Originariamente inviato da zagami
Visualizza il messaggio
Se vuoi fare paragoni SERII non puoi chiedere la busta paga. Primo perchè varia per settore. secondo perchè del NETTO in busta non importa nulla a nessuno!
L'ho già detto, prova a fartelo spiegare da tuo nipote...
E' il LORDO che conta! In quanto per arrivare al netto ovviamente devi toglierci le TASSE che (oibò) NON dipendono dal'euro, ma dalle scelte politiche! Inoltre devi basarti su dati MEDI, ufficiali, non sule tue impressioni da supermercato!
Lo stipendio MEDIO lordo oggi in Italia è di circa 30.000€. Significa che considerando un prezzo del pane medio di 3€ al chilo ti permetterebbe di acquistare circa 10.000 Kg di pane all'anno.
Nel 1995 lo stipendio medio lordo era di 19.000.000 anno con un prezzo al kg di 3.800lire. (Economia: Stipendi e costo consumi ultimi 50 anni). Quindi di pane te ne portavi a casa la metà in un anno.
Chi si vuole divertire può farsi tutti i calcoli che preferisce!
Dove stà allora il problema? Perchè il potere di acquisto sappiamo TUTTI essere sceso!
Per te e per l'esperto che ti dà like a ripetizione un prezioso segreto rivelato... è la pressione fiscale che è cambiata! E non certo per "colpa" dell'euro e dei perfidi negozianti che hanno aumentato i prezzi per gozzovigliare alle spalle degli sfortunati pensionati! E' per quello che poi il potere di acquisto del netto è più basso (se lo è! In molti casi, come i dipendenti pubblici NON lo è affatto! Nonostante il blocco degli aumenti!)
La pressione fiscale è aumentata di molto negli anni della crisi (fino al 2007 era in media con l'Europa) per compensare il calo di entrate dovuto... oibò... alla CRISI penzanpò! Invece di tagliare spese inutili e parassitarie, ma foriere di ampie schiere di voti, in Italia si preferisce sempre inventarsi il balzello. Specie sulle imprese.
Solo che poi... oibò... queste NON assumono!! Et voilà appare l'anziano ben pensionato, con retributiva intoccabile (per ora...

"prendete esempio dai francesi! Loro si che sanno farsi valere!". Eh.. eccome no? Stanno già sbaraccando cercando il contentino per gridare alla vittoria storica!
Io credo che quando i giovani prenderanno coscienza e si faranno valere davvero... saranno molti a piangere. Anche in ambienti ora ottimisticamente sereni!
Le ciabattine della Fonseca sono il classico esempio del dito e della Luna. Ma forse anche qui stiamo esplorando orizzonti sconosciuti ai fans della pagliuzza&trave!
L'economia lasciatela a chi la "mastica" davvero, semmai! Diventa troppo facile spercularvi così...
Commenta