< caldaia biomassa 25 DZ .. pareri - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

caldaia biomassa 25 DZ .. pareri

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • caldaia biomassa 25 DZ .. pareri

    Salve .. mi hanno proposto questa caldaia per scaldare una casetta asola di circa 380m3 in centro italia in pianura.. alla quale sto facendo un pensierino soprattutto, perchè, a detta del venditore, è gia tutto compresa.. basta attacarla all'impinato e va ! questo mi permetterebbe di risparmiare sull'installazione !! .. volevo sapere :

    1) è vero che è completa di tutto o quasi ??
    2) come funziona con le biomasse ??
    3) pesa molto poco rispetto alle tradizionali "marina" ... come mai ??
    4) mi parlano di rendimenti decisamente elevati .. possibile ??

    considerazioni vari da chi le usa/monta !.. paragoni cone le normali caldaie tipo "marina"

    p.s. un venditore mi ha etto che per il tipo di casa che ho io dovrei pensare alle stufe/caldaie idro(installata nel locale caldaia come se fosse una caldaia e non una stufa.. ma non è sprecata cosi ??).. perchè, secondo lui, potrei risparmiare sul consumo del "carburante" anche un 20% !!! però il ragionamento non mi torna molto !!

    Grazie a tutti !

    bad
    Ultima modifica di badboy25; 21-04-2008, 13:55.

  • #2
    Una termostufa solitamente si inserisce in un ambiente dentro casa e ha una certa resa all'aria.
    Una caldaia solitamente si installa in un locale tecnico e ha una resa all'aria più bassa, poichè quasi tutto l calore viene reso all'acqua.
    Il dimensionamento di una stufa/caldaia si fa sulla base di un calcolo termotecnico, che tiene conto di un certo numero di condizioni al contorno, citate in tante discussioni nella sezione.
    Se gi
    Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da dotting Visualizza il messaggio
      Una termostufa solitamente si inserisce in un ambiente dentro casa e ha una certa resa all'aria.
      Una caldaia solitamente si installa in un locale tecnico e ha una resa all'aria più bassa, poichè quasi tutto l calore viene reso all'acqua.
      Il dimensionamento di una stufa/caldaia si fa sulla base di un calcolo termotecnico, che tiene conto di un certo numero di condizioni al contorno, citate in tante discussioni nella sezione.
      Se gi
      grazie per la risposta...
      si questo lo sapevo anche io.. ma il tipo mi dice che, secondo lui, per la mia casa, una idro dela dz mi farebbe risparmiare un 20% di combustibile rispetto ad una biomassa (per la dimensione di casa mia..)... e la potrei trattare come una caldaia installandola in apposito locale...a me questo ragionamento non torna molto ed ho in pèrogramma di approfondire il suo parere.. però mi faceva paicere avee un vs parere prima

      Commenta


      • #4
        io faccio manutenzione su tutti i tipi di caldaie
        a casa mia ho una caldaia a legna a fiamma inversa e mi consuma un 100 quintali l anno
        tu che tipo di caldaia vuoi mettere?
        ci sono a pellet cippato legna ecc
        negli ultimi anni la forma delle camere di combustione è migliorata molto sia come emissioni inquinanti che come consumi
        tieni presente che qualsiasi tipo di caldaia metti se vuoi scaldare
        ce ne vogliono un bel po di quintalini di combustibile
        la caldaia con l acqua comunque consuma sicuramente meno di una stufa che scambia calore aria aria; in quanto uno scabiatotore aria acqua rende in ogni caso di piu di uno scambiatore aria aria

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da TeslaTN Visualizza il messaggio
          io faccio manutenzione su tutti i tipi di caldaie
          a casa mia ho una caldaia a legna a fiamma inversa e mi consuma un 100 quintali l anno
          tu che tipo di caldaia vuoi mettere?
          ci sono a pellet cippato legna ecc
          negli ultimi anni la forma delle camere di combustione è migliorata molto sia come emissioni inquinanti che come consumi
          tieni presente che qualsiasi tipo di caldaia metti se vuoi scaldare
          ce ne vogliono un bel po di quintalini di combustibile
          la caldaia con l acqua comunque consuma sicuramente meno di una stufa che scambia calore aria aria; in quanto uno scabiatotore aria acqua rende in ogni caso di piu di uno scambiatore aria aria
          ti ringrazio per la precisazione ... ma non è questo che volevo sapere .. ho il sospetto di non essere stato chiaro .....

