annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Attenti ai titoli di stato..

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pedalologo
    ha risposto
    Originariamente inviato da serman Visualizza il messaggio
    Dovresti leggere i i link che citi prima di sparare i tuoi commenti !
    C' era anche quest' altro articolo su draghi
    Draghi e i vampiri | Contropiano
    mettendoli insieme tutti e due forse ci si capisce meglio ..se no spiega pure tu..

    Lascia un commento:


  • serman
    ha risposto
    Dovresti leggere i i link che citi prima di sparare i tuoi commenti !

    Lascia un commento:


  • Pedalologo
    ha risposto
    ..che il sistema banche politica stia dissanguando i risparmiatori con accordi alla di loro misura mi consola che
    non sia il solo a pensarlo..
    La Bild trasforma Mario Draghi in Dracula - Lettera43

    Lascia un commento:


  • Pedalologo
    ha risposto
    Originariamente inviato da manfre73 Visualizza il messaggio
    ..i risparmiatori sono le "vacche grasse" da mungere del momento .. e c' è chi li vuole estinti ..e via tutti al bar a far reddito ....

    Lascia un commento:


  • manfre73
    ha risposto
    Occhio ai titoli di stato....
    ma anche alle banche...
    Soldi fermi sul conto corrente? 10 mila euro dopo 5 anni diventano 8 mila: come evitarlo - Corriere.it

    Lascia un commento:


  • Pedalologo
    ha risposto
    ..il mutuo dovrebbe essere il coperchio della pentola ma il "diaviolo" fa solo le pentole e quindi dietro ci
    può stare il complotto quando l' uomo diventasse la vittima del mutuo...


    ..che messo in analogia col debito pubblico ..svela il mio messaggio dall' inizio della discussione, che è andato più in la,
    di una filosofia, cercando l' esistenza di un possibile complotto mettendo dei numeri calcolabili, che quando ci sono
    "pasciano" comunque, per il bene oppure il male indifferentemente, altri uomini e non certamente la bestia che non c' è!

    [tuttavia non sempre si riesce a fare una analisi logica di quanto ci possa accadere però quasi sempre percepiamo un qualcosa che ci fa sentire
    nelle mani di una qualche indefinita entità che ci condiziona la vita, come nei tradimenti]

    Lascia un commento:


  • manfre73
    ha risposto
    Io ho appena surrogato il mio mutuo.
    Tasso sotto l'1%.

    Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

    Lascia un commento:


  • WuWei
    ha risposto
    I tassi dei mutui bancari sono al limite dell'usura. Chi di soldi né ha se ne frega ma chi ne ha pochi non ha alternative e deve accettare. Se poi non riesce a pagare qualche rata (magari verso la fine del mutuo) si trova a perdere soldi e casa e la banca ci ha guadagnato 3 volte.

    Lascia un commento:


  • atomax
    ha risposto
    Originariamente inviato da Pedalologo Visualizza il messaggio
    ..forse per capirci qualcosa dovresti fare il processo Kafkianio al mio post dove il soggetto "vivente" è il mutuo,
    che si da si restituisce e fa valere la legge, mentre l' uomo viene dopo e gli rende vita consumando la propria
    Non credo sia obbligatorio per legge ricorrere ad un mutuo, o mi sbaglio?
    Eppure un problema è la crisi di liquidità dell'economia reale, dovuta proprio alla scarsa erogazione di crediti da parte delle banche commerciali che vedono la concessione di credito, nei confronti di molti soggetti, come un'operazione ad alto rischio...
    Sia chiaro, io non prendo affatto la difesa delle banche e degli istituti finanziari in generale! Di errori ne hanno fatti e ne stanno facendo molti, mi dispiace solo che alla fine siamo noi comuni cittadini a doverne pagare il costo.
    Da questo a voler far passare il messaggio che si voglia ricevere un credito senza la pretesa di restituirlo corrispondendo un premio al creditore, beh, ce ne passa!


    Originariamente inviato da Pedalologo Visualizza il messaggio
    P.s
    ..non c' era anche nel vecchio testamento quel ammonimento all' uomo che rischiava di venir divorato dalla bestia che non c'è...
    Sono ignorante in materia, preferisco tacere.

    Lascia un commento:


  • Pedalologo
    ha risposto
    ..forse per capirci qualcosa dovresti fare il processo Kafkianio al mio post dove il soggetto "vivente" è il mutuo,
    che si da si restituisce e fa valere la legge, mentre l' uomo viene dopo e gli rende vita consumando la propria

    ..se una vittima di un qualcosa che però non c' è nemmeno per essergli da vittima..


    ..in analogia col debito pubblico e tutte le sue vicissitudini, perché no un giorno anche sentimentali
    verso un debito di migliori "fattezze"

    P.s
    ..non c' era anche nel vecchio testamento quel ammonimento all' uomo che rischiava di venir divorato dalla bestia che non c'è...

