Buonasera scusate se affronto argomenti sicuramente già triti ma ho bisogno di un consiglio da parte di esperti e navigati in materia.
Abito in Brianza in una villa singola.
Sto valutando l'opportunità , unitamente a pannelli fotovoltaici, di cambiare la caldaia (tradizionale con accumulo) con una a condensazione o magari anche con una a pellet e/o cippato + legna +gas; sto valutando anche pannelli termici (anche se non avendo un impianto di riscaldamento a basse temperature e non potendoli sfruttare per riscaldare in inverno... credo non convenga se pur con l'agevolazione del 55%). premesso questo volevo dirvi e chiedervi alcune cose :
- mi interessava e incuriosiva anche la caldaia che funzioni a cippato ma volevo chiedervi dove si trova e dove si compra il cippato (per il pellets non ci sono problemi)
- io ora ho una caldaia a gas con accumulo acqua da 26600 Kcal/h( TANTAQUA 27 FERROLI vecchia di 16 anni che voglio cambiare sfruttando l'agevolazione del 55%)
- ho due camini da riscaldamento Palazzetti (uno inserto Ecopalex 75 che funziona quasi tutti i giorni da 10 anni a pianoterra e uno grosso in taverna che funziona di rado ma che scalda perchè ho portato tubi aria calda ai piani superiori)
- forse non ho letto bene ma nel decreto n 36 del 31/05/07 dove (in quale comma??) si parla delle caldaie a combustibili rinnovabili per l'agevolazine del 55%?
- queste caldaie a più conbustibili oltre alla cenere da togliere richiedono molta manutenzione?
- rispetto ad una caldaia a condensazione a gas ( mi sembra che ora l'agelazione si possa avere avere anche sulle cadaie non a condensazione o sbaglio? ) si risparmia parecchio ? Io la legna autoctona brianzola la pago 12 euro per 100Kg
Concludendo, visto che ho un ampia sala caldaia, vista la mia potenzialità,visto che ora con pellets o cippato si possa far partire la caldaia anche la notte, visto il fatto che mi piacerebbe usare anche altre fonti oltre a pellets (per esempio ho una quercia che produce un sacco di ghiande ) che ho il gas metano e ho un ottimo ed economico fornitore di legna per caminetto ( ora ne consumo circa 25 /28 qli