Una piccola aggiunta riguardo l'articolo linkato relativo alla tassa di circolazione non pagata.... non posso che valutare la cosa come buona, voi non immaginate quanti fermi amministrativi, non notificati, sono stati scoperti, dai relativi proprietari, solo al momento di vendere la loro auto.
A tal proposito un piccolo consiglio, so che vi potrà sembrare un esagerazione ma, multe pagate o annullate, tagliandi della tassa di circolazione, rate di prestiti.... tenete tutte le ricevute almeno 5 anni dopo la loro scadenza (in alcuni casi si consiglia persin 7 anni), se avete problemi di spazio e, onde evitare il normale deterioramento di inchiostri o supporti cartacei, scannerizzate il tutto e salvate in cloud (ad esempio google drive)
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Multe . Nord contro sud ?
Comprimi
X
-
Zagami, fosse per me il "cartaceo" nei documenti non avrebbe proprio più necessità di esistere, se non come archivio. Mi rendo conto che in qualche sperduto comune montano, o simile, ancora la tecnologia non abbia preso piede ma, almeno nei centri abitati di un certo ordine, lasciamo perdere poi le aree metropolitane (es. Torino) o le grandi città, dovrebbe essere tutto facilmente ottenibile e "spendibile" on-line.
Il problema è che la centralizzazione dei vari atti della PA, per quanto i media la vendano come fatta, è invece tutt'altro che accessibile.... e te lo dico come impiegato della PA.... figuriamoci come privato cittadino.
Due esempi... tra i miei incarichi vi è la gestione degli atti di malattia presso l'INPS, ai tempi mi era stata data la pass e l'ID come ente.... automaticamente non ho più avuto l'accesso come privato cittadino !?!? Vi sembra un sistema funzionante??
Altro esempio, cambio medico di famiglia per mia figlia (anzi passaggio dal pediatra al normale medico)... secondo il sito dell'ASL avevo 3 possibilità: accesso con RUPAR (servizio on-line della provincia di TO), semplice e-mail, presenza fisica allo sportello della relativa ASL.... provate ad indovinare qual'era l'unica via percorribile?? Il bello è che oltre ai miei dati (come genitore) hanno avuto la faccia tosta di chiedermi quelli di mia figlia e della sua pediatra... dopo aver girato a cappello l'impiegata di turno e aver chiesto di parlare col suo superiore chissà come mai ... è stato tutto più semplice
Lascia un commento:
-
Esiste ora la posta certificata obbligatoria per legge , ma sembra che le pubbliche amministrazioni le ignorino .
I documenti mandati per posta certificata hanno la stessa valenza della raccomandata e quindi se vogliono documenti li possono richiede via email .
Lascia un commento:
-
...Si chiama "normale prassi"....
Le PA non possono piu richiedere, ai cittadini, documenti in possesso di altre PA
Da privato cittadino, ognuno di noi, non è più tenuto a rilasciare o produrre ad una pubblica amministrazione un documento proveniente da un altro ente sempre della pubblica amministrazione.
In realtà questa legge è tutt'altro che applicata, vuoi per comodità (pigrizia) "nostra", vuoi per reale difficoltà nello scambio di documenti/atti tra le varie parti della pubblica amministrazione, ancora sussiste la prassi di richiedere tali documenti, dal semplice stato civile ai vari ISEE o altro, al diretto interessato.
Lascia un commento:
-
dunque...la mia esperienza personale su multe e equitalia (visto che la tiri in ballo)
- equitalia (ho fatto 3 anni di P.IVA per le certificazioni energetiche) mi ha chiamato per contestarmi un errore, corretto in ufficio bonariamente e che a me ha portato UN RIMBORSO. Insomma avevo sbagliato e pagato in eccesso.
- multe ne ho prese tante. Ho fatto anche qualche ricorso, uno tempo fa perso (un autovelox non presidiato e allora la legge prevedeva lo fossero) e secondo me avevo ragione.
Recentemente ho fatto ricorso (e l'ho spuntata) contro il comune di Milano, per la 3a multa per eccesso di velocità in via Palmanova.
Anche questo epr motivi formali, i limiti li avevo superati anche se di poco ma mi ero deciso al ricorso perchè mi sembrava indecente mandarmi la multa oltre i 3 mesi previsti dalla legge.
