Salve, anche se vi seguo da diverso tempo è la prima volta che vi scrivo. Ho seguito diverse vostre discussioni e devo dire che i vostri consigli mi sono tornati sempre utili.
Oggi vi srivo in quanto stò ristrutturando la mia casa, ho diversi dubbi sui lavori che ci sono da fare e vi chiedo dei consigli.
Premetto che il fabbricato è una casa singola su due livelli. è stata realizzata con muratura portante formata da mattoncini pieni e spessori della muratura di 25 cm. è un pò vecchiotta.
Sto facendo diversi lavori e sto cercando di dilazionarli nel tempo in funzione della disponibilità dei soldini
.
Sto valutando se fare cappotto, ma i costi non sono bassi. Il tecnico ha calcolato uno spesso di 12cm di eps. La ditta che farebbe i lavori, per fare un prezzo abbordabile mi ha proposto di adottare alcune soluzioni che permetterebbero di diminuire i tempi di mano d' opera e quindi il costo finale. le soluzioni sono le seguenti:
Un altro dubbio che ho riguarda invece la coibentazione del garage-lavanderia che è un piccolo fabbricato addossato alla casa. in questo caso il tetto è composto da travetti in cemento+tavelloni+muralini in legno da 4x4+ ethernit. Ovviamente volgio togliere l' ethernit e mi sono rivolto ad una ditta specializzata che mi ha proposto anche la nuova copertura.
Visto che devo rifare la copertura vorrei anche isolare (consideranco che una parte del fabbricato sarà adibito a lavanderia, quindi diventerà una parte della casa). la ditta mi propone in sostituzione dell' ethernit, dei pannelli sandwich gregati coibentati con spessore di 8cm è vorrebbero montarli direttamente sui muralini di legno (aggiungendone altri).
Il mio dubbio è che il pannello non essendo poggiato in modod diretto sui tavelloni (ma si creerebbe un passaggio dl' aria dovuto alla presenza dei muralini) vanificherebbe il funzionameno della coibentazione. Secondo voi questo dubbio è lecito? se si cosa mi consigliate?
Scusate per il romanzo che ho scritto, ma i dubbi sono tanti e purtroppo non sono solo questi. La paura di fare dei lavori sbagliati per scelte errate e/o scelte di ditte poco competenti è tanta
vi ringrazio in anticipo per un eventuale risposta
Oggi vi srivo in quanto stò ristrutturando la mia casa, ho diversi dubbi sui lavori che ci sono da fare e vi chiedo dei consigli.
Premetto che il fabbricato è una casa singola su due livelli. è stata realizzata con muratura portante formata da mattoncini pieni e spessori della muratura di 25 cm. è un pò vecchiotta.
Sto facendo diversi lavori e sto cercando di dilazionarli nel tempo in funzione della disponibilità dei soldini

Sto valutando se fare cappotto, ma i costi non sono bassi. Il tecnico ha calcolato uno spesso di 12cm di eps. La ditta che farebbe i lavori, per fare un prezzo abbordabile mi ha proposto di adottare alcune soluzioni che permetterebbero di diminuire i tempi di mano d' opera e quindi il costo finale. le soluzioni sono le seguenti:
- la casa presenta un intonaco che in alcuni punti tende a "sfarinarsi", ha una finitura colorate che al piano 0 è stata ridipinta con un colore diverso. questo secondo strato di vernice in diversi punti tende a staccarsi (forse non era vernice per l' esterno). La ditta, invece di scrostare tutto e rifare i punti che tendono a sfarinare (non so nemmeno se sia realmente necessario rifare questi punti), propone di usare un prodotto che consolida l' intonaco (una sorta di fissativo) che penetra nell' intonaco e lo solidifica. Secondo voi è fattibile? esiste questo prodotto miracoloso
?
- Invece di utilizzare un collante per incollare i pannelli in EPS, la ditta propone di usare un adesivo sprai della fischer, "Fastgrip 800". in questo caso la posa sarebbe più veloce e la resa in termini di mq è maggiore, quindi un risparmi. Anche in questo caso secondo voi è un prodotto affidabile? l' avete mai usato?
- Antro dubbio invece riguarda una soluzione prposta dal tecnico: la casa ha dei vani luce di 130x90cm. il tecnico per ridurre al minimo il restringimento del vano, propone di rivestire la parte interna del vano con dell' eps da 15mm + doppia rete e finitura. il mio dubbio è che in questo caso lo spessore dia troppo piccolo. Secondo voi è affidabile questa soluzione?
Un altro dubbio che ho riguarda invece la coibentazione del garage-lavanderia che è un piccolo fabbricato addossato alla casa. in questo caso il tetto è composto da travetti in cemento+tavelloni+muralini in legno da 4x4+ ethernit. Ovviamente volgio togliere l' ethernit e mi sono rivolto ad una ditta specializzata che mi ha proposto anche la nuova copertura.
Visto che devo rifare la copertura vorrei anche isolare (consideranco che una parte del fabbricato sarà adibito a lavanderia, quindi diventerà una parte della casa). la ditta mi propone in sostituzione dell' ethernit, dei pannelli sandwich gregati coibentati con spessore di 8cm è vorrebbero montarli direttamente sui muralini di legno (aggiungendone altri).
Il mio dubbio è che il pannello non essendo poggiato in modod diretto sui tavelloni (ma si creerebbe un passaggio dl' aria dovuto alla presenza dei muralini) vanificherebbe il funzionameno della coibentazione. Secondo voi questo dubbio è lecito? se si cosa mi consigliate?
Scusate per il romanzo che ho scritto, ma i dubbi sono tanti e purtroppo non sono solo questi. La paura di fare dei lavori sbagliati per scelte errate e/o scelte di ditte poco competenti è tanta
vi ringrazio in anticipo per un eventuale risposta
Commenta