< funivia - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

funivia

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • funivia

    vorrei saltare a piè pari le solite cose che si leggono da tutte le parti

    sono invece allucinato dai toni, non tanto quelli degli ignoranti (participio di ignorare) che avrebbero pure qualche giustificazioni quanto da quelli dei "tecnici" e dei "colti" che dicono cose che non stanno ne in cielo nè in terra, sembra che fino a ieri siano stati chiusi in casa a farsi le

    se qualcuno sa dove abito consiglio di non permanere sotto il mio balcone perchè qualche volta darò fuori di matto e potrebbe finirgli in testa la televisione che butterò dal balcone, ivi compresi i vetri della finestra perchè non avrò l'avvertenza di aprirla prima
    per fortuna che è un LCD, se fosse stata "due televisori prima" ancora a tubo catodico sarebbe peggio

    --- fine della discussione ---
    ognuno deve prendersi le sue responsabilità, ma non deve mai dimenticare che "sue" è sottolineato
    " Impara le regole, affinché tu possa infrangerle in modo appropriato " ( Dalai Lama )

  • #2
    non so cosa vuoi dire, io la tv non la vedo da una quindicina di anni.
    Per quel che riguarda il fatto, disattivare i freni è stato un comportamento criminale.
    Appena successo non ero rimasto stupito del fatto che si era rotto il cavo traente, quello che mi ha stupito è che era precipitata.
    Sono sempre salito con fiducia sui mezzi a filo, fiducia legata al mio essere tecnico.
    Non ho mai preso in considerazione l'aspetto umano(?) come causa di un eventuale disastro.
    Impianto FV 2,94 kWp 23° -85 est 1° CE e 3 PDC Riello aria 13 kWt dal 2007.
    Caminetto aria Montegrappa CMP05 10,5 kWt, 4* dal 2011. Caldaia a metano Riello Family 26K
    Twingo Electric Zen dal 2021 Tesla MY dal 2024

    Commenta


    • #3
      temo che tu non abbia capito di cosa avrei voluto parlare

      ((((( peraltro sul fatto in sè ce l'avrei pure un'opinione, anzi ce l'ho anche in merito al comportamento, ma non mi interessa esprimerla in quest'ambito )))))

      non rimpiango certo i toni che senti quando mandano in onda telegiornali di 50 anni or sono, che per ovvie ragioni non posso ricordare personalmente, bisogna capire che ai tempi forse si percorreva l'eccesso opposto
      ma penso che ora si sia veramente arrivati alla demenza
      ognuno deve prendersi le sue responsabilità, ma non deve mai dimenticare che "sue" è sottolineato
      " Impara le regole, affinché tu possa infrangerle in modo appropriato " ( Dalai Lama )

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da B_N_ Visualizza il messaggio
        sono invece allucinato dai toni, non tanto quelli degli ignoranti (participio di ignorare) che avrebbero pure qualche giustificazioni quanto da quelli dei "tecnici" e dei "colti" che dicono cose che non stanno ne in cielo né in terra
        Non so neppure io il perché del tuo intervento, ma mi dà lo spunto per commentare la notizia che è trapelata sulle indagini e che i giornalisti riportano in questi termini: pare che l'uso continuato dei blocchi (in gergo le forchette) sui freni possano essere la causa della rottura del cavo trainante.

        Da tecnico mi sembra una sciocchezza, che certamente non ha potuto tirar fuori un tecnico che s'intende un pochino di progettazione meccanica.

        Vado a spiegarmi. Il blocco veniva montato perché la cabina faceva rumore e poco dopo andava in arresto, mentre bloccando i freni, questo problema non si verificava. Non serve essere un ingegnere con 110 e lode per capire che il problema, che si verificava di frequente e mai definitivamente risolto, poteva essere che i freni entravano in presa anche quando non serviva. E' vero che i motori della funivia sono tarati per una potenza inferiore a quella che servirebbe per spezzare il cavo trainante, ma è anche vero che ripetuti carichi superiori al massimo consentito, esercitati dai freni in presa, hanno prodotto uno stress a fatica del cavo che alla lunga ha portato alla rottura.

        Per assurdo, se la cabina avesse sempre viaggiato senza i freni (come sono molte altre funivie in Europa!), il cavo trainante non si sarebbe spezzato, perché è vero che non ci sarebbe stato modo di poterlo rompere col solo uso (i motori non ce l'avrebbero fatta a romperlo e men ché meno il carico di persone in cabina).

