Salve a tutti,
vi leggo da qualche anno ma non sono un esperto nel campo
scrivo per provare a chiedere qualche aiuto, avendo provato a leggere i forum di interesse ma sono veramente lunghi e complessissimi da capire, magari mi potreste indirizzare al post adatto, nello specifico i miei quesiti sono su Insufflaggio e Cappotto Termico interno.
Vi spiego la mia situazione: Vivo in un appartamento di 120 MQ al primo piano, sono a Roma zona Tiburtina, la mia casa è anni 70/80 (quindi parecchie pareti di cemento armanto) e sotto ho 70MQ su locali condominiali non riscaldati (ma chiusi) e 50 MQ su piloty.
Sui Piloty ho cappotto termico esterno da 9 CM e a breve il condominio farà un cappotto da 6 CM nelle sale condominiali non riscaldate (oggi i miei pavimenti in pieno inverno arrivano intorno ai 17/18° ma per fortuna ho il parquet). Gli infissi sono nuovi in PVC doppio vetro salamander (devo dire ottimi) e tutti gli incavi dove ci sono i termosifoni sono isolati con un pannello di polistirolo da 6 CM (almeno credo).
LA casa ha esposizione EST/OVEST (Solo un pezzettino a NORD a causa di un dente nel palazzo), non soffre di problemi di muffa o condensa e di inverno con i termo accesi 8 ore al giorno (Centralizzati) riesco anche ad avere un discreto comfort ma spendendo tanto (1.200 €/anno) e soprattutto in alcuni punti di casa ho una sensazione di freddo umido anche se la temperatura media è intorno ai 19.5/20 gradi e l'umidità media intorno al 60% (con i termo accesi arrivo sui 55% ed al massimo le giornate di pioggia arrivo sui 65% quindi non è asciutta ma non si può dire che sia una casa umida). Vorrei migliorare l'isolamento per non avere più quella brutta sensazione di freddo.
Gli interventi che vorrei fare questo anno sono:
- Cappotto interno su l'unica parete a NORD (circa 3 metri per 2.9 di altezza)
- Insufflaggio intercapedini su parete zona notta (ho circa 7/8 cm di vuoto)
- Coibentazione cassonetti finestre e coibentazione del sotto finestra sopra i termosifoni (dove una volta c'era il marmo e ora c'è il PVC, nella parte inferiore sopra i termo è rimasto il marmo e dunque è gelato, sono circa 8 CM di larghezza per la lunghezza della finestra).
Vi chiedo i primi 2 consigli:
1) Per l'insufflaggio ho ricevuto 2 preventivi uno di fiocchi di cellulosa e uno di Isofor --> quale è la differenza di caratteristiche e cosa devo considerare per scegliere il prodotto migliore?
2) Cappotto interno: ho in mente di farlo da 6 CM (la parete a NORD in pieno inverno a termo spenti arriva sui 14°) ma non ho minimamente idea sul materiale da cercare
Mi sapete indirizzare o aiutare nella mia scelta?
Grazie,
Enrico
vi leggo da qualche anno ma non sono un esperto nel campo

Vi spiego la mia situazione: Vivo in un appartamento di 120 MQ al primo piano, sono a Roma zona Tiburtina, la mia casa è anni 70/80 (quindi parecchie pareti di cemento armanto) e sotto ho 70MQ su locali condominiali non riscaldati (ma chiusi) e 50 MQ su piloty.
Sui Piloty ho cappotto termico esterno da 9 CM e a breve il condominio farà un cappotto da 6 CM nelle sale condominiali non riscaldate (oggi i miei pavimenti in pieno inverno arrivano intorno ai 17/18° ma per fortuna ho il parquet). Gli infissi sono nuovi in PVC doppio vetro salamander (devo dire ottimi) e tutti gli incavi dove ci sono i termosifoni sono isolati con un pannello di polistirolo da 6 CM (almeno credo).
LA casa ha esposizione EST/OVEST (Solo un pezzettino a NORD a causa di un dente nel palazzo), non soffre di problemi di muffa o condensa e di inverno con i termo accesi 8 ore al giorno (Centralizzati) riesco anche ad avere un discreto comfort ma spendendo tanto (1.200 €/anno) e soprattutto in alcuni punti di casa ho una sensazione di freddo umido anche se la temperatura media è intorno ai 19.5/20 gradi e l'umidità media intorno al 60% (con i termo accesi arrivo sui 55% ed al massimo le giornate di pioggia arrivo sui 65% quindi non è asciutta ma non si può dire che sia una casa umida). Vorrei migliorare l'isolamento per non avere più quella brutta sensazione di freddo.
Gli interventi che vorrei fare questo anno sono:
- Cappotto interno su l'unica parete a NORD (circa 3 metri per 2.9 di altezza)
- Insufflaggio intercapedini su parete zona notta (ho circa 7/8 cm di vuoto)
- Coibentazione cassonetti finestre e coibentazione del sotto finestra sopra i termosifoni (dove una volta c'era il marmo e ora c'è il PVC, nella parte inferiore sopra i termo è rimasto il marmo e dunque è gelato, sono circa 8 CM di larghezza per la lunghezza della finestra).
Vi chiedo i primi 2 consigli:
1) Per l'insufflaggio ho ricevuto 2 preventivi uno di fiocchi di cellulosa e uno di Isofor --> quale è la differenza di caratteristiche e cosa devo considerare per scegliere il prodotto migliore?
2) Cappotto interno: ho in mente di farlo da 6 CM (la parete a NORD in pieno inverno a termo spenti arriva sui 14°) ma non ho minimamente idea sul materiale da cercare
Mi sapete indirizzare o aiutare nella mia scelta?
Grazie,
Enrico
Commenta