    Lascia un commento:


  • Pedalologo
    ha risposto
    Originariamente inviato da atomax Visualizza il messaggio
    Non ho capito.... Sinceramente!
    ..tanto non ci avevo capito nulla neanche io!
    ...ma perché secondo te ci si capisce ancora qualcosa in quello che si dice ..bhò

    Lascia un commento:


  • atomax
    ha risposto
    Non ho capito.... Sinceramente!

    Lascia un commento:


  • Pedalologo
    ha risposto
    Originariamente inviato da atomax Visualizza il messaggio
    Tecnicamente il problema non è il debito in termini assoluti ( i 2000 e rotti mld), ma lo diventa se rapportato al PIL.
    Se aumenteranno le tasse e/o taglieranno gli investimenti il PIL scenderà a ritmi più elevati di quanto non faccia il debito. Esperimento già realizzato e dal risultato comprovato.
    Difficilmente l'errore verrà reiterato in modo così palese.
    Salvo se non si è intenzionati a lasciare definitivamente la scena politica...
    ..come per chi ha preso un mutuo se dopo guadagnasse il doppio ..e chi se ne frega delle rate! se invece perdesse il lavoro la casa la darebbe all' asta..
    ..mentre, chi si prende gli interessi sui mutui guadagna sempre e se la compra a metà prezzo!

    Lascia un commento:


  • atomax
    ha risposto
    Originariamente inviato da teoria del tutto Visualizza il messaggio
    Non si parla di un programma ma qualcuno con i soldi (e per questo fa diminuire lo spred)sa gia che gli italiani dovranno sputare sangue e pagare il debito.
    nuove tasse? si vedra.
    Tecnicamente il problema non è il debito in termini assoluti ( i 2000 e rotti mld), ma lo diventa se rapportato al PIL.
    Se aumenteranno le tasse e/o taglieranno gli investimenti il PIL scenderà a ritmi più elevati di quanto non faccia il debito. Esperimento già realizzato e dal risultato comprovato.
    Difficilmente l'errore verrà reiterato in modo così palese.
    Salvo se non si è intenzionati a lasciare definitivamente la scena politica...

    Lascia un commento:


  • teoria del tutto
    ha risposto
    fiducia?
    uno stato che passa da destra a sinistra in un paio di settimane.
    le stesse facce che dicono prima di essere a destra e poi a sinistra puo' dare piu sicurezza?
    pensavo che l'europa fosse piu seria e si guardasse ai fondamentali non alle parole.
    Non si parla di un programma ma qualcuno con i soldi (e per questo fa diminuire lo spred)sa gia che gli italiani dovranno sputare sangue e pagare il debito.
    nuove tasse? si vedra.
    2000 e passa migliardi di debito che dovremo pagare fanno gola a tutti.

    Lascia un commento:


  • Pedalologo
    ha risposto
    Originariamente inviato da WuWei Visualizza il messaggio
    Ho seguito il post ed ho capito il senso. Sono anche consapevole del potere delle banche, dell'usura che fanno ecc ecc
    Ciò non toglie che i problemi che creano le banche sono ben altri, infatti ribadisco: non sei obbligato ad investire in titoli di stato e siccome verrai fregato proprio dalle banche puoi benissimo evitare
    ..e pensare che avevo quasi dubitato che tu ci avessi capito qualcosa e lo facessi apposta

    Lascia un commento:


  • fedonis
    ha risposto
    Originariamente inviato da Pedalologo Visualizza il messaggio
    ..oscurate e minimizzate l' argomento quanto vi pare tanto la gente non è più ingenua come una volta..

    Se poi vi dispiace che Salvini si sia "tirato la zappa sui piedi" ...prima doveva imparare a fare il contadino che il "fattore"..
    sinceramente me ne frego di salvini e di zingaretti e c/o.

    Lascia un commento:


  • WuWei
    ha risposto
    Ho seguito il post ed ho capito il senso. Sono anche consapevole del potere delle banche, dell'usura che fanno ecc ecc
    Ciò non toglie che i problemi che creano le banche sono ben altri, infatti ribadisco: non sei obbligato ad investire in titoli di stato e siccome verrai fregato proprio dalle banche puoi benissimo evitare

    Lascia un commento:


  • Pedalologo
    ha risposto
    Originariamente inviato da WuWei Visualizza il messaggio
    Non è minimizzare è dire che se non ti piace il rendimento ritiri i soldi.
    Puoi investirli in una casa al mare da affittare oppure giocarli al casinò o berteli al bar. Non sono tasse che sei obbligato a pagare. Non vedo il problema
    ..ma smettila con queste "rispostine", oltretutto fuori completamente dal senso della discussione e dai post precedenti, ma da saputello, arrivato fresco, dell' uovo di colombo, che oltretutto per farlo star ritto le ruppe..

    Lascia un commento:


  • WuWei
    ha risposto
    Non è minimizzare è dire che se non ti piace il rendimento ritiri i soldi.
    Puoi investirli in una casa al mare da affittare oppure giocarli al casinò o berteli al bar. Non sono tasse che sei obbligato a pagare. Non vedo il problema

    Lascia un commento:


  • Pedalologo
    ha risposto
    ..oscurate e minimizzate l' argomento quanto vi pare tanto la gente non è più ingenua come una volta..