          diciamo che rifacendomi alle odmande del tread iniziale cio che a me interessa è sapere SE la caldaia a biomassa 25 della DZ è un buon prodotto; poi SE è vero che è praticamente fornita di tutto per il montaggio (io ci metterei cmq un boiler ..) ..e per le idro (cosi chiamate perchè sono stufe a cui si collegano anche i radiatori) se puo essere vero che consentono un risparmio di conbustibile con una casa come la mia

          bad

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da badboy25 Visualizza il messaggio
            1) è vero che è completa di tutto o quasi ??
            sì.
            Gli manca solo l'anticondensa,
            che però puoi far aggiungere in fase d'installazione, è sufficiente anche un equilibratore.

            Originariamente inviato da badboy25 Visualizza il messaggio
            2) come funziona con le biomasse ??
            a detta del costruttore molto bene,
            io per ora non ne ho ancora installate per cui non mi esprimo.
            L'idea e l'aspetto sono molto buoni.

            Originariamente inviato da badboy25 Visualizza il messaggio
            3) pesa molto poco rispetto alle tradizionali "marina" ... come mai ??
            non lo sò,
            ma il fattore peso non è determinante per la resa e la durata.


            Originariamente inviato da badboy25 Visualizza il messaggio
            4) mi parlano di rendimenti decisamente elevati .. possibile ??



            Originariamente inviato da badboy25 Visualizza il messaggio
            p.s. un venditore mi ha detto che per il tipo di casa che ho io dovrei pensare alle stufe/caldaie idro(installata nel locale caldaia come se fosse una caldaia e non una stufa.. ma non è sprecata cosi ??).. perchè, secondo lui, potrei risparmiare sul consumo del "carburante" anche un 205% !!!
            è una balla


            ciao Bad!

            massimo
            se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

            Commenta


            • #7
              peso peso peso, se dato da buoni spessori della camera di combustione, è molto importante !!!!!!!!
              Ma lo capite che non abbiamo a che fare con una caldaia a gas o a metano?????
              E' una dato importantissimo per la durata !!!!! (non per la resa)
              riscaldamento a biomassa e PDC
              Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da DR Nord Est Visualizza il messaggio
                peso peso peso, se dato da buoni spessori della camera di combustione, è molto importante !!!!!!!!
                Ma lo capite che non abbiamo a che fare con una caldaia a gas o a metano?????
                E' una dato importantissimo per la durata !!!!! (non per la resa)

                Originariamente inviata da tekneri
                Originariamente inviata da badboy25
                3) pesa molto poco rispetto alle tradizionali "marina" ... come mai ??
                non lo sò,
                ma il fattore peso non è determinante per la resa e la durata.
                ehm .. adesso si che sono confuso !! il peso di questa caldaia e di circa 200 kg ma oltre al fatto che non è una classica "marina" e che è autopulente perchè ha la capera di combusitune chiusa ermeticamente (o almeno cosi ho capito..) ... sto peso influirà o no ??

                p.s.grazie a tekneri ed a DR Nord Est ....

                Commenta


                • #9
                  ho guardato la descrizione della caldaia. Dice del bruciatore autopulente, ma non si capisce come avviene lo scambio di calore e in che modo si pulisce la fuliggine che il bruciatore produce (oltre alla cenere che si "autopulisce").
                  P.S.: certo che il bruciatore si "autopulisce", ma la cenere dove va? In un cassetto? Come tutte allora.....
                  Pesa 180 kg.
                  riscaldamento a biomassa e PDC
                  Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                  Commenta


                  • #10
                    Prova a guardare questa discussione recente, ho il tuo stesso problema, hanno cercato di aiutarmi.
                    NON fare pubblicità a nessuna marca, esclusivamente confronti e consigli

                    cobranto

                    Commenta


                    • #11
                      si dice autopulente perchè il fascio tubiero è verticale,
                      e come tale in esso la cenere cade da dal fascio tubiero alla cassetta raccoglimento ceneri.

