< Consigli sulla scelta della stufa - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consigli sulla scelta della stufa

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consigli sulla scelta della stufa

    Avrei bisogno di un consiglio sulla scelta di una stufa da abbinare eventualmente all&#39;impianto idrico della casa.<br>Stiamo per cominciare la ristrutturazione di una villetta singola vicina a Bergamo (quindi zona termica E) con una pianta di circa 150mq, che sar&agrave; abitata lungo tutta la giornata prevalentemente al primo piano.<br><br>Oltre alle spese di realizzazione di un cappotto esterno per diminuire la dispersione del calore pensavamo inizialmente di predisporre un nuovo impianto di riscaldamento a pavimento, idea subito messa da parte dall&#39;architetto (per via dei costi di smantellamento dell&#39;attuale pavimento in marmo) verso una tipologia di pannello radiante. Il tutto sar&agrave; alimentato da una caldaia a metano integrata con pannelli solari termici.<br><br>Vorrei però integrare una stufa nella zona living sia per motivi estetici (il fuoco in casa è sempre un piacere per il cuore) che per dare maggiore calore in alcune ore a seconda delle necessit&agrave;.<br><br>Mi volevo orientare su una stufa a pellet per motivi di praticit&agrave; (la moglie può accenderla con un solo tasto) ma non saprei se realizzarla integrata con l&#39;impianto idrico per sfruttare la diffusione del calore su tutta l&#39;abitazione e non solo nella zona living o se installarne una più piccola esclusivamente ad aria.<br>Insomma la spesa di integrazione degli impianti ed il maggior costo di acquisto valgono il risparmio sui consumi (anche con questa tipologia di riscaldamento a pannelli radianti) o è più efficace tenere le cose separate?<br><br>Inoltre, sempre il famigerato architetto, insiste molto su un camino a legna anziché a pellet perché sostiene che i costi di esercizio sono decisamente inferiori, la legna è reperibile con maggiore facilit&agrave; ecc....<br><br>Insomma, avete mano libera per riempirmi di consigli prima dell&#39;incontro con il termotecnico (amico dell&#39;architetto&#33 e non andare all&#39;appuntamento completamente sprovveduto&#33; <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/ecaf305d10df8881f9573da410e8e3bd.gif" alt="^_^">

  • #2
    Quest&#39;inverno il pellets si poteva trovare a 3 euro la sacchetta da 15 kg, 20 euro a quintale.<br>Non so quanto pagheresti la legna da te, qui in Sardegna siamo sui 16 euro a quintale.<br>Con questi prezzi una stima ragionevole del costo del kWh la puoi trovare in questo foglio di calcolo: <a href="http://web.tiscali.it/risparmio_energetico/Tabella_confronto.xls" target="_blank">http://web.tiscali.it/risparmio_energetico...a_confronto.xls</a><br><br>Il minor costo è dovuto alla maggior resa delle stufe a pellets.<br>Come osservi giustamente una stufa a pellets si accende con un tasto, puoi programmare la sua accensione o su base settimanale o con un termostato alcune con un cellulare.<br>Il pellets sporca decisamente meno del legno ed ha ingombri nettamente inferiori.<br>Una idrostufa fornisce un certo calore anche nell&#39;ambiente in cui è installata.<br>Per le idrostufe vengono normalmente indicate due potenze, la potenza nominale utile e la potenza resa all&#39;acqua, la differenza fra le due ti da la potenza resa all&#39;aria nell&#39;ambiente in cui è installata.<br>Una delle più economiche ha per esempio 11.3 kW di potenza utile e 10 kW resi all&#39;acqua.<br><br>Di al tuo architetto che continui a disegnare case, oppure quando devi scaricare, passare dentro casa con la legna chiedigli se ti da una mano e poi fatti consigliare su un termocamino che si accende con un tasto.<br>Non è chiaro cosa intendi per riscaldamento a pannelli radianti, hai escluso il pavimento, che roba è?<br>
    Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