    Se poi vi dispiace che Salvini si sia "tirato la zappa sui piedi" ...prima doveva imparare a fare il contadino che il "fattore"..

    Lascia un commento:


  • fedonis
    ha risposto
    Originariamente inviato da WuWei Visualizza il messaggio
    Tra l'altro un ex banchiere mi diceva che tutte le banche che lavorano in Italia sono obbligate per legge a comprare un tot di titoli
    E' vero. Ma anche nel resto di Europa e' lo stesso. Vale per tutti. Poi variano le percentuali tra paese e paese(legislazione locale). Ma in tutti i paesi europei vige questa politica. Una parte (tot variabile da paese a paese) degli investimenti bancari, devono essere indirizzati ai titoli di stato.

    Lascia un commento:


  • WuWei
    ha risposto
    Tra l'altro un ex banchiere mi diceva che tutte le banche che lavorano in Italia sono obbligate per legge a comprare un tot di titoli

    Lascia un commento:


  • freeway
    ha risposto
    Aridaglie... Dai, Pedalologo: basta.
    Il fatto che il debito esista è pacifico, ma il complotto dei grandi investitori che pilotano tutto contro i piccoli risparmiatori lo vedi solo tu.
    Ricordati che i tassi di interesse sono gli stessi sia per loro che per te, e semmai avrebbero tutto l'interesse ad avere un tasso alto piuttosto che basso.

    Lascia un commento:


  • WuWei
    ha risposto
    Originariamente inviato da Pedalologo Visualizza il messaggio
    Io mi ci sento una vittima!
    Ma guarda che nessuno ti punta la pistola alla tempia. Ritira le obbligazioni e hai smesso di essere vittima.

    Lascia un commento:


  • Pedalologo
    ha risposto
    Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
    Ma quale e' il problema? Non li comprate se avete dubbi e risolto la questione. Alla fine ognuno dei propri soldi fa' quel che vuole. Se non capisci cosa compri non e' certo un problema della comunita'.
    Guarda lo accenna anche qui al titolo "Il potere delle grandi banche è enorme"
    Chi possiede il debito pubblico italiano


    ..Insomma pilotare 60..70 miliardi di interessi da pagare sul debito pubblico
    (3 grosse finanziarie l' anno come la probabile prossima)
    non son "piccioli" che non fanno gola a nessun potere.. figuriamoci il comune risparmiatore che ci conta se
    non per venir "pelato".. e tutto il resto degli interessi bancari e postali con lo stesso rischio normalmente son sotto quelli dei BTP..
    ..poi potete scansare il problema quanto vi pare.. i numeri restano numeri!


    Io mi ci sento una vittima! tra politica ed economia come tra "incudine e martello"

    Lascia un commento:


  • fedonis
    ha risposto
    Non è politica, è una semplice riflessione. Penso lo si possa fare, con i dovuti modi. Che io poi la veda in un modo e l'interlocutore in un altro, è assolutamente legittimo.

    Lascia un commento:


  • richiurci
    ha risposto
    Non volevo parlare di politica ma è evidentente e tutt'altro che irrazionale il fatto che i mercati, che comprano i titoli, siano contro il comportamento irresponsabile (e sempre ostile a regole e vincoli internazionali) di Salvini in questo caso o di altri in passato.

    Non si può urlare contro tutti e poi aspettarsi che ti diano fiducia

    Lascia un commento:


  • fedonis
    ha risposto
    Originariamente inviato da riccardo urciuoli Visualizza il messaggio
    Evidentemente il cambio di autista a metà viaggio può dare sicurezza se l'autista dava segni di ubriachezza e per giunta ha lasciato il volante di sua iniziativa col mezzo in movimento ;-)
    Dipende Riccardo, anche se io ritengo davvero un autogol quello della lega. D'altronde, e' giusto che chi fa monate ne paghi le conseguenze. Anche il voto subito lascia il tempo che trova, in particolare in queste circostanze. D'altronde non c'e' stato nulla di scorretto. Sondare il terreno per vedere se sia possibile una nuova maggioranza e' perfettamente in linea con quanto previsto dalla Costituzione e successive modifiche normative. Personalmente non mi piace questo embrione di governo, ma evidentemente piace (ma si sapeva) all'establishement Europeo. Sull'ubriachezza comunque, non e' che gli altri scherzino. Se dovessimo scegliere, le condizioni (rosa papabile) riguarderebbero i meno peggio, non certo il meglio che a me pare inesistente.

    Lascia un commento:


  • richiurci
    ha risposto
    Evidentemente il cambio di autista a metà viaggio può dare sicurezza se l'autista dava segni di ubriachezza e per giunta ha lasciato il volante di sua iniziativa col mezzo in movimento ;-)

    Lascia un commento:

Attendi un attimo...
X