< Stufa/caldaia pellet - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Stufa/caldaia pellet

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Stufa/caldaia pellet

    Riassumendo da prezzi gentilmente forniti da alcuni dei gentili appassionati posso riassumere le mie conclusioni:

    1) Costo Stufa/caldaia pellet( no acs,che lavorerà in parallelo a quella gas), €3500 ivata al 10% tipo IDRO25 per capire di che prodotto parliamo.Detrazione del 36% in 3 anni
    2) Costo bollitore ivato da 600 litri circa 800€
    3) Costo dell'installatore(idraulico/tecnico) circa 1000€ ivato

    Cosiderando che la distanza tra stufa ed il bollitore sarà di circa 4 metri e che la distanza dalla mandata principale dell'impianto esistente al bollitore sarà di 1,5 metri, che altri componenti mi consigliate di acquistare?

    Ritenete che i costi da me preventivati siano sufficientemente corretti?

    Grazie a tutti per le innumerevoli spiegazioni che avete fornito a me ed a tutti gli altri profani che ci leggeranno.

    Buona giornata

  • #2
    [MODERAZIONE: C'è un solo post oltre il tuo! La citazione dell'intero post di chi ti precede è assolutamente superflua e occupa inutilmente spazio, rendendo più difficoltosa la lettura: evita! La citazione è stata rimossa. nll]

    .. la stufa/caldaia forse si..

    ma il costo di installazione compreso di materiali non è sottodimensionato??

    e la idro puo usufruire dell detrazione 36 % ?? .. inoltre questa detrazione non è un 10 anni e non i 3 ??
    sbaglio ??
    Ultima modifica di nll; 24-04-2008, 16:19. Motivo: eliminazione citazione inutile

    Commenta


    • #3
      Come ho scritto in altra discussione non bisogna confondere le stufe con le caldaie.
      La DZ idro 25 è una stufa certificata EN 14785:2006 e può beneficiare della detrazione del 36% in dieci anni.
      Mentre per esempio la Biomassa 25 o la Salvaspazio 25 della stessa ditta sono caldaie certificate UNI-EN303-5 e beneficiano della detrazione del 55% in tre o più anni a scelta, a condizione che sostituiscano un "impianto termico" esistente.
      Per gli accessori di installazione solo un sopralluogo in sito da parte di persona competente potrà consigliarti su quali accessori servano per interfacciare il nuovo apparato all'impianto esistente.
      Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da dotting Visualizza il messaggio
        ... Biomassa 25 o la Salvaspazio 25 della stessa ditta sono caldaie certificate UNI-EN303-5 e beneficiano della detrazione del 55% in tre o più anni a scelta, a condizione che sostituiscano un "impianto termico" esistente.
        ....
        ..scusa dotting .. ma mi sorge spontaneo una domanda... ma sei io prendo una caldaia a biomassa .. e con questa ci mando in toto l'impianto di riscaldamento MA per l'ACS, visti i bassi consumi, uso ancora la vecchia caldaia gpl; che userei quindi SOLO collegata all'ACS e fisicamente scollego la mandata/ritorno del riscaldamento/radiatori... secondo te si potrebbe usufruire ugualmente di detta detrazione ?? .. in fondo si parla di sostituire l'impianto di condizionamento invernale.. mica di acs ..

        Commenta


        • #5
          Ciao,teoricamente si, ma non é logico ed é antieconomico,io ti consiglierei una caldaia e non una stufa e un bollitore ACS collegato alla caldaia a biomassa, quella (per di piu') a GPL! la leverei proprio,eliminando anche i costi di manutenzione ecc
          Ciao

          Commenta


          • #6
            non soono assolutamente d'accordo ! la gpl mi costa max 100/150 euro per 6 mesi di acqua calda.. mentre la biomassa deve rimanere accesa spesso o fare accensioni nella giornata per dare acqua calda in estate.. inoltre deve avere un boiler/puffer di volano.. con i conseguenti notevoli costi aggiuntivi !!

            per l'acs in futuro metterò un panello solare...