    Commenta


    • #3
      Perdonami... ho usato a sproposito il termine &quot;pannelli radianti&quot;, intendendo i caloriferi con ampia superficie radiante e funzionamento a temperature d&#39;esercizio più basse rispetto ai classici caloriferi in ghisa o alluminio.<br><br><br>Ora inizierò a guardare i prezzi del materiale qui in zona; credo che non ci siano particolari problemi di reperibilit&agrave; e costi, anche se ultimamente il pellet andando parecchio di &quot;moda&quot; mi dicono che salgono di prezzo in modo totalmente ingiustificato.<br>Cerco di documentarmi anche sulle stufe idro e non farmi trovare del tutto impreparato. Ho inoltre visto che è possibile montare la stessa tipologia di impianto a pavimento sulle pareti, ma qui vado offtopic ed è meglio se mi documento prima nell&#39;apposita sezione. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/ea173aa5d3c4c389c53b27dfba2a2d98.gif" alt=""><br><br><br>

      Commenta


      • #4
        Per prima cosa io manderei a spasso l’architetto. Molti di questi personaggi sono pericolosi, con i soldi altrui danno sfogo alle proprie frustrazioni e fanno sperimentazioni a volte assurde. Se fosse stato un buon tecnico ti avrebbe dovuto suggerire, visto che stai ristrutturando tutta la villetta e quindi dovresti disporre di locali adeguati in cantina, di metter la caldaia a pellet. Ce ne sono di interessantissime e la gestione è molto più economica del metano. Se fosse preparato ti dovrebbe dire anche che questa per ora è una scelta un po’ proiettata nel futuro per il rifornimento del combustibile ma entro pochissimo anche qui da noi ci saranno i rivenditori che si attrezzeranno per il rifornimento con le autobotti con risparmi notevoli sui costi del pellet in sacchetti, inoltre la scelta dei pannelli sia a pavimento che a parete con certe caldaie a condensazione si ottengono ulteriori risparmi. A questo punto la questione stufa a pellet diventa superflua in quanto con queste scelte non avrai più bisogno di caldo ulteriore ma sar&agrave; semplicemente una questione estetica: il fuoco in casa è bello e te lo dice uno che ha la fortuna di goderselo ma attenzione il caminetto tradizionale “mangia” buona parte del calore della casa quindi va un caminetto chiuso che poi non è così bello come quello tradizionale e comunque bisogna imparare ad accenderlo, non è nulla di che ma non tutti ci riescono. Vero poi che la legna sporca e non poco. Un piccolo suggerimento occhio al termotecnico, se è amico dell’architetto mi sa che giocheranno al Gatto e alla Volpe. Loro ti cercheranno di intortare con tante parole ma prima di accettare verifica con qualcun altro puoi sempre chiedere un consulenza ad un altro termotecnico ti coster&agrave; solo qualche centinaia di euro ma per scelte di questo genere sono soldi spesi più che bene.<br><br>Dimenticavo di precisare una cosa riguardo al costo del pellet: chi ti ha detto che i costi salgono in modo ingiustificato ha riferito una cosa successa due anni fa, ora il pellet è ai minimi e ben difficilemente risalir&agrave;. L&#39;offerta è molto alta e le quotazioni sono buone. Nella tua zona lo dovresti trovare facilmente intorno ai 3,20 il sacco da 15 e se cerchi anche meno.<br>

        Commenta


        • #5
          Anche io sono di Bergamo e posseggo da molti anni un termocamino ad aria, che uso come riscaldamento la sera quando sono a casa, la legna da noi si trova a 13 euro di ottima qualit&agrave;.<br>Sono molto soddisfatto del mio camino a legna ma per il motivo &quot;che si accende con un dito&quot; ieri sono andato a vedere un termocamino combinato legna pellet con passaggio automatico pellet legna e sembra davvero ottimo purtroppo il prezzo è un pò alto, ma penso che in futuro lo prenderò.<br><br><br><br>Cristian.

          Commenta


          • #6
            Troccola, non ho esperienza diretta ma occhio; quasi sempre i &quot;combinati&quot; sono un compromesso e funzionano male sia in un senso che nell&#39;altro. Io ci andrei con i piedi di piombo.

