Non essendo materia di risparmio energetico ma di risparmio palanche e salute, piazzo qui questa mia curiosità.
Nel susseguirsi, quasi giornaliero, delle rotture casalinghe annovero l'ultima in ordine di tempo, una bella perdita d'acqua, bè cosa c'è
Trovato per caso un idraulico volonteroso, il mio tuttofare è in ferie, con la camera termica ha individuato l'esatta posizione della perdita, il bagno di servizio… cosi ho deciso per il rifacimento della tubazione sanitaria a vista.
Guardandomi attorno, per capire quale materiale usare, scartando il tubo zincato, non resta che il rame o il multistrato, il rame è ovviamente più costoso magari più bello ma a lungo andare cambia colore, viceversa il multistrato molto meno costoso, è decente da vedersi, o volendo lo si piazza in canaline.
Tutte queste ciacole per arrivare al dunque... la tubazione multistrato.
La lettura di questa tipologia di materiale è sterminata, ma una cosa è certa, se non si usa un certo tipo di materiale sembra che caschi il mondo, mi spiego.
Dialogando con una persona che questo fa di mestiere, mi sono praticamente allarmato, l'idraulico viene qui e piazza il suo bel tubo multistrato e bon, ma ci sono delle regole e tipologie di materiale da rispettare, che nessuno pare sia a conoscenza.
Ora la domanda è, questo tecnico, che sforna suggerimenti perfetti, non è che stia esagerando?
Con varie e credo valide motivazioni, ti insegna quale materiale si deve usare, pena il rifacimento nel giro di pochi anni, non meno un possibile inquinamento delle acque se non si usa il materiale da lui consigliato.
Ok si potrebbe dire, e te credo lo vende, io invece gradirei un vostro parere.
Lui nel suo sito scrive tutto quel che ci vuole e lo motiva, anche se leggendo si scopre che può andare bene anche un tubo dello spessore di 0,2mm, dato che tiene fino a 10 bar, e non è obbligatoria la saldatura ci sono i raccordi appositi, qui il sunto: Il tubo multistrato — Postimage.org
E questo è il sito:Tubi Multistrato=> Scopri come riconoscerne la qualita
Nel susseguirsi, quasi giornaliero, delle rotture casalinghe annovero l'ultima in ordine di tempo, una bella perdita d'acqua, bè cosa c'è

Trovato per caso un idraulico volonteroso, il mio tuttofare è in ferie, con la camera termica ha individuato l'esatta posizione della perdita, il bagno di servizio… cosi ho deciso per il rifacimento della tubazione sanitaria a vista.
Guardandomi attorno, per capire quale materiale usare, scartando il tubo zincato, non resta che il rame o il multistrato, il rame è ovviamente più costoso magari più bello ma a lungo andare cambia colore, viceversa il multistrato molto meno costoso, è decente da vedersi, o volendo lo si piazza in canaline.
Tutte queste ciacole per arrivare al dunque... la tubazione multistrato.
La lettura di questa tipologia di materiale è sterminata, ma una cosa è certa, se non si usa un certo tipo di materiale sembra che caschi il mondo, mi spiego.
Dialogando con una persona che questo fa di mestiere, mi sono praticamente allarmato, l'idraulico viene qui e piazza il suo bel tubo multistrato e bon, ma ci sono delle regole e tipologie di materiale da rispettare, che nessuno pare sia a conoscenza.
Ora la domanda è, questo tecnico, che sforna suggerimenti perfetti, non è che stia esagerando?
Con varie e credo valide motivazioni, ti insegna quale materiale si deve usare, pena il rifacimento nel giro di pochi anni, non meno un possibile inquinamento delle acque se non si usa il materiale da lui consigliato.
Ok si potrebbe dire, e te credo lo vende, io invece gradirei un vostro parere.
Lui nel suo sito scrive tutto quel che ci vuole e lo motiva, anche se leggendo si scopre che può andare bene anche un tubo dello spessore di 0,2mm, dato che tiene fino a 10 bar, e non è obbligatoria la saldatura ci sono i raccordi appositi, qui il sunto: Il tubo multistrato — Postimage.org
E questo è il sito:Tubi Multistrato=> Scopri come riconoscerne la qualita
Commenta