            Commenta


            • #7
              In effetti accendere la termostufa/caldaia in estate e mezze stagioni è un pò dura.
              Corretto se la sostituisci benefici del 55% a prescindere dall'ACS.
              Poi se un domani metti pannelli solari termici usufruisci ugualmente del 55%, con una procedura separata che da quest'anno è molto più semplice.
              Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

              Commenta


              • #8
                Ciao é il bollitore ACS a fare da volano... La caldaia si accende e si spegne automaticamente,piutosto io integrerei il solare termico,(sarebbe la caldaia a biomasse ad integrarsi) e i costi annuali di manutenzione ecc,poi il GPL non so se usi bombole o bombolone,(non metano) costa quasi come se fosse a gasolio ! Sarai tu a fare i conti e a valutare la scelta piu opportuna,
                In effetti accendere la termostufa/caldaia in estate e mezze stagioni è un pò dura
                non vedo dove sia il problema,una caldaia a pellets (stavamo parlando di caldaia e non di hydrostufa in casa)funziona come una caldaia a gas o gasolio solo che é a combustibile solido e va fatta un po di manutenzione periodica semplice...
                Praticamente se spendi 150€ ogni sei mesi l'acqua calda non la usi !
                ciao

                Commenta


                • #9
                  bhè non direi proprio ! l'anno scorso ho speso 90 euro per sei mesi di gpl facendo mediamente da minimo 1 a 3 docce il giorno (in casa siamo in 4) da giugno ad ottobre ! .. in piu ci cucino .... conti alla mano ..

                  si cmq ho idea che metterò la biomassa solo sul riscaldamento al momento poi integrero il solare termico per l'acs .. io per biomassa intendo caldaia e non stufa .. ma questa è una ia idea.. forse sbagliata !

                  Commenta


                  • #10
                    xbadboy25
                    il solare è conveniente dal punto di vista della manutenzione, ma non dal lato economico
                    Se infatti calcolo quanto costa (circa 3000/4000 euro un impianto medio), con quella cifra scaldo ACS per anni con una caldaia biomassa.
                    Se invece guardo il lato della manutenzione, col solare devo solo guardare il sole, con una caldaia devo devo invece seguirla.
                    Quindi, a te la decisione se badare al lato economico o al lato manuale.
                    riscaldamento a biomassa e PDC
                    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                    Commenta


                    • #11
                      [QUOTE=badboy25;118834011]bhè non direi proprio ! l'anno scorso ho speso 90 euro per sei mesi di gpl facendo mediamente da minimo 1 a 3 docce il giorno (in casa siamo in 4) da giugno ad ottobre ! .. in piu ci cucino .... conti alla mano ..

                      QUOTE]

                      Ma non sono un po' pochi 90 euro per 6 mesi?Io,prima che mettessi l'impianto solare per ACS consumavo, circa 5/600 litri di gasolio nei sei mesi primavera/estate.E siamo in casa in due.Spendo più di 90 euro in gas,solo per far da mangiare!

                      Commenta


                      • #12
                        Anche kerik ha ragione, dipende sempre da che impianto si ha, e da come rende.
                        Un mio amico, in 4 persone, spende 150 euro di metano, confermato dalla lettura del contatore in mc.
                        Quindi, ogni caso ha una storia a sè. Quello che va bene per una casa, può non andare bene per un'altra. E' per questo che dico sempre che i conti vanno sempre fatti sulla pratica, e non sulla teoria come invece fanno molti qui.
                        riscaldamento a biomassa e PDC
                        Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                        Commenta


                        • #13
                          Concordo,i fattori che incidono sono tanti,ma non é un dato pe la maggior parte delle realtà!
                          (HA una casa ben isolata con 20 centrimetri di isolante,ed ermetica tipo cella freezer industriale,impianto di ricambio aria a recupero di calore,una caldaia a condensazione e vive dasolo,sopratutto fa la doccia col cronometro !)
                          Ciao

                          Commenta


                          • #14
                            bho .. non sapre dire dato che io ho per certo i dati di casa mia .. abbiamo una doccia in mansarda(piccola) ed una vasca al piano di sotto che non usiamo da anni.. ormai facciamo la doccia esclusivamente in di servizio ... in estate mia moglie ed io facciamo minimo una doccia al giorno... lei a volte anche 2 ! poi mio figlio .. anche lui minimo una doccia .. e questo per i 3/4 mesi piu caldi.. per gli altri un po' meno !

