almeno sotto il profilo compositivo. Quindi scordiamoceli.<br><br>Di mio ho un paio di perplessità operative: ok quando sono applicati su facciate realizzate a secco, su sistemi prefabbricati o a doghe come nei paesi nordici, ma da noi?<br><br>Immagini che ridere quando devi rimettere le mani in una facciata con quei cassonetti? <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/f5ecd205ccebd48782a6e183dec59855.gif" alt=":shifty:"> ... te lo dico io le maestranze come te li conciano...<br><br>Mmm... non so, forse non sono compatibili con il nostro DNA costruttivo...
Commenta
-
Ho assistito, di recente, ad una presentazione di un rappresentante di questi cassonetti:<br><br><a href="http://www.roverplastik.it/cassonetti.htm" target="_blank">http://www.roverplastik.it/cassonetti.htm</a><br><br><span class="edit">Edited by ste.sa - 29/10/2007, 11:27</span>
Commenta
Commenta