ciao a tutti,<br>ho già passato tante ore di lettura dei post del forum e di ricerche internet, ma sono sempre più confusa - perciò vi chiederei di aiutarmi a chiarire le idee:<br>nella nostra casetta attualmente in costruzione è previsto dal progettista un locale caldaia (per gasolio o gpl) ed un caminetto (abbiamo già l'inserto per termocamino ad aria dalla vecchia abitazione) nel soggiorno. La superficie abitabile è 95 mq su due piani + 25 mq locale studio nel semiinterrato. Cantina e garage di ca. 35 mq. La casa sarà (spero) abbastanza buono isolata - siamo in Liguria al mare (zona climatica C). D'inverno la casa sarà sempre (24 ore al giorno) abitata da 2 persone con visite occasionali delle nostre 2 figlie (ma le docce/bagni non dobbiamo necessariamente fare contemporaneo).<br>Il riscaldamento mi piacerebbe a pavimento per i 95 mq abitabile e con termosifone nel locale studio per riscaldarlo solo ogni tanto in modo veloce. La produzione acs vorrei integrare con un (due?) pannello solare.<br>Ma per l'alimentazione ho una grande confusione: quale sarebbe la soluzione tecnica ma anche economica più adatta alla nostra situazione?<br>- termocaminetto (siccome è previsto un camino) ad acqua con la produzione acs (con scambiatore a piastre o con boiler?)<br>- alimentato combinato legna/pellet (tipo Foghet) - (pellet per la comodità e legna per la atmosfera più bella, forse è meno rumorosa ed il prezzo più economico)<br>- cosi ci risparmieremmo un locale caldaia con un altro camino, e forse anche un po di soldi per l'installazione (immagino più facile), ma accendere ad agosto il caminetto nel soggiorno per aver acqua calda (nel caso non bastasse la produzione solare perché la casa è dal pomeriggio nell'ombra) trovo sgradevole - e forse ha anche più spesso bisogno di assistenza (tecnica meno robusto?)<br>l'alternativa potrebbe essere:<br>- caldaia a pellet o pellet/biomassa (perché qui abbiamo il sansa), con produzione acs (se necessario per tutto l'anno senza disturbo) e riscaldamento solo d'inverno. Per i giorni più freschi in autunno e primavera basterebbe il caminetto a legna nel soggiorno (che abbiamo già
. Purtroppo mi sembra la soluzione più costosa. Per avere una idea ho cominciato a chiedere preventivi a dite (connazionale) tedesche - che prezzi!<br>Scusate, se mi sono dilungata troppo, ma volevo rendere i miei pensieri. Sono grata per ogni consiglio - tanti saluti<br><br><br>

Commenta