Insomma anche io ho fatto ricorso ma solo perchè mi sembra giusto che anche gli enti debbano rispettare le leggi e le scadenze previste dalle leggi.
Ma di fatto riguardo il CdS ero in torto.
Quindi... in effetti i ricorsi giusti ci sono, la maggior parte saranno per motivi "formali".
Non ci lamentiamo troppo va, che siamo un popolo di furbacchioni
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da riccardo urciuoli Visualizza il messaggioLa verità, e rispondo in un colpo solo a te e Optmum, è che in USA come in tanti altri paesi non c'è il tentativo generalizzato e condiviso dal 90% della popolazione di FREGARE l'autorità e le leggi.
Se i giudici sono oberati di lavoro avranno sicuramente responsabilità in qualche caso, ma in generale è perchè in Italia si fa ricorso sempre, anche quando si ha torto.
Ne è un esempio lampante peggiorativo Equitalia .
Dalle mie parti c'era la SERIT e ti assicuro che una multa dopo 5 anni da 45 euro mi è arrivata a 350 euro . vorrei capire in base a quale assurdo meccanismo .
In questo modo non si invoglia il cittadino a pagare , ma ad evadere . ma nel caso delle multe il cittadino è perdente al massimo , un sistema vessatorio che nemmeno nei peggiori regimi dittatoriali si sono visti .
Non è vero che si fa ricorso sempre in Italia , perché perdere costa troppo , io una causa che ho perso per una multa ho dovuto pagare la parte avversa più del dovuto, cioè onorario degli avvocati , compensando ampiamente le due multe che avevo vinto .
Io il ricorso lo avevo fatto proprio per gli errori commessi dalle pubbliche amministrazioni ,per multe fatte ad altri e che non mi riguardavano .
Se non ci dobbiamo difendere da evidenti errori di VU e della PA, allora siamo proprio dei pecoroni .
Vedi che gli errori commessi sono molti , e non pochi , molti hanno pagato per colpe non commesse o commesse da altri .
ULTIMA Novità CHE HO SENTITO .
Bollo non pagato? L'auto non potra piu circolare - Tiscali Notizie
Bollo evaso? L'auto non potrà circolare. I "controllori" saranno le officine
<!--END_ARTICLE_TITLE-->Un emendamento alla manovra finanziaria approvato dalla Commissione Finanze della Camera cerca di risolvere il problema dell'evasione della tassa
A controllare saranno le officine autorizzate
Ma come saranno fatti i controlli sull'evasione del bollo? L'emendamento prevede che "gli uffici del dipartimento dei trasporti, così come i centri di revisione, controllino che i proprietari dei veicoli abbiano sempre pagato la tassa di proprietà e di circolazione del mezzo e che lo stesso non sia sottoposto a fermo amministrativo". Se le verifiche danno esito negativo, praticamente il mezzo non potrà più circolare finché non sarà pagato il bollo.
A me un anno che non ho pagato , mi è arrivato raddoppiato , ma di che stiamo parlando ?Ultima modifica di experimentator; 14-11-2016, 21:32.
Lascia un commento:
-
ci sarà anche chi fa ricorso a prescindere e niente è gratis,la maggioranza di noi subisce perchè non ha tempo
da perdere e preferisce chiudere la partita che è logorante solo per il cittadino
Lascia un commento:
-
La verità, e rispondo in un colpo solo a te e Optmum, è che in USA come in tanti altri paesi non c'è il tentativo generalizzato e condiviso dal 90% della popolazione di FREGARE l'autorità e le leggi.
Se i giudici sono oberati di lavoro avranno sicuramente responsabilità in qualche caso, ma in generale è perchè in Italia si fa ricorso sempre, anche quando si ha torto.
Lascia un commento:
-
OK BE , sicuramente in Italia la cosa funziona cosi .
Ma come si dice c'è sempre una prima volta , ed uno non nasce imparato .
Circa 10 anni fa , quando ancora non si pagava nulla per ricorrere al giudice di pace io contestai tre multe che mi erano state elevate per vari motivi tra cui le strisce blu a pagamento che nella mia zona erano una rarità , figurati se qualcuno metteva il biglietto per posteggiare in paese , oltre che non si trovavano biglietti nelle edicole.
Ora certo ci siamo adeguati che dobbiamo pagare anche l'aria che respiriamo .
Bene due multe vinsi la causa , una no e dovetti pagare per tutte .