                      Nel fascio tubiero orizzontale invece è necessaria per forza un'azione di scovolatura,
                      per capirci come pulire un fucile od un cannoncino.
                      La raccolta ceneri del fascio tubiero si effettua dalla parte posteriore della caldaia.

                      L'operazione della scovolatura del fascio tubiero orizzontale delle caldaie marine a tre giri di fumo ha un intervallo che va dal giorno alla settimana in funzione della pulvirolenza dei materiali combusti:

                      se si usa pellet di buona qualità l'intervallo di pulizia di scovolatura fascio tubiero può arrivare ad una settimana,
                      mentre invece se si usa cippato o scarti vegetali triti a basso contenuto calorico la scovolatura va fatta quasi tutti i giorni.

                      Qualora si fosse certo dell'impiego costante di biomassa che produce molta cenere,
                      è meglio orientarsi su caldaia marina autopulente,
                      ossia con l'ultimo giro-fumi molto largo, e pulibile dalla parte anteriore della caldaia

                      ciao Bad

                      massimo
                      File allegati
                      se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                      Commenta


                      • #12
                        Il peso non serve a niente.
                        Il parametro più importante che caratterizza una caldaia è il rendimento.
                        Questo rendimento rappresenta la quantità di energia termica che la caldaia riesce a fornire all'acqua per il riscaldamento, in rapporto al combustibile consumato.
                        Viene definito spesso come "resa all'acqua".
                        Naturalmente questo parametro ha valore solo se "Certificato" e non fornito come dato del costruttore.
                        Le caldaie hanno una resa all'acqua elevata ed una scarsa resa all'aria, solitamente mancano proprio del vetro frontale che diffonde calore in ambiente per irraggiamento.
                        Le termostufe che vengono posizionate in ambiente e non in un locale dedicato, hanno una buona resa all'acqua ed una limitata resa all'aria, dovuta al fatto fra l'altro che non dispongono di ventola per la diffusione del calore per convezione.
                        Le termostufe sono certificate secondo la norma EN 14785:2006, le caldaie con la UNI-EN303-5.
                        Le prime non sono detraibili, le seconde sono detraibili al 55%, ricordo però solo quando sostituiscono "impianto termico esistente".
                        Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da dotting Visualizza il messaggio
                          Il peso non serve a niente.
                          DAVVERO ??!! ma ... tutti mi dicono che siccome le biomasse possono fare fumi acidi (o qualcosa del genere) lo spessore è determinante in queste caldaie per la durata nel tempo !!?? è falso ?

                          Originariamente inviato da dotting Visualizza il messaggio
                          Le termostufe sono certificate secondo la norma EN 14785:2006, le caldaie con la UNI-EN303-5.
                          Le prime non sono detraibili, le seconde sono detraibili al 55%, ricordo però solo quando sostituiscono "impianto termico esistente".
                          mha ..... se io baypasso la mia caldaia senza toglierla, magari con un rubinetto o quant'altro ?? cioè per sostituzione .. cosa si puo intendere ?? possiamo "stirare " questo termine ??... o se uso la vecchia solo per ACS ??!!

                          Commenta


                          • #14
                            I "fumi acidi" rappresentano un problema nel caso di insorgere di condensa.
                            Ma a PRESCINDERE dal peso la condensa va sempre EVITATA.
                            Il modo migliore per evitarla in presenza di una bassa temperatura di ritorno dell'acqua in caldaia è quella di installare una pompa anticondensa, come già suggerito da tekneri.
                            DR Nord Est, tira manifestamente l'acqua al suo mulino, ovvero alle "sue" caldaie.
                            Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

