buongiorno e buona pasqua soprattutto! Dato che questo forum lo ritengo molto utile ho deciso di fare un'altra domanda, spero sia nella sezione corretta e spero ci sia qualcuno in grado di aiutarmi. sapreste dirmi che materiale è stato usato attorno al tubo in foto come isolante/coibentazione? a toccarlo non è duro, se faccio forza si piega e si spezza, era dietro ad un vecchio calorifero che è stato rimosso. non è amianto vero?
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Dubbio materiale isolante usato
Comprimi
X
-
parrebbe una guaina poliuretanica.ABITAZIONE : consegnata nel 67, classe G circa 300 kWh/m^2 anno . RISCALDAMENTO : caldaia condensazione a gas metano su impianto a tubi a vista in rame con radiatori in ghisa classici. No raffrescamento. No VMC. No FV.
-
In effetti il tubo è piccolo ed era mi pare dietro un calorifero di quelli penso “ad aria” (non sono sicura) che è stato rimosso, dunque non penso la guaina sia pericolosa... che voi sappiate cambia qualcosa tra tubo dietro calorifero normale e uno ad “aria” di quelli usati tipo in mansarda?Ultima modifica di rossinieli00; 13-04-2020, 12:19.
Commenta
-
Originariamente inviato da rossinieli00 Visualizza il messaggioIn effetti il tubo è piccolo ed era mi pare dietro un calorifero di quelli penso “ad aria” (non sono sicura) che è stato rimosso, dunque non penso la guaina sia pericolosa... che voi sappiate cambia qualcosa tra tubo dietro calorifero normale e uno ad “aria” di quelli usati tipo in mansarda?ABITAZIONE : consegnata nel 67, classe G circa 300 kWh/m^2 anno . RISCALDAMENTO : caldaia condensazione a gas metano su impianto a tubi a vista in rame con radiatori in ghisa classici. No raffrescamento. No VMC. No FV.
Commenta
-
gli inestetismi sarebbero la copertura/copricalorifero? (il calorifero era un vecchio Rhoss)Ultima modifica di rossinieli00; 16-04-2020, 15:14.
Commenta
Commenta