Ma di quelle che vinsi , per mia ingenuità, non sapevo che dovevo comunicarlo ai VU , mi sembrava una cosa ovvia e naturale che il VU che era con me in tribunale si adoperasse a cancellare la multa non dovuta .
Ma questa è l'Italia e per questo il cittadino non avrà mai fiducia nelle istituzioni , celeri quando debbono prendere denaro dal cittadino , ma inesistenti quando debbono tornarlo indietro .
Ma leggevo in forum che in Usa le cose stanno diversamente , non so se sia vero .
Rincara il giudice di pace: vietato contestare le multe - IlGiornale.it
Dice un utente :
Mar, 06/01/2015 - 10:37 Premetto che chi commette un'infrazione al codice della strada, se "beccato" deve pagare la sanzione. Ci sono tuttavia troppe infrazioni rilevate arbitrariamente e quindi attribuite a cittadini del tutto estranei al fatto sanzionato. In questi casi si dovrebbe ricorrere al PM denunciando un abuso d'ufficio (degalerizzato) e chiedere la condanna e il pagamento delle spese, comprese quelle morali, al funzionario che ha commesso il reato. Altro modo per ingolfare la giustizia. In USA se ti prendi una multa per divieto di sosta, ti invitano a pagarla o, se la ritueni ingiusta, nel cartellino giallo c'è indicata la data e l'ora dell'udienza davanti al giudice. Ti chiedono solo di fare una telefonata ala Procura per far sapere che intendi presentarti all'udienza e basta. Ma gli americani sono cittadini, non sudditi!Ultima modifica di experimentator; 14-11-2016, 15:28.
Lascia un commento:
-
Sicuramente " chi fa da se fa per tre"...
diciamo che stiamo scantonando un po tutti dal tema centrale e venendo alla tua "rimostranza", ciò che è accaduto a Zagami non doveva accadere ma, siccome anche i pluri condannati e oltre che pregiudicati anche già in carcere, prendolo il largo perché un giudiciattolo da 3 soldi ha ritenuto buono non notificare per tempo alcuni provvedimenti ed il "sant'uomo" diventa uccel di bosco... pronto a commettere omicidi e altre nefandezze; e se quel giudiciattolo di prima non viene "ghigliottinato" immediatamente... rimane al suo posto pronto per ripetere la dimenticanza, in quel caso lo vediamo che si è agito in maniera "allegra"... perché il rigore non debba essere applicato anche per cose tipo quella di Zagami?... Ecco il rammarico che ha soverchiato la discussione posta a titolo.
f.sco
Lascia un commento:
-
Si, ok. Ma state un pò deviando dal tema. Nulla da dire sulla neghittosità di molti pubblici dipendenti che sembra abbiano stampato in faccia il "ma a me chemmefrega? Arrangiati che non mi pagano abbastanza per portare rispetto".
Il mio discorso era molto più limitato però. A me pare molto ingenuo, diciamo così, illudersi che se vado a farmi firmare una sentenza da un giudice di pace poi debba essere "qualcun altro" a doversi far carico di garantire che gli effetti della sentenza vadano a buon fine!
Già non succede nemmeno sempre quando le sentenze sono di tribunali ordinari e le persone teoricamente responsabili sono indicate dalla legge... figuriamoci nel caso di un giudice di pace che viene pagato a gettone per il tempo impegnato e poi torna fuori dal sistema! O addirittura dall'avvocato della controparte che, ovviamente, potrebbe anche avere interesse a che qualche termine decada!
Io. come consiglio a chi dovesse capitarci, proporrei di farsi dare la sentenza e recapitarne copia all'ufficio coinvolto. Pure con rilascio di ricevuta protocollare di conferma! Poi non so..
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da BrightingEyes Visualizza il messaggioSarà... io comunque farei sempre attenzione ad accertarmi di persona che se ho ragione me la diano in toto. Poi ognuno la pensi come crede.
Per questo motivo il cittadino italiano o l'italiano medio non ha fiducia nella giustizia , cosi come nella pubblica amministrazione , cosi come nella cosa pubblica in generale , sia per esempio quando si vede VU o polizia che tende a nascondersi anziché viaggiare tranquillo .
Si vedono queste persone come nemici , non come amici che ci tutelano .
Io parlo naturalmente i generale , avendo anche io amici e conoscenti sia nelle forze dell'ordine che VU .