                            ho controllato i consumi ..io vado a GPL col bombolone ed una caldaia a mure comprata nel 2000 da 26,5 kcal:

                            periodo metà maggio/fine ottobre

                            2007 : 67,00
                            2006 : 50,00
                            2005 : 193 (però hanno letto a novembre e c'è una parte di riscaldamento)
                            2004 : 30,00

                            nel 2008 prevedo : 90,00 circa ...

                            Eppure le docce le facciamo spessissimo !!!!

                            con questi consumi chi me lo fa fare di fare un impianto per la biomassa che vada anche per l'acs ??

                            Prima di leggervi qui infatti pensavo che consumi del genere fossero normali per una casa di 4 persone... ma da quello che leggo non è cosi ! come è possibile che spenda cosi poco allora ??????

                            p.s. uso il gpl anche per far da mangiare..... e le letture del contatore le controllo personalmente e periodicamente ...

                            Commenta


                            • #15
                              guarda che una caldaia a biomassa, fa indifferentemente acs e riscaldamento....
                              che senso ha avere 2 caldaie?
                              riscaldamento a biomassa e PDC
                              Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da DR Nord Est Visualizza il messaggio
                                guarda che una caldaia a biomassa, fa indifferentemente acs e riscaldamento....
                                che senso ha avere 2 caldaie?

                                ..semplice.. una installazione della caldaia a biomassa piu semplice senza la spesa (non da poco) di un boiler(o puffer.. li confondo sempre!!) aggiuntivo ..... evitare le accensioni estive .. questo riduce della metà i costi di installazione della caldaia a biomassa... (che non è poco!)

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao,il puffer é sempre meglio metterlo,poi fai tu... se ad esempio hai una caldaia a biomassa a caricamento automatico modulante,non é necessario,servirebbe solo ad aumentare l'autonomia quando finisce la biomassa,ma se hai un serbatoio molto capiente tipo una stanza ....

                                  la caldaia collegata o meno all'ACS la differenza non é della metà prezzo!
                                  alla fine il sistema anti condensa sul ritorno lo devi montare,valvole e sicurezze pure,per non parlare che sarebbe meglio se a vaso aperto con scambiatore a piasre per il circuito riscaldamento,a questo punto d'inverno la userei anche per l'acs, o con accumulo (cosa migliore) o con scambiatore interno alla caldaia (di solito é optional)o esterno a piastre.
                                  Poi fai tu...
                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    si si! sono d'accordo con te...sarebbe bello mettere tutto.. . mi piacerebbe!.. però veder lievitare i prezzi da 1000 a 3000/4000 euro è uno scherzo in questo modo ! per cui, dal mio punto di vista, occorre un impianto adeguato sia come uso che come prezzo di installazione..... .. non dico di metere due tubi e via ovviamente ! e cmq cio che ho chiesto all'installatore è un impianto snello ma funzionale per il solo riscaldamento.. se poi decidero per l'acs vedremo !

