Ciao a tutti, vivo in una casa anni 60 di 100mq (in mansarda tra l'altro), che è un colabrodo
zona climatica e
Ho fatto qualche lavoro di ristrutturazione in fretta e furia (per "problemi" personali), adeguando impianto elettrico, idrico e rifacendo il tetto (era in eternit), la fattura del rifacimento tetto riporta testuali parole: Opere di manutenzione straordinaria di rifacimento manto di copertura con bonifica lastre in eternit e fornitura e posa di pannello isolante sp. 10.
Come era lecito aspettarsi d'inverno è freddissima e in estate caldissima.
Per riscaldare utilizziamo una stufa a legna per sala e cucina (ma non essendo openspace il caldo fatica ad arrivare, talvolta in periodi freddi utilizziamo termoventilatore 1000w), split in camera,cameretta e termoventilatore da 1000w per il bagno. Caldaia a metano solo per acqua calda.
In estate split in camera, cameretta e sala
Consumo annuo: 4000 kwh circa
Consumo metano stimato (è diviso con il piano di sotto, dove vivono i miei): 250mc
Tornando al problema principale: la casa è un colabrodo, le finestre sono monovetro, e la dispersione è massima, da dove cominciare?
Ha senso un fotovoltaico con pdc + cambio serramenti? Il cappotto è fondamentale? Per il cappotto potrei approfittare di rifare anche la facciata visti gli incentivi al 90% per il 2020
La spesa annua è relativamente bassa (anche rapportata al mio stipendio), però la "qualità della vita" soprattutto in inverno è abbastanza penosa

Ho fatto qualche lavoro di ristrutturazione in fretta e furia (per "problemi" personali), adeguando impianto elettrico, idrico e rifacendo il tetto (era in eternit), la fattura del rifacimento tetto riporta testuali parole: Opere di manutenzione straordinaria di rifacimento manto di copertura con bonifica lastre in eternit e fornitura e posa di pannello isolante sp. 10.
Come era lecito aspettarsi d'inverno è freddissima e in estate caldissima.
Per riscaldare utilizziamo una stufa a legna per sala e cucina (ma non essendo openspace il caldo fatica ad arrivare, talvolta in periodi freddi utilizziamo termoventilatore 1000w), split in camera,cameretta e termoventilatore da 1000w per il bagno. Caldaia a metano solo per acqua calda.
In estate split in camera, cameretta e sala
Consumo annuo: 4000 kwh circa
Consumo metano stimato (è diviso con il piano di sotto, dove vivono i miei): 250mc
Tornando al problema principale: la casa è un colabrodo, le finestre sono monovetro, e la dispersione è massima, da dove cominciare?
Ha senso un fotovoltaico con pdc + cambio serramenti? Il cappotto è fondamentale? Per il cappotto potrei approfittare di rifare anche la facciata visti gli incentivi al 90% per il 2020
La spesa annua è relativamente bassa (anche rapportata al mio stipendio), però la "qualità della vita" soprattutto in inverno è abbastanza penosa

Commenta