< modelli di caldaie biomassa - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

modelli di caldaie biomassa

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • modelli di caldaie biomassa

    salve a tutti, sto per acquistare una caldaia a biomassa per la mia nuova casa.<br>Mi sono fatto fare dei preventivi da alcuni rivenditori. Ad oggi ho a disposizione tre modelli di tre marche diverse che fanno per me.<br>Le caratteristiche tecniche sulla carta sono molto simili.<br>Solo in un caso il consumo di combustibile sembra minore delle altre, ma c&#39;è da dire che la capacit&agrave; termica è minore, quindi, credo che siano tutte equiparabili in termini di prestazioni.<br>Ora veniamo al sodo: tra le tre caldaie ci sono delle differenze di prezzo veramente assurde.<br>Come faccio a capire quale sia la caldaia più adeguata alle mie esigenze?<br>Le aziende produttrici sono: CLIMATERMOTECNICA di Carinci Romeo, DCM Caldaie D&#39;Ovidio e FACI Caldaie.<br>Vorrei da voi un consiglio per poter scegliere al meglio.<br>Avete gi&agrave; sentito parlare di queste aziende, avete informazioni e consigli da darmi.<br>Conoscete l&#39;effettive prestazioni delle caldaie prodotte da queste aziende?<br>La mia abitazione è di circa 120 mq, la caldaia deve essere di supporto al riscaldamento dell&#39;acqua sanitaria nel periodo invernale, in quanto ho un bolire di 200 l, per il solare termico.<br>La caldaia sar&agrave; utilizzata maggiormente con gusci di nocciole.<br>Volevo precisare che i prezzi che mi hanno proposto vanno da i 3500 € ai 1950 €, che dire una bella differenza.<br>Su internet ho notato che tutte e tre le aziende produttrici sono della provincia di Chieti, quindi immagino che le differenze tecniche delle caldaie non sono così rilevanti, tutte si basano, credo, su una comune conoscenza della materia.<br>Ringrazio anticipatamte dell&#39;aiuto.<br><br><br>
    www.pacelli.biz

  • #2
    Ti dico una cosa, molte di quelle caldaie hanno tutte la regolazione manuale, e a 3500 euro sono, mio parere personale, care.<br>Al momento ci sono sul mercato caldaie automatiche, o meglio la centralina ottimizza l&#39;aria e il combustibile, ci arriverai da solo a capire che regolazioni manuali sono molto imprecise, e quindi determinano 2 fattori:<br>cattiva combustione<br>eccessivo consumi di combustibile<br><br><span style="color:red">MOD: basta pubblicit&agrave;... è statorichiesto soltanto un parere<br>++Solarprex++</span><br><br>communque una buona caldaia automatica, va dai 3500 ai 5500 euro iva compresa, ma appunto le stesse sono detraibili del 55% in tre anni.<br><br>Ti consiglio una caldaia cos&#39;ì.......<br><br>spero di esserti stato utile<br>ciao<br><br><span class="edit">Edited by SolarPrex - 5/3/2008, 08:47</span>

    Commenta


    • #3
      Concordo, se poi ti compri una marina cs ti posso dare le impostazioni giuste, quelle che ho trovato sono state utili a persone nel forum.....tanto che le mandero´alla pasqualicchio, magari saranno utili anche a loro (dopo le doverose verifiche che faranno)

      Commenta


      • #4
        <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (bioterm @ 3/3/2008, 13:42)</div><div id="quote" align="left">... Al momento ci sono sul mercato caldaie automatiche, o meglio la centralina ottimizza l&#39;aria e il combustibile...</div></div><br>Bioterm, dai qualche informazione in piu&#39; rispetto all&#39;automatismo di regolazione dell&#39;aria e del combustibile cosi&#39; ti farai capire meglio da chi ha richiesto il parere, ad esempio, come viene &#39;percepito&#39; dalla macchina il bisogno di maggior/minor combustibile?<br>Ci sono sonde di temperatura acqua e fumi, calcoli della centralina in merito a richieste di calore in ascesa/discesa, sonde di controllo ossigeno libero e conseguente apertura/chiusura in automatico delle saracinesche dell&#39;aria, etc<br>Indugia un po&#39; sui dettagli (usando termini semplici e senza violare segreti industriali ovviamente), ma permetti a chi ha posto la domanda di capire perche&#39; ritieni che il prodotto che proponi sia di fascia superiore.<br><br>Purtroppo limitarsi a scrivere &#39;ti consiglio questo&#39; o &#39;ti consiglio quest&#39;altro&#39; senza aggiungere dettagli non significa granche&#39;.<br>Inoltre, visto il numero &#39;importante&#39; di msg in cui ribadisci la stessa cosa, forse potresti evitare di essere scambiato per un mero &#39;venditore&#39;&#33;<br>Bye<br>
        Bye