            Commenta


            • #7
              Purtroppo eliminare l&#39;architetto costituirebbe un &quot;omicidio&quot; in famiglia... troppi casini&#33; <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/4d45986d93ff1af77ac784fbf0ba7bb1.gif" alt=""><br>Ma proprio per questo motivo cerco di farmi trovare preparato. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/de6bb1c56d70a3cb2901c52244f57496.gif" alt="h34r:"><br>

              Commenta


              • #8
                Parenti...... serpenti&#33;&#33;
                Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

                Commenta


                • #9
                  Kilo, sei proprio ben conciato&#33; Accenderò un cero per te. Ma visto che è un parente impuntati al massimo avrai un regalo in meno da fare a Natale.

                  Commenta


                  • #10
                    <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">donquixote<br>Troccola, non ho esperienza diretta ma occhio; quasi sempre i &quot;combinati&quot; sono un compromesso e funzionano male sia in un senso che nell&#39;altro. Io ci andrei con i piedi di piombo.</div></div><br>Non esagerare, i termocamini legna/pellet non sono altro che normali termocamini a legna dove viene applicato un bruciatore a pellet sotto al focolare della legna, infatti tutti i modelli che ho visto sono disponibili solo a legna o combinati. Quindi a legna di sicuro funzionano bene.<br><br>I rendimenti nel funzionamento a pellet sono leggermente inferiori a quelli di una stufa ma solo di qualche punto.<br><br>Vedi qualche modello:<br><br><a href="http://www.jolly-mec.it/index.php?option=com_content&amp;task=blogcategory &amp;id=5&amp;Itemid=54" target="_blank">http://www.jolly-mec.it/index.php?option=c...&id=5&Itemid=54</a><br><a href="http://www.ecosystemsrl.it/site/italiano/prodotti.php" target="_blank">http://www.ecosystemsrl.it/site/italiano/prodotti.php</a><br><a href="http://www.palazzetti.it/fuoco/products/index.php" target="_blank">http://www.palazzetti.it/fuoco/products/index.php</a><br><br><br>Cristian.

                    Commenta


                    • #11
                      Troccola, ho premesso che non ho esperienza ma stando a informazioni ricevute da numerosi CAT (centro assistenza tecnica) questi ibridi, non dico questi che tu ai segnalato ma in generale, funzionano male e non costano poco. Tu dici che almeno a legna i modelli da te selezionati vanno, questo è vero ma intanto spendi per il sistema a pellet che potrebbe dare problemi, la mia domanda è: ne vale la pena? Ora solo tu puoi decidere che cosa vuoi ottenere ma secondo me se vuoi ottenere del caldo continuo la soluzione a pellet è la migliore se vuoi invece avere atmosfera la legna è insuperabile. Vedrai che anche con queste macchine “double face” alla lunga poi utilizzerai solo una funzione.

                      Commenta


                      • #12
                        ciao, sto comprando una termostufa combinata o detta omnivora e non penso che andrò sempre a pellet&#33;<br>.... ipotesi, la mattina dormo e si accende a pellet, il pomeriggio vado a pellet ma la sera che sarò a casa andr&agrave; a legna, l&#39;accenderò a legna, caricherò di legna e poi prima di andare a dormire inserisco l&#39;automatico per la mattina dopo, chiaramente a pellet..<br>Io vivo a grugliasco-to ma mio fratello a seriate-bg, sta comprando un camino a legna e vorrebbe sapere dove comprare la legna..potete darmi qualche dritta?? io oramai son dieci anni che non frequento più la bgmasca..<br>

                        Commenta


                        • #13
                          io direi stufe onnivore, no solo pellet

                          Commenta


                          • #14
                            GIUSTO ONNIVERE..<br>Una domanda per l&#39;esperto, ho un&#39;uscita fumi da 160 ed una canna fumaria preistallata da 200. Qual&#39;è la soluzione migliore per raccordare?<br>

                            Commenta


                            • #15
                              guarda questa bruica pellet mais ecc ecc ed inoltre LEGNA IN PEZZI<br><br><a href="http://www.bioterm.it/termowood.htm" target="_blank">http://www.bioterm.it/termowood.htm</a>

                              Commenta

                              Attendi un attimo...
                              X