Cominciamo con la prima presa per i di fondelli:
Dovevo fare domanda online di pensione anticipata lavoratori precoci, quindi vado sul sito web dell'INPS e comincio a riempire i campi richiesti e passo alle pagine successive.
Ad un certo momento compare un tendina che chiede il codice sede dell'INPS.
In quella tendina demenziale di scemo c'era un elenco di numeri
4900
4903
4910
eccetera
eccetera
Non sapendo cosa selezionare pensai di interrompere la procedura e diventare schiavo e succube del CAF.
E' probabile che i dirigenti INPS sono amici con i dirigenti del CAF e anzi potrebbe essere che sono la stessa persona altrimenti non si spiegherebbe questo modo di fare da scemi.
Decisi di andare avanti e non interrompere, e selezionai 4903.
Per analogia è come se io facessi un sito web con forum e la mia pagina web da me costruita chiedesse il MIO numero di telefono privato ai malcapitati utenti che vorrebbero registrarsi al mio sito web.
Badate bene... pretendo il mio telefono privato, non il telefono dell'utente che vorrebbe registrarsi.
e se il malcapitato utente non sa qual'è il MIO numero di telefono la registrazione non andrà a buon fine.
(Secondo me, si dovrebbe fare analizzare il sito web dell'INPS da uno psicanalista e poi successivamente fare ricoverare in manicomio i dirigenti dell'INPS.)
Quindi inviai la domanda.
Ma dopo diversi mesi non c'era nessuna risposta, quindi pensai che forse nella domanda c'era qualche errore.
Quindi mi recai ad un CAF allo scopo di diventare schiavo e succube del CAF, ma l'operatore del CAF mi disse che non poteva mettere mano alla mia domanda per correggere eventuale errore perché il sistema informatico INPS non permette agli operatori CAF abilitati di mondificare domande inviate dai cittadini comuni cioè inviate dai comuni mortali.
In questo caso non è colpa del operatore del CAF, sono semmai i dirigenti dell'INPS che hanno dato ordini ai programmatori di impostare che le domande inviate dai comuni mortali non devono più essere visionate o addirittura corrette da operatori CAF.
Questa è la seconda presa per i fondelli: perché gli operatori del CAF NON possono vedere le pratiche create da noi comuni mortali ?
Quindi fare guazzabuglio burocratico per annullare la domanda e rifare tutto da capo.
Terza presa per i fondelli: un dirigente dell'INPS annulla la domanda non dopo 2 giorni, ma dopo che la domanda è in giacenza da 6 mesi.
Stando alla teoria già adesso potrei, (tramite avvocato), fare causa a quel dirigente perché mi ha danneggiato annullando la pratica dopo 6 mesi anziché dopo 2 giorni.
Per adesso non chiamo 'l'avvocato sebbene che soldi da buttare in avvocati li avrei senza problemi.
Domani prenderò appuntamento con un CAF di mia conoscenza e vediamo se si riesce a ricomiciare tutto da capo e quindi ad arrivare ad un dunque.
A volte ho l'impressione che sto vivendo in un mondo di scemi, ma è solo una mia impressione personale, non so gli altri che impressioni hanno.
Tra l'altro in passato telefonai più volte ai call center dell'INPS i quali mi spiegarono che non si usa più il pin dell INPS, adesso si usa lo spid.
Fu infatti il ministro dell'innovazione a imporre questa innovazioni e dirigenti dell'INPS dovettero loro malgrado piegarsi a questa imposizione.
Ma quando chiesi chiarimenti non potevano darmi informazioni perché dovevo fornire a loro il vecchio pin (pin che non si usa più).
Senza il vecchio pin (pin di scemo) l'operatrice del call center mi disse che non poteva vedere la mia situazione.
Ma porca miseria !
Il pin è fornito da loro, perché è necessaria una cosa che loro forniscono ?
Si ritorna al discorso demenziale della richiesta del codice sede, adesso chiedono il pin che loro stessi forniscono e che non si usa più perché adesso c'è lo spid saggiamente voluto dal ministro dell'innovazione.
Per fortuna che esiste il ministro dell'innovazione, perché secondo me se non fosse esistito il ministro dell'innovazione, dentro l'INPS ci sarebbe stato il pallottoliere che sarebbe stato usato per fare i conteggi dei contributi di scemo.
Questo fatto di chiedere il pin al cittadino rappresenta la quarta presa per i fondelli.
----------------------------
I dipendenti dell'INPS sono tantissimi, certamente molto di più di quello che servono.
Ma cosa servono quei dipendenti se comunque ci sono i CAF demenziali di scemo ?
Questo fatto di scaricare il barile ai CAF rappresenta secondo me la quinta presa per i fondelli.
Piano piano arriverò alla millesima presa per i fondelli, questa sera è tardi e mi fermo solo alla quinta.
