Salve ragazzi, vorrei un consiglio.
Ho una abitazione duplex di nuovissima costruzione che fa parte di un gruppo di case tri e quadrifamiliari, tendenzialmente tutte duplex.
C'è una incredibile corrente di aria che sale attraverso la tromba delle scale, nonostante gli infissi del piano superiore siano stati ben sigillati e li ho testati anche in giornate ventose con l'accendino, non ci sono spifferi (ripeto, sono nuovi).
Cosa genera la corrente?
Non riesco (riuscivo) a tenere la casa calda, nonostante il termocamino da 23 kW e la caldaia da 23 kW (la casa è meno di 100 mq)
Comunque preso dalla disperazione ho tappato i fori di areazione della cucina (uno inferiore da 8 cm e uno superiore da 12 cm) e la corrente è magicamente sparita e riesco a portare la casa a 20° solo con il termocamino in due ore, partendo dai 16-17° di quando rientro in casa.
che senso ha avere tutti gli accorgimenti di cui parliamo qui sul forum e poi tenere aperti 16.328 mm2 (come un piccolo osteriggio...) di apertura?
Voi come vi comportate?
Ho una abitazione duplex di nuovissima costruzione che fa parte di un gruppo di case tri e quadrifamiliari, tendenzialmente tutte duplex.
C'è una incredibile corrente di aria che sale attraverso la tromba delle scale, nonostante gli infissi del piano superiore siano stati ben sigillati e li ho testati anche in giornate ventose con l'accendino, non ci sono spifferi (ripeto, sono nuovi).
Cosa genera la corrente?
Non riesco (riuscivo) a tenere la casa calda, nonostante il termocamino da 23 kW e la caldaia da 23 kW (la casa è meno di 100 mq)
Comunque preso dalla disperazione ho tappato i fori di areazione della cucina (uno inferiore da 8 cm e uno superiore da 12 cm) e la corrente è magicamente sparita e riesco a portare la casa a 20° solo con il termocamino in due ore, partendo dai 16-17° di quando rientro in casa.
che senso ha avere tutti gli accorgimenti di cui parliamo qui sul forum e poi tenere aperti 16.328 mm2 (come un piccolo osteriggio...) di apertura?
Voi come vi comportate?
Commenta