A me posso dire che non mi hanno quasi mai sanzionato direttamente , anche se mi hanno fermato spesso ,le multe mi sono arrivate in generale per un loro errore o fatto con altri .
Lascia un commento:
-
BrigtingEyes, sicuramente zagami nella sua arrabbiatura ha sottovalutato la pericolosità di come si sia difeso ( poco incisivo ) contro quelli là... resta sempre il fatto che costoro sono al servizio del cittadino ( a nostro servizio ) e non viceversa noi al servizio loro...
Un poliziotto della stradale (?) se non ricordo male è stato pesantemente sanzionato per aver commentato a titolo personale in merito all'infrazione commessa da un automobilista pertanto e ricapitolando, sia in quella occasione della stradale e in ogni occasione in cui dovessimo venire a trovarci, il pubblico ufficiale ha il tassativo ordine/dovere di riferire soltanto ed esclusivamente codici ed articoli e non entrare in "contatto" a titolo personale con l'automobilista allora, un certo "rispetto" ci è dovuto visto e considerato che ci campano coi i danari del contribuente.
Facciamo rifornimento di spazzolino e dentifricio così da non aver timore a "mostrare" i denti.
f.sco
Lascia un commento:
-
Sarà... io comunque farei sempre attenzione ad accertarmi di persona che se ho ragione me la diano in toto. Poi ognuno la pensi come crede.
Lascia un commento:
-
Hai ragione al 100 % .
Infatti l'avvocato dei VU che è venuto in tribunale era con la divisa di VU del comune di mia residenza e non ricordo bene se fosse il comandante addirittura o vicecomandante della stazione , ma comunque faceva le veci effettive a tempo pieno delle decisioni del comandante .
Vedevo che in ufficio chiedevano tutto a LUI e lo chiamavano avv..
Insisteva che mi avevano mandato la raccomandata in tempo utile , ma nella sua ridicola lungimiranza , non si era accorto che avevano sbagliato città e codice di avviamento postale , mandandolo ad un altro .
Io gli ho fatto vedere i miei documenti , tessera , patente, libretto della macchina e tutto corrispondeva al mio indirizzo , ma sempre non lo convinceva e quasi sottindendeva che io prima abitavo dove diceva lui .
Come minimo a una volta rientrato in ufficio avrebbe dovuto prendersela con qualcuno per aver sbagliato indirizzo e correggere la multa .
Comunque alla fine quando gli ho detto di protocollare la sentenza che ho portato io , ha detto che potevo andare che era tutto sistemato ,visto che Lui faceva lo gnorri , infatti gli ho detto " ma lei non si ricorda?".
Originariamente inviato da BrightingEyes Visualizza il messaggioQuindi, facce capì... secondo te era compito dell'avvocato della controparte farsi parte attiva? Intrigante, dai!
.
Quando l'errore commesso dalla pubblica amministrazione è palese, si chiede scusa per l'errore e si corregge .Ultima modifica di experimentator; 11-11-2016, 16:14.
Lascia un commento:
-
Sono certo che se zagami avesse perso la causa, lo avrebbero fatto a "pezzi"... parimenti, visto che ad aver perso è un organismo ufficiale di questo stato bananesco, avrebbero dovuto procedere d'ufficio a regolarizzare e ad ufficializzare la cosa... dopotutto la multa hanno saputo comunicargliela e se ad uno faccio pervenire degli insulti... poi dovrò pure scusarmi credo ed invece?... Li paghiamo pure per prenderci per i fondelli!.. Da parte nostra... direi un po masochisti... mi pare.
f.sco
Lascia un commento:
-
ma l'avvocato dell'ufficio che ha sbagliato avrà presentato la fattura,quindi deve dare un resoconto su come sono andate le
cose e qualcuno che è stipendiato da noi dovrà recepire la sentenza secondo me si,sono dei pagliacci,A ZAPPARE
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da zagami Visualizza il messaggioSi va bene , ma il loro avvocato che è venuto nel giudice di pace allora cosa è venuto fare , a farsi una passeggiata tanto per uscire dall'ufficio ?...seconndo te se io non avevo interesse perché dovevo fare ricorso al giudice di pace ?
Evidentemente l'imbecille e disonesto funzionario si è stato zitto sperando che io non presentassi la sentenza, se questa è l'Italia ...