Dovevo fare domanda online di pensione anticipata lavoratori precoci, quindi vado sul sito web dell'INPS e comincio a riempire i campi richiesti e passo alle pagine successive.
Ad un certo momento compare un tendina che chiede il codice sede dell'INPS.
In quella tendina demenziale di scemo c'era un elenco di numeri
4900
4903
4910
eccetera
eccetera
Non sapendo cosa selezionare pensai di interrompere la procedura e diventare schiavo e succube del CAF.
E' probabile che i dirigenti INPS sono amici con i dirigenti del CAF e anzi potrebbe essere che sono la stessa persona altrimenti non si spiegherebbe questo modo di fare da scemi.
Decisi di andare avanti e non interrompere, e selezionai 4903.
Per analogia è come se io facessi un sito web con forum e la mia pagina web da me costruita chiedesse il MIO numero di telefono privato ai malcapitati utenti che vorrebbero registrarsi al mio sito web.
Badate bene... pretendo il mio telefono privato, non il telefono dell'utente che vorrebbe registrarsi.
e se il malcapitato utente non sa qual'è il MIO numero di telefono la registrazione non andrà a buon fine.
(Secondo me, si dovrebbe fare analizzare il sito web dell'INPS da uno psicanalista e poi successivamente fare ricoverare in manicomio i dirigenti dell'INPS.)
Quindi inviai la domanda.
Ma dopo diversi mesi non c'era nessuna risposta, quindi pensai che forse nella domanda c'era qualche errore.
Quindi mi recai ad un CAF allo scopo di diventare schiavo e succube del CAF, ma l'operatore del CAF mi disse che non poteva mettere mano alla mia domanda per correggere eventuale errore perché il sistema informatico INPS non permette agli operatori CAF abilitati di mondificare domande inviate dai cittadini comuni cioè inviate dai comuni mortali.
In questo caso non è colpa del operatore del CAF, sono semmai i dirigenti dell'INPS che hanno dato ordini ai programmatori di impostare che le domande inviate dai comuni mortali non devono più essere visionate o addirittura corrette da operatori CAF.
Questa è la seconda presa per i fondelli: perché gli operatori del CAF NON possono vedere le pratiche create da noi comuni mortali ?
Quindi fare guazzabuglio burocratico per annullare la domanda e rifare tutto da capo.
Terza presa per i fondelli: un dirigente dell'INPS annulla la domanda non dopo 2 giorni, ma dopo che la domanda è in giacenza da 6 mesi.
Stando alla teoria già adesso potrei, (tramite avvocato), fare causa a quel dirigente perché mi ha danneggiato annullando la pratica dopo 6 mesi anziché dopo 2 giorni.
Per adesso non chiamo 'l'avvocato sebbene che soldi da buttare in avvocati li avrei senza problemi.
Domani prenderò appuntamento con un CAF di mia conoscenza e vediamo se si riesce a ricomiciare tutto da capo e quindi ad arrivare ad un dunque.
A volte ho l'impressione che sto vivendo in un mondo di scemi, ma è solo una mia impressione personale, non so gli altri che impressioni hanno.
Tra l'altro in passato telefonai più volte ai call center dell'INPS i quali mi spiegarono che non si usa più il pin dell INPS, adesso si usa lo spid.
Fu infatti il ministro dell'innovazione a imporre questa innovazioni e dirigenti dell'INPS dovettero loro malgrado piegarsi a questa imposizione.
Ma quando chiesi chiarimenti non potevano darmi informazioni perché dovevo fornire a loro il vecchio pin (pin che non si usa più).
Senza il vecchio pin (pin di scemo) l'operatrice del call center mi disse che non poteva vedere la mia situazione.
Ma porca miseria !
Il pin è fornito da loro, perché è necessaria una cosa che loro forniscono ?
Si ritorna al discorso demenziale della richiesta del codice sede, adesso chiedono il pin che loro stessi forniscono e che non si usa più perché adesso c'è lo spid saggiamente voluto dal ministro dell'innovazione.
Per fortuna che esiste il ministro dell'innovazione, perché secondo me se non fosse esistito il ministro dell'innovazione, dentro l'INPS ci sarebbe stato il pallottoliere che sarebbe stato usato per fare i conteggi dei contributi di scemo.
Questo fatto di chiedere il pin al cittadino rappresenta la quarta presa per i fondelli.
----------------------------
I dipendenti dell'INPS sono tantissimi, certamente molto di più di quello che servono.
Ma cosa servono quei dipendenti se comunque ci sono i CAF demenziali di scemo ?
Questo fatto di scaricare il barile ai CAF rappresenta secondo me la quinta presa per i fondelli.
Piano piano arriverò alla millesima presa per i fondelli, questa sera è tardi e mi fermo solo alla quinta.
Commenta