Originariamente inviato da Gianfranco59
Visualizza il messaggio
L'insufflaggio va a rimpiazzare l'aria con materiali isolanti che di per sé contengono per la maggior parte aria al loro interno: polistirene espanso, schiuma poliuretanica espansa, perlite o materiali a fiocchi (cellulosa, lana di vetro). Fra una pallina di EPS e l'altra ci sarà al massimo 1mm di aria, che non può muoversi liberamente e quindi non potrà fare moti convettivi.
Che poi le schiume, che sono a base organica possano degradarsi è tutto un altro discorso, su materiali minerali come la fibra di vetro o la perlite è tutto un altro paio di maniche.
Sulle vernici hai perfettamente ragione: è tutta fuffa, perché anche se avessero migliore trasmittanza di ogni altro materiale, non se ne mette neanche 1 mm, quindi che senso ha paragonarla con 100-150mm di insufflaggio o cappotto esterno?
L'insufflaggio non dà sicuramente gli stessi risultati di un cappotto, a cominciare dal fatto che non corregge i ponti termici, però a parità di superficie trattata rispetto al cappotto costa 1/3-1/4 e crea meno problemi (soglie da cambiare e punti luce esterni da spostare).
Commenta