Secondo me tu avevi, ovviamente, interesse, certo. Chi mai l'ha negato? Compreso però tutto l'interesse a farti rilasciare la sentenza e sbatterla sul tavolo dei VU.
Concordo che questa Italia offre ogni giorno esempi di estrema disorganizzazione e furbizia, ma forse qui è più un 'questo è zagami' il concetto.
Lascia un commento:
-
Infatti ho scritto: servizio al cittadino!!
Il servizio adeguato probabilmente lo si avrebbe se questi soggetti facessero quello per cui sono pagati; ergo, siccome non lo fanno comunque, tanto vale licenziarli in tronco!! Incluso il dirigente super pagato che non fa i dovuti controlli sull'operato dei suoi sottoposti!!
SalutiUltima modifica di renatomeloni; 11-11-2016, 16:41.
Lascia un commento:
-
Sicuramente vero , ma sei sicuro che forniscono il servizio adeguato al cittadino ?
Io ho i miei dubbi , ne è buona prova quello che ho scritto in precedenza e che ho verificato nel corso degli anni .
Soprattutto di enti punitivi nei confronti dei cittadini , quali tasse, sanzioni, multe , tribunali , giustizia, vedo che la tendenza è sempre quella di colpevolizzare il cittadino come se fosse un criminale anche quando il cittadino vorrebbe pagare il giusto , vi è l'ingiustizia di rincarare la dose con ulteriori aggravio di soldi e penalità , vedi Equitalia ,Serit, ecc ed altri disonesti mafiosi .
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da pox1964 Visualizza il messaggio....questa è l'italia di quei impiegati pubblici non hanno niente da fare ne la voglia e allora timbrano
e vanno a farsi i gatti suoi...
Non è che "per caso" abbiamo un surplus di impiegati (pagati da noi), di cui potremmo volentieri fare a meno??
Saluti
Lascia un commento:
-
IO credo che un buon funzionario deve fare come il buon padre di famiglia , una volta conosciuta la sentenza, sotto l'evidenza di aver sbagliato indirizzo nella raccomandata , una volta ritornato in ufficio doveva passare la pratica all'impiegato VU per dire di annullare la multa , vista l'evidenza dei fatti .
Stesso discorso per i VU di VE , se io ho presentato ricorso nei tempi utili ed ho mandato fotocopia del verbale e le prove che la mia auto si trovava altrove avendo installato un dispositivo di tracciamento satellitare , doveva comunicarmi in tempi utili l'annullamento della contravvenzione .
Io ho comunicato tutto , email , telefono indirizzo, fotocopia libretto , ma si stavano zitti senza darmi risposta .
Solo sotto mio sollecito allora mi hanno comunicato , si lei non c'entra niente ...la targa era sbagliata .
Lascia un commento:
-
infatti questa è l'italia di quei impiegati pubblici non hanno niente da fare ne la voglia e allora timbrano
e vanno a farsi i gatti suoi,e possiamo anche dire che tutta italia è paese per i vizi
Lascia un commento:
-
Si va bene , ma il loro avvocato che è venuto nel giudice di pace allora cosa è venuto fare , a farsi una passeggiata tanto per uscire dall'ufficio ?
Immagina che mi hanno mandato la multa oltre il termine previsto e l'hanno mandato ad un altro in un' altro paese con la stessa via , ma ovviamente non lo hanno trovato .
Quando ha mostrato la raccomandata AR , il giudice si è messo a ridere ed altrettanto io .
Il loro avvocato d'ufficio era con me quando il giudice ha dato la sentenza , io ci sono andato senza avvocato perché già sapevo che avevo ragione, la domanda l'ho redatta io stesso .
Secondo te se io non avevo interesse perché dovevo fare ricorso al giudice di pace ?
Evidentemente l'imbecille e disonesto funzionario si è stato zitto sperando che io non presentassi la sentenza, se questa è l'Italia ...Ultima modifica di experimentator; 10-11-2016, 21:10.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da zagami Visualizza il messaggio...dovevo portare io da loro la sentenza per fare annullare la multa, perché loro non ne sapevano niente. Non so come si chiama questa operazione .
Ma che avvocato avevi? Quello di Paperino??
Davvero pensi che i vigili mettano qualcuno a spulciare le sentenze per vedere se trovano qualcosa che può interessarli??
O magari pensi che sia il giudice di pace che si fa carico di andare a portare di persona la sentenza?