        Spero che qualcuno intervenga con i giornalisti per fargli notare la incongruenza della notizia che ci hanno data. La fune non si è rotta a causa dei blocchi lasciati sui freni, ma a causa dei freni stessi quando non avevano i blocchi! Purtroppo i blocchi li hanno montati sui freni troppo tardi, quando la fune era presumibilmente già danneggiata, non solo quindi per l'azione dei freni guasti, ma anche a causa della lunga fermata dovuta al lockdown, che ha permesso la lenta erosione del core da parte della condensa che si è formata nel cavo a seguito dell'escursione termica tra giorno e notte.

        P.S.: Giusto perché non si pensi che stia giustificando un comportamento criminale, vorrei precisare che senza i forchettoni, quel cavo si sarebbe spezzato comunque, ma la cabina sarebbe rimasta bloccata sul cavo di sostegno e tutti i passeggeri sarebbero stati messi in salvo, così come sono stati salvati quelli dell'altra cabina.


        Ultima modifica di nll; 03-06-2021, 10:35.

        ••••••••••••

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da nll Visualizza il messaggio
          P.S.: Giusto perché non si pensi che stia giustificando un comportamento criminale, vorrei precisare che senza i forchettoni, quel cavo si sarebbe spezzato comunque, ma la cabina sarebbe rimasta bloccata sul cavo di sostegno e tutti i passeggeri sarebbero stati messi in salvo, così come sono stati salvati quelli dell'altra cabina.
          La cosa ancora piu grave (se confermata) sta uscendo in questi giorni ovvero che sono anni che questi facevano sto giochino dei forchettoni.
          Guarda, io sono un tecnico, e purtroppo anche io durante la mia professione a volte mi sono preso dei rischi. Per questo motivo condannavo chi aveva fatto la scelta dei forchettoni ma sinceramente la comprendevo.
          A volte purtroppo si possono fare degli errori di valutazione quando si è sotto stress, e a volte si possono prendere dei rischi che non andrebbero presi.

          Ma se è vero che questi sono anni che mettevano a rischio la vita delle persone, vanno inculati tutti dal direttore all'ultimo degli operai che facevano il lavoro.
          Sarebbe veramente una cosa scandalosa.

          Commenta


          • #6
            Se ti riferisci ai filmati di turisti svizzeri che sono stati trasmessi dalla televisione del loro paese, non sembra siano probanti in quanto non è evidente che siano stati ripresi con persone a bordo (nei test è naturale che si fa viaggiare la cabina VUOTA con i blocchi sui freni), inoltre, quando i forchettoni sono disinstallati, vengono lasciati in un apposito cestello sopra la cabina, questo è quanto Sutto, un esperto di impianti a fune e animatore del portale funivie.org, ha commentato.

            Purtroppo quello che arriva ai media non sempre viene correttamente interpretato, spesso la verità è più noiosa di una fantasiosa ricostruzione.

            ••••••••••••

            Commenta


            • #7
              Chiaro.
              infatti ho scritto se queste indiscrezioni sono confermate.

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da nll Visualizza il messaggio
                pare che l'uso continuato dei blocchi (in gergo le forchette) sui freni possano essere la causa della rottura del cavo trainante.
                Da tecnico mi sembra una sciocchezza, che certamente non ha potuto tirar fuori un tecnico che s'intende un pochino di progettazione meccanica
                mi scuso, anche con me stesso, per la divagazione tecnica, ma è doveroso dire che hai regione

                MA, e permettimi di sottolinearlo, non ho aperto questa discussione per parlare di tecnica, peraltro avrei un'altra teoria
                MA per parlare dell'indecente uso che gli avvoltoi fanno delle tragedie altrui per rin********re er poppolo

                se avete voglia di parlarne questa è la discussione, altrimenti possiamo incontrarci su un'altra discussione di natura tecnica per fare serie ipotesi, io non ho voglia di aprirne per "paura" che si anneghi nelle minchiate, ma...................................
                ognuno deve prendersi le sue responsabilità, ma non deve mai dimenticare che "sue" è sottolineato
                " Impara le regole, affinché tu possa infrangerle in modo appropriato " ( Dalai Lama )

                Commenta

                Attendi un attimo...
                X