        Commenta


        • #5
          Se si cerca di vendere invece di aiutare le persone si cade in equivoco.....<br>In ogni caso le sonde delle caldaie automatiche sono della temperatura, dei fumi e dell´acqua in caldaia, il resto del funzionamento e´un semplice contatore dei tempi di lavoro e di pausa come anche la velocita´della ventola. Il controllo della combustione e´&quot;sulla fiducia&quot; in quanto una volta impostati i tempi di lavoro la centralina fara´solo i conteggi di tempo di lavoro e pausa e variera´lo stato di funzionamento in base alle temperature dei fumi e dell´acqua.........per questo e´importante fare i settaggi.

          Commenta


          • #6
            mah diciamo che vendere da qui non è il fine.. almeno credo, anche perchè dubito che uno si faccia 1000km per acquistare una caldaia. Ritengo che il raggio max di un negozio sia circa di 50km....<br>Comuqnue il settaggio è pre impostato dalla centralina<br>Tu invece caldomais cosa proponi di tanto utile qui nel forum, sei in grado di settare una centralina da qua..<br>Ritengo invece che si debba far conoscere agli utenti i prodotti che sono in commerciao, ed inoltre credo che i settaggi se debbano fare sistemare dai CENTRI ASSISTENZA, e non dagli utenti<br>Quindi da me un utente del forum non ricever&agrave; MAI indicazioni su come settare le caldaie..<br>Se i rivenditori non supportano non è colpa mia

            Commenta


            • #7
              <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (bioterm @ 8/3/2008, 17:30)</div><div id="quote" align="left">....Tu invece caldomais cosa proponi di tanto utile qui nel forum, sei in grado di settare una centralina da qua.......</div></div><br>Veramente non propongo alcunche&#39;&#33; Cerco solo di dare qualche contributo per le esperienze che ho maturato e se qualcuno avesse delle necessita&#39; mi puo&#39; sempre contattare in privato o via e-mail (dai miei msg si capisce quali sono le mie competenze).<br><br>Detto questo, affermare che alcune caldaie ottimizzano l&#39;aria ed il combustibile mi sta bene ma vorrei sapere se questa ottimizzazione avviene in continuo (con rilevazione dell&#39;ossigeno libero, calcoli di richiesta calore, resa della combustione, etc) tipico delle caldaie industriali, oppure se si tratta di ottimizzazione discreta (ovvero per &#39;gradini&#39 giocando su stati indotti dalla sola temperatura (sia essa dei fumi o dell&#39;acqua) quali accensione, stabilizzazione, normale, modulazione, mantenimento, etc.<br>Va da se&#39; che questa seconda ipotesi ottimizza il funzionamento secondo il concetto della &#39;previsione&#39; (introduco tanto combustibile con tanta aria -> dovrei ottenere un certo risultato) e non e&#39; in grado di rilevare ingolfamenti ed eccessi, tant&#39;e&#39; che se non sale la temperatura, continua ad introdurre combustibile anche a bracere pieno e carenza di ossigeno.<br>Diverso e&#39; controllare i parametri continuamente correggendo le anomalie rilevando anche la composizione dei fumi oltre alle varie temperature.<br><br>E&#39; chiaro che le due soluzioni hanno costi totalmente diversi e al momento e&#39; l&#39;importanza&#39; (costo ndr) dell&#39;applicazione che decide quali automatismi adottare&#33;<br><br>Le caldaie a biomassa richiedono uno sforzo di gestione molto piu&#39; elevato di qualsiasi caldaia a combustibile &#39;micronizzato&#39; quale gas o gasolio ed i frequentatori del forum (almeno quelli piu&#39; attenti e che si prendono la briga di leggere qualche discussione per documentarsi) lo hanno capito.<br><br>Pero&#39; affermare che vengono vendute caldaie a 3.500-5.500 Euro che ottimizzano in modo totalmente automatico la gestione di combustibile ed aria e&#39; per me motivo di curiosita&#39;, soprattutto in merito ai cambi di tipologia di combustibile (sai, passare dalla sansa al pellet non e&#39; uno scherzo&#33<br><br>Spero che la mia curiosita&#39; venga soddisfatta&#33;<br><br>Bye<br><br>
              Bye

              Commenta


              • #8
                Secondo to, con una sonda lambda, il controllo è migliore?
                riscaldamento a biomassa e PDC
                Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                Commenta


                • #9
                  magari migliore per la legna, ma sul pellet... ho dei dubbi

                  Commenta


                  • #10
                    io credo che con una sonda lamba dovrebbe certamente funzionare megli. Si tratta di capire come interagisce con la scheda che gestisce la caldaia

                    Commenta


                    • #11
                      scusate, ma non fate prima a vedere in funzione una buona caldaia che faccia tutto questo?<br>sapete, come si diceva un tempo, le parole vanno e vengono, mentre i fatti... restano
                      riscaldamento a biomassa e PDC
                      Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                      Commenta


                      • #12
                        io vendo froling.... la montano sempre

                        Commenta


                        • #13
                          anche altre le montano.... eh eh eh
                          riscaldamento a biomassa e PDC
                          Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                          Commenta


                          • #14
                            <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (bioterm @ 3/3/2008, 13:42)</div><div id="quote" align="left">....<br>Ti dico una cosa, molte di quelle caldaie hanno tutte la regolazione manuale, e a 3500 euro sono, mio parere personale, care.<br>Al momento ci sono sul mercato caldaie automatiche, o meglio la centralina ottimizza l&#39;aria e il combustibile ....<br><br>.....communque una buona caldaia automatica, va dai 3500 ai 5500 euro iva compresa, ma appunto le stesse sono detraibili del 55% in tre anni.<br>....</div></div><br>A fronte della mia richiesta di chiarimenti sull&#39;ottimizzazione dell&#39;aria e combustibile in continuo mi sembra di capire che il controllo avvenga tramite sonda lambda, infatti DR Nord Est scrive:<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (DR Nord Est @ 10/3/2008, 15:37)</div><div id="quote" align="left">.....Secondo to, con una sonda lambda, il controllo è migliore? .....</div></div><br>Rispondi<br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (bioterm @ 13/3/2008, 12:25)</div><div id="quote" align="left">io vendo froling.... la montano sempre<br>.....</div></div><br>Bioterm, da come si e&#39; sviluppata la discussione potrei pensare che vendi Froling (che monta sempre la sonda Lambda) fra i 3.500 ed i 5.500 Euro&#33;<br>Potrei farci un pensierino&#33;<br>Bye
                            Bye

                            Commenta


                            • #15
                              beh ovviamente non froling.<br>controllo dell&#39;aria e del combustibile in automatico A(SENZA SONDA LAMBDA), tramite centralina TIEMME ECC. ECC.<br>ecco ALCUNE DITTE<br>d&#39;alessandro<br>ct pasqualicchio<br>faci<br>tatano<br>ecc<br>ecc<br>e cc<br>e queste vannoa l pubblico da 3500 a 5500<br><br>froling dipende da come le configuri, se devi gestire dei circuiti miscelati attraverso la centralina della caldaia, o se gestisci il solare

                              Commenta


                              • #16
                                Ma la sonda lamda è proprio indispensabile per la legna? Oppure se hai un buon puffer e fai andare la caldaia sempre allo stesso regime non è necessaria?

                                Commenta


                                • #17
                                  mah, arca fino ad un'annetto fa non la montava, eppure le caldaie andavano bene lo stesso....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Domani vado a prendere il preventivo di una caldaia Arca sono curioso di vedere i prezzi reali...

                                    Commenta

                                    Attendi un attimo...
                                    X