Non è che non sanno niente... sanno quello che tu decidi di fargli sapere (sempre se ne hai interesse!). Se non interessa a te che hai la sanzione...
Lascia un commento:
-
Hai proprio ragione .
Una volta ho vinto la causa per una multa con il giudice di pace , ma i VU me la hanno mandata raddoppiata dopo un anno .
Al che sono andato a contestare all'ufficio la sentenza , i VU mi hanno detto che dovevo portare io da loro la sentenza per fare annullare la multa, perché loro non ne sapevano niente. Non so come si chiama questa operazione .
Cose da pazzi .
Al che ho detto arrabbiato se dovevo fare una seconda causa , allora avrei chiesto un risarcimento danni e spese legali .
Si sono presi una copia della sentenza , come se a loro non fosse arrivata , ed hanno annullato la multa .
Loro non sanno niente, nenti sacciu ,nenti visti, ed anche che lo so ,mutu sugnu .Ultima modifica di experimentator; 09-11-2016, 21:25.
Lascia un commento:
-
I dati dell'altro "utente" sanzionato e i dati della sua autovettura, non possono comunicarteli a motivo della riservatezza sui dati personali; puoi però inviare tutti i dati che ti identificano assieme a quelli della tua autovettura e pretendere che si esprimano a riguardo onde prevenire altri disguidi da altro intelligentone di turno.
O.T.
Lo stesso quando si finisco di pagare le rate di un finanziamento, chiedere sempre una sorta di liberatoria ben circostanziata... potrebbero chiederti interessi per non so quale ritardato pagamento e altre spettanze astruse.. succede... succede.
f.sco
Lascia un commento:
-
visto con i miei occhi arrivavano delle multe a una nigeriana perchè il marito faceva di tutto,corsie riservate semafori
lui li prendeva e le cestinava,addirittura che ne ho guardate alcune riguardavano il precedente proprietario dell'auto,
poi un giorno l'hanno fermato che scarozzava uno che faceva il corriere della droga,l'hanno messo in gabbia gli hanno
perquisito la casa e sequestrato tutti i risparmi,però non ho mai visto equitalia forse è una cosa che riguarda solo gli italiani
Lascia un commento:
-
Tanto per concludere la vicenda sulla multa non dovuta , che mi è arrivata dal nord est, super efficiente ,mostro finalmente quello che spero sia la fine di un madornale errore o svista che mi ha provocato molta perdita di tempo .
Dopo due e-mail , una raccomandata con AR , e tre telefonate ai VU di NOALE VE , ho ricevuto la risposta dopo aver sollecitato ripetutamente , poiché senza una risposta scritta avrei dovuto per forza di cosa rispondere legalmente entro i 60 giorni .
ECCO LA RISPOSTA .
"Gent.mo Sig. Zagami,
Le comunico che il Verbale n. 19**/V/16 del 16.07.2016 è stato rinotificato all'effettivo proprietario del veicolo oggetto della violazione. Da un controllo della documentazione in nostro possesso è risultato, infatti, che la targa inserita per l'elaborazione del verbale di contestazione non corrispondeva alla targa del veicolo sanzionato. Per tale motivo, considerata la Sua estraneità al procedimento, ogni pendenza che La riguarda risulta archiviata.
Scusandoci per l'inconveniente Le porgiamo i più cordiali saluti.
Comm. Mo*** Re***"
Naturalmente nemmeno un cenno sulla targa effettivamente sanzionata ed il proprietario , ma speriamo che non ci siano altre sorprese , come ci sono state in passato .
Una considerazione , nord o sud , in questa specie di uffici non cambia nulla , lo dico per esperienza avendo avuto già altri problemi con uffici la sud , ma come posso constatare , se non avessi sollecitato più volte nemmeno mi avrebbero risposto , e gli errori pacchiani sono ovunque .
Per quanto riguarda il trasgressore della cintura di sicurezza , a cui ho scritto un'altra raccomandata AR , dopo 15 giorni ancora non mi è arrivata nemmeno la ricevuta , segno che non è andato nemmeno alla posta a ritirarla , come avrà fatto per la multa dei VU.
FURBO LUI, NO ?
Lascia un commento:
-
AL sud tutto calmo, zona Catania , almeno per ora , ma anche qui siamo in zona altamente sismica , solo che già si è divertito un po di tempo fa .
Lascia un commento:
Lascia un commento: