Ciao
non ho foto termiche come postate da mgc in post passati ma quest'inverno misurando (a termi spenti) con una pistola a infrarossi ho letto differenza di almeno tre gradi fra parete (17°) e nicchia (14°)
i muri dell'abitazione sono del 1960. poi coibentata internamente con 4cm di sughero, ma NON nelle nicchie
visto dall'alto si presenta così

i termi, ignoro il motivo, sono montati in pendenza. ovvero:
in alto, distano 2/3 cm dal muro
in basso distano p3/4 mm (millimetri!, sono praticamente attaccati al muro)

io ho individuato queste soluzioni
(c'è un'ultima soluzione, che però poi ho scartato e cioè fare un minicappotto esterno dove ci sono i termi. fatti due conti penso sia più complicato e costoso)
cosa mi consigliate di fare?
non ho foto termiche come postate da mgc in post passati ma quest'inverno misurando (a termi spenti) con una pistola a infrarossi ho letto differenza di almeno tre gradi fra parete (17°) e nicchia (14°)
i muri dell'abitazione sono del 1960. poi coibentata internamente con 4cm di sughero, ma NON nelle nicchie
visto dall'alto si presenta così
i termi, ignoro il motivo, sono montati in pendenza. ovvero:
in alto, distano 2/3 cm dal muro
in basso distano p3/4 mm (millimetri!, sono praticamente attaccati al muro)
io ho individuato queste soluzioni
- usare un qualche pittura/nanogel che non faccia spessore
pro: lavoro minimo, non devo modificare l'impianto
con: funzionano? i nano-cosi poi mi finiscono nei polmoni?
- pannelli di aerogel+cartongesso
pro: con poco più di 2cm dovrei avere una buon isolamento
con: aergoel caro.
con: devo comunque modificare l'impianto (allungare tubi/zanche)
- multiriflettente
pro: più economico
con: serve più spessore oppure è meno isolante.
con: devo modificare l'impianto (allungare tubi/zanche)
- lasciare perdere. la riduzione della dispersione sarebbe minima
(c'è un'ultima soluzione, che però poi ho scartato e cioè fare un minicappotto esterno dove ci sono i termi. fatti due conti penso sia più complicato e costoso)
cosa mi consigliate di fare?
Commenta