                            Commenta


                            • #15
                              in ogni caso secondo me lo spessore della lamiera della caldaia conta molto in caso bruci combustibili soli come la legna
                              perche per quanto bruci bene i residui che produce la caldaia la cenere e il resto sono in ogni caso acidi
                              se poi ce un po di umidita logicamente combinandosi con l' accua lo zofofo diventa acido solforico e solforoso per esempio. Non vi elenco tutte le sostanze chimiche che p uo avere come residuo dalla legna ma ce ne sono un bel po di agressive
                              in ogni caso la cenere e i residui che rimangono in caldaia sono acidi e "mangiano" la lamiera anche se lentamente
                              se hai un buon spessore di lamiera sicuramente la caldaia ti dura una vita

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da dotting Visualizza il messaggio
                                Il modo migliore per evitarla in presenza di una bassa temperatura di ritorno dell'acqua in caldaia è quella di installare una pompa anticondensa.
                                circolatore anticondensa,
                                con portata di 1/3 rispetto al circolatore impianto
                                File allegati
                                se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                                Commenta


                                • #17
                                  Il peso conta, molto, ma non è l'unico fattore da considerare, un mucchio di accciaio e ghisa mal progettato sarà pesante ma non vale nulla, viceversa una caldaia relativamente leggera ma ben disegnata vale molto.
                                  Le cose andrebbero sempre "viste in prospettiva".
                                  Una buona caldaia può venire "uccisa" se inserita in un impianto mal realizzato.

                                  quindi, il tifo va benone ma come sempre la soluzione buona per tutti non esiste.

                                  Saluti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    mille grazie a tutti !! adesso mi avete chiarito di piu le idee !!!


                                    ....io non penso che userò legna in ciocchi.. ma pellet/sansa esausta/gusci di pinolo..


                                    ma per "buon Spessore" quanto si intende ?? e quale è la parte critica della caldaia che deve avere un "buon spessore" ??

                                    ..ma le DZ seppur leggerine come si presentano in termini di disegno ?? cioè sono ben costruite??

                                    ...esiste un schema semplice semplice da neofita per capire come si mette sto filtro ?? ..
                                    Ultima modifica di badboy25; 22-04-2008, 11:00.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originariamente inviato da alexraffa Visualizza il messaggio
                                      Il peso conta, molto, ma non è l'unico fattore da considerare, un mucchio di accciaio e ghisa mal progettato sarà pesante ma non vale nulla, viceversa una caldaia relativamente leggera ma ben disegnata vale molto.
                                      Infatti ho scritto:
                                      Il parametro più importante che caratterizza una caldaia è il rendimento.
                                      Questo rendimento rappresenta la quantità di energia termica che la caldaia riesce a fornire all'acqua per il riscaldamento, in rapporto al combustibile consumato.
                                      Viene definito spesso come "resa all'acqua".
                                      Naturalmente questo parametro ha valore solo se "Certificato" e non fornito come dato del costruttore.
                                      Un mucchio di acciaio e ghisa mal progettato, sottoposto a certificazione di rendimento, avrà un valore molto basso
                                      Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        so che cè chi brucia anche noccioli di pesco dicono abbiano un potere calorifico elevato anche se credo sia un problema reperirli so che lui li paga pochissimo tipo un 3 euro al quintale

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Dalle mie parti (provincuia di Ravena) c'è un tizio che le commercializza.... se siete interessati provo ad informarmi sul prezzo.... Penso che tartti noccioli di ciliegia, albicocca e pesca..... ma a suo di re i noccioli di pesca sono superiori.....
                                          cobranto

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originariamente inviato da cobranto Visualizza il messaggio
                                            Dalle mie parti (provincuia di Ravena) c'è un tizio che le commercializza.... se siete interessati provo ad informarmi sul prezzo.... Penso che tartti noccioli di ciliegia, albicocca e pesca..... ma a suo di re i noccioli di pesca sono superiori.....
                                            cobranto

                                            bhè io se prendo la caldaia.. sarò certamente interessato !

                                            Commenta


                                            • #23
                                              .. insomma.. su queste DZ nessuno mi sa dire nulla ??