                                    anzi.. a dire il vero gli ho chiesto 2 preventivi.. uno con puffer/acs ed uno senza ...poi ad un certo punto lui è il tecnico.. mica dico che mi fiderò ciecamente .. però è lui che le monta e che mi consiglierà..io valuterò

                                    Commenta


                                    • #19
                                      concordo con buran. Non c'è tutta questa differenza....
                                      riscaldamento a biomassa e PDC
                                      Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                      Commenta


                                      • #20
                                        se lo dite voi .... ma dato che un puffer gia fa lievitare i costi di 1000 euro.. io penso che ci sia... cmq tanto per sapere secondo vuoi una installazione con e senza puffer cosa costa ?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          mediamente se non ci sono inconvenienti sui 1000/1200 euro, compreso il puffer e caldaia
                                          riscaldamento a biomassa e PDC
                                          Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                          Commenta


                                          • #22
                                            io,vista la situazione varei un po alla volta,escluderei per il momento il puffer e metterei un bollitore ACS da almeno 300L per l'inverno,eventualmente predisposto con la seconda serpentina per il solare termico,(con due pannelli piani da montare in futuro...)

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originariamente inviato da DR Nord Est Visualizza il messaggio
                                              mediamente se non ci sono inconvenienti sui 1000/1200 euro, compreso il puffer e caldaia
                                              ???? possibile?? che sia sufficente una somma del genere per installazione/tubi/puffer/circolatore/rubinetterie varie e manodopera???... a me hanno chiesto piu del doppio (e senza canna fumaria!)!!! mi hanno preso in giro allora?? ditemelo voi perchè a me un bollitore da 300 lt lo fanno pagare circa 800 euro ! e tu pensa che la caldaia a biomassa è vicinissima (qualche metro) da quella a gpl anche se sono in stanze separate !! ed i tubi saranno esterni e non vanno fatto quindi lavori di muratura ...

                                              pensate che per tutto (acs compresa) hanno chiesto solo di materiali 2300 euro (con bollitore da 300 lt) + la manodopera (altro costo di poco meno di quella cifra!!)




                                              @buran001
                                              si ... onestamente era quello a cui in origine avevo pensato anche io ... poi però quando mi hanno detto che un boiled del genere costa compreso montaggio cifre prossine a 800/1000 euro.....


                                              raga .. aiutatemi perchè adesso sono in confusione !! come faccio a valutare un lavoro sufficente alle mie necessità in previsione del futuro pannelo solare ma che non mi dissangui il portafoglio ??!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Mah...

                                                Sceglierò un idrostufa perchè ho una canna fumaria(da 25) pronta in tavernetta e di rompere muri nel locale caldaia non ne ho proprio voglia.Inoltre l'irraggiamento mi farà comodo per tenere il locale caldo( al momento senza termosifoni).
                                                Inoltre il loc.tavernetta è grezzo e tutti i lavori necessari non recheranno particolari disturbi..Come dice il buon Tekneri...la comodità è l'inverso del risparmio..
                                                Non mi rimane che scegliere il prodotto.

                                                Se avete proposte da farmi contattatemi in priv. per nn fare incavolare i moderatori.

                                                Ciauzz

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  badboy, ma tu di dove sei?
                                                  riscaldamento a biomassa e PDC
                                                  Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    sono dela provincia di lucca Toscana

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      forse lì usano prezzi più alti, boh......
                                                      riscaldamento a biomassa e PDC
                                                      Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        forse.. ma cmq quello che dici compreso di puffer e quant'altro mu sembra decisamente pochino !

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Non parlo del puffer. Intendo il montaggio e materiale di consumo.
                                                          riscaldamento a biomassa e PDC
                                                          Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ciao badboy anche io sono della prov. di lucca e devo cambiare una caldaia mi hanno fatto un preventivo quasi da infarto
                                                            caldaia froling FHG turbo 3000 30 kw, sonda lambda, puffer da 1000 litri e centralina per comandare il tutto..... intorno ai 11.000,00€ però mi è venuto il dubbio che i 30 kw siano pochi per dove abito io.... oggi ho fatto un giro in fiera e ho chiesto un pò di informazioni anche lì.....quando ho finito di chiedere a momenti mi scaldavo con nulla dovrò valutare bene......
                                                            L'esperienza?..... la maniera più facile che ha scelto l'uomo per dare un nome ai propri errori

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X