Buongiorno,
Vivo in un villino nel Sud Italia che grosso modo è un parallelepipedo con tutti i lati esposti. In fase di ristrutturazione non abbiamo posto il cappotto termico. I muri sono da 60 cm e lo spessore del cappotto avrebbe fatto "saltare" tutti gli stipiti di finestre e finestrini pre-esistenti, con ulteriori aggravio dei costi. Con il senno di poi lo rimpiango.
Vorrei ora fare il cappotto termico per entrare nel bonus 110%, ma vorrei limitarlo solo ad una parete una delle due lunghe del parallelepipedo per intenderci.
Ammesso e non concesso che la superficie della parete "lunga del parallelepipedo" rappresenti il 25% del totale delle superfici, vorrei chiedervi:
- ne ricaverei un beneficio termico ?
- un amico geometra mi dice che rischierei di ottenere l'effetto opposto, creando dei non meglio precisati "ponti termici" che potrebbero favorire la comparsa di condense o muffe. Il geometra dice " il Cappotto si fa dappertutto oppure niente". Che ne pensate?
Francamente a me servirebbe solo come lavoro "trainante" per affiancare il fotovoltaico e tanto meglio se ne ricavo qualcosa in termini di efficientamento energetico. Il salto di classe energetica sarebbe infatti (da primi elementi di studio) potenzialmente garantito non tanto ( o non solo) dal cappotto ma soprattutto dalla realizzazione di un impianto fotovoltaico sul terrazzo dell'abitazione.
L'abitazione è stata classificata in classe "B" alla fine dei lavori di ristrutturazione già svolti.
Vi ringrazio.
Vivo in un villino nel Sud Italia che grosso modo è un parallelepipedo con tutti i lati esposti. In fase di ristrutturazione non abbiamo posto il cappotto termico. I muri sono da 60 cm e lo spessore del cappotto avrebbe fatto "saltare" tutti gli stipiti di finestre e finestrini pre-esistenti, con ulteriori aggravio dei costi. Con il senno di poi lo rimpiango.
Vorrei ora fare il cappotto termico per entrare nel bonus 110%, ma vorrei limitarlo solo ad una parete una delle due lunghe del parallelepipedo per intenderci.
Ammesso e non concesso che la superficie della parete "lunga del parallelepipedo" rappresenti il 25% del totale delle superfici, vorrei chiedervi:
- ne ricaverei un beneficio termico ?
- un amico geometra mi dice che rischierei di ottenere l'effetto opposto, creando dei non meglio precisati "ponti termici" che potrebbero favorire la comparsa di condense o muffe. Il geometra dice " il Cappotto si fa dappertutto oppure niente". Che ne pensate?
Francamente a me servirebbe solo come lavoro "trainante" per affiancare il fotovoltaico e tanto meglio se ne ricavo qualcosa in termini di efficientamento energetico. Il salto di classe energetica sarebbe infatti (da primi elementi di studio) potenzialmente garantito non tanto ( o non solo) dal cappotto ma soprattutto dalla realizzazione di un impianto fotovoltaico sul terrazzo dell'abitazione.
L'abitazione è stata classificata in classe "B" alla fine dei lavori di ristrutturazione già svolti.
Vi ringrazio.