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Questo è un forum tecnico, non è un forum commerciale.
                                                Sarebbe estremamente antipatico se qualcuno ti dicesse guarda quella caldaia è una *****, oppure è un portento.
                                                Anche perchè nella sezione vi sono attivi molti venditori.
                                                Accontentati dei consigli che ti sono stati dati.
                                                Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originariamente inviato da dotting Visualizza il messaggio
                                                  Questo è un forum tecnico, non è un forum commerciale.
                                                  Sarebbe estremamente antipatico se qualcuno ti dicesse guarda quella caldaia è una *****, oppure è un portento.
                                                  Anche perchè nella sezione vi sono attivi molti venditori.
                                                  Accontentati dei consigli che ti sono stati dati.
                                                  sorry ! non volevo andare contro le regole ..

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ragazzi, prendete in considrazione "SOLAMENTE" caldaie certificate nel rendimento.
                                                    E' un consiglio spassionato.....
                                                    riscaldamento a biomassa e PDC
                                                    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Saluto tutti, le DZ BIOMASSA 25/34 mi sembrano delle ottime caldaie, ma avete letto le condizioni di garanzia? vorrei capire cosa garantiscono.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originariamente inviato da Bucefalo67 Visualizza il messaggio
                                                        Saluto tutti, le DZ BIOMASSA 25/34 mi sembrano delle ottime caldaie, ma avete letto le condizioni di garanzia? vorrei capire cosa garantiscono.
                                                        ..cioè ?? cosa vuoi dire

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Salve atutti voi, noi abbiamo gia'installato la biomassa della DZ.
                                                          Il funzionamento e' molto semplice, va installata come una caldaia a gas anche in presenza di un impianto con caldaia a gas funzionante. la resa e' del 95%. la biomassa 34 l'abbiamo installata in una casa di 450/470 mq con produzione di acs. e sta funzionando direi alla grande, il cliente consuma circa 250 euro mese di pellett (55/60 sacchi).
                                                          il peso non influisce affatto sulle rese e sulla qualita' dell'appaecchio.semmai indica che nella costruzione dell'apparecchio sono stati usati materiali "nobili" acciaio inox x esempio.
                                                          la condensa di cui parlate e' determinata da un abbassamento eccessivo dei fumi di scarico, prassi usuale nelle caldaie che hanno un basso rendimento, avendo con le nostre caldaie un rendimento superiore al 90% non abbiamo bisogno di abbassare la temperatura fumi oltre un certo limite tante' che non escludiamo in futuro l'aggiunta di uno scambiatore a condensazione che aumenterebbe la potenza ed il rendimento.
                                                          sto leggendo nei vari forum delle notizie non troppo chiare;vi pregherei di contattarci direttamente per avere delle notizie certe,chiare ed univoche sull'installazione, rese, assistenza tecnica. posso rispondere anche qui cosi da rendere pubblica a quante piu' persone le discussioni.
                                                          grazie.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            biomassa dz 25/35

                                                            Salve atutti voi, noi abbiamo gia'installato la biomassa della DZ.
                                                            Il funzionamento e' molto semplice, va installata come una caldaia a gas anche in presenza di un impianto con caldaia a gas funzionante. la resa e' del 95%. la biomassa 34 l'abbiamo installata in una casa di 450/470 mq con produzione di acs. e sta funzionando direi alla grande, il cliente consuma circa 250 euro mese di pellett (55/60 sacchi).
                                                            il peso non influisce affatto sulle rese e sulla qualita' dell'appaecchio.semmai indica che nella costruzione dell'apparecchio sono stati usati materiali "nobili" acciaio inox x esempio.
                                                            la condensa di cui parlate e' determinata da un abbassamento eccessivo dei fumi di scarico, prassi usuale nelle caldaie che hanno un basso rendimento, avendo con le nostre caldaie un rendimento superiore al 90% non abbiamo bisogno di abbassare la temperatura fumi oltre un certo limite tante' che non escludiamo in futuro l'aggiunta di uno scambiatore a condensazione che aumenterebbe la potenza ed il rendimento.
                                                            sto leggendo nei vari forum delle notizie non troppo chiare;vi pregherei di contattarci direttamente per avere delle notizie certe,chiare ed univoche sull'installazione, rese, assistenza tecnica. posso rispondere anche qui cosi da rendere pubblica a quante piu' persone le discussioni.
                                                            grazie.

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X