Salve a tutti,<br><br>prima di tutto, volevo complimentarmi con tutti di come gestite questo forum, parlate di argomenti veramente interessanti, mi avete dato un sacco di idee e vi ringrazio, tra le tante mi è nata un idea e spero non solo a me, di modificare una vecchia cucina a legna, cioè, volevo inserire nel forno una serpentina di rame in modo da convogliare l'acqua nei caloriferi, premetto che la stufa è in una vecchia casa di montagna senza caloriferi di 4 piani senza riscaldamento, a me sarebbe bastato risacaldare almeno 2 camere (quelle da letto, che sono piu in alto! secondo voi e fattibile una cosa del genere? L'idea mi è venuta vedendo il sistema del "panda pannello"!<br><br>Grazie a tutti<br><br>Pietro
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Cucina a legna
Comprimi
X
-
ciao...<br>a me è venuta in mente molto tempo fa.<br>Mi correggo.... tutto è iniziato da mio padre. Mio papà aveva fatto una cosa un pò più spartana della mia<br><br>aveva usato il salto termico del riscaldamento dell'acqua e riusciva a riscaldare la camera dei nonni.<br>poi l'evoluzione ha evolto!!!!<br>ora nella casa dove abito, la sua stufa, modificata a doc, riesce a scaldare 3 termosifoni + un boiler per riscaldare l'acqua sanitaria.<br>la soluzione finale però è diversa dalla tua idea.<br>lo scambiatore di calore infatti è stato posizionato direttamente sotto la piastra radiante del piano di cottura. circolazione forzata con un circolatore.... ed un paio di elettovalvole per gestire priorità di riscldamento. la cosa più importante???? la stufa scalda come prima... non ha risentito di eccessivi cali di calore irradiato....<br>pravaci, il risultato è sicuro<br><br>ps, si può fare anche meglio.<br><br>ciao
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Ivan C. @ 25/3/2008, 23:25)</div><div id="quote" align="left">ciao...<br>a me è venuta in mente molto tempo fa.<br>Mi correggo.... tutto è iniziato da mio padre. Mio papà aveva fatto una cosa un pò più spartana della mia<br><br>aveva usato il salto termico del riscaldamento dell'acqua e riusciva a riscaldare la camera dei nonni.<br>poi l'evoluzione ha evolto!!!!<br>ora nella casa dove abito, la sua stufa, modificata a doc, riesce a scaldare 3 termosifoni + un boiler per riscaldare l'acqua sanitaria.<br>la soluzione finale però è diversa dalla tua idea.<br>lo scambiatore di calore infatti è stato posizionato direttamente sotto la piastra radiante del piano di cottura. circolazione forzata con un circolatore.... ed un paio di elettovalvole per gestire priorità di riscldamento. la cosa più importante???? la stufa scalda come prima... non ha risentito di eccessivi cali di calore irradiato....<br>pravaci, il risultato è sicuro<br><br>ps, si può fare anche meglio.<br><br>ciao</div></div><br>Grazie allora devo solo metter giu un progettino e vedere quanto mi costa! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/187befda2f76e3671dc2ba4bbc601084.gif" alt=":P"><br><br>Cmq anche a me è venuta l'idea grazie a mio padre è stato lui a suggerirmela, anzi lui mi ha suggerito di fare sia con cucina a legna che con un pannello panda per migliorare l'efficenza.<br><br>Il mio unico dilemma anche perche non è il mio campo, che pompa dovrei usare per un progetto del genere?<br><br>Grazie<br><br>Pietro<br><br><br><br >
Commenta
-
serve un ricircolatore normale da caldaie.... puoi recuperarne uno da una caldaia dismessa.<br>ma che cosa intendi con:<br><br><br>cucina a legna che con un pannello panda per migliorare l'efficenza....????<br><br>penso non sia possibile integrare le due cose in modo unico altrimenti potresti correre il rischio di riscaldare il pannello<br><br>ciao<br><br>
Commenta
-
Ciao,se cerchi su google ci sono vari link su persone che hanno costruito scambiatori fumi/acqua per stufe a legna o pellets.<br>il mio consiglio é quello di acquistare una termocucina nata per andare ad acqua.<br><br>Se proprio vuoi auto costruirla modificando la tua,dovrai costruire uno scambiatore con serpentina o meglio ad intercapedine sullo scarico fumi e dentro la parte finale della sufa. (uscita fumi)<br>poi dovrai installare un circolatore adeguato anche di recupero e fare l'impianto a circuito aperto con vasca d'espansione, (vaso aperto)installare le valvole di sicurezza ecc ma scaldare tutta la casa sarà difficile,servirà una bella caldaia onnivora a biomasse !<br>Ciao<br>ps dove si trova la casa?
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (buran001 @ 27/3/2008, 01:09)</div><div id="quote" align="left">Ciao,se cerchi su google ci sono vari link su persone che hanno costruito scambiatori fumi/acqua per stufe a legna o pellets.<br>il mio consiglio é quello di acquistare una termocucina nata per andare ad acqua.<br><br>Se proprio vuoi auto costruirla modificando la tua,dovrai costruire uno scambiatore con serpentina o meglio ad intercapedine sullo scarico fumi e dentro la parte finale della sufa. (uscita fumi)<br>poi dovrai installare un circolatore adeguato anche di recupero e fare l'impianto a circuito aperto con vasca d'espansione, (vaso aperto)installare le valvole di sicurezza ecc ma scaldare tutta la casa sarà difficile,servirà una bella caldaia onnivora a biomasse !<br>Ciao<br>ps dove si trova la casa?</div></div><br>io avevo in mente di mettere lo scambiatore di calore all'interno del forno dato che la stufa ne possiede uno! per il resto che hai detto devo informarmi perche non ne so niente <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/d97475cfe353cfd3d0b5d3d520ab8daf.gif" alt=":P"><br><br>la casa si trova in montagna!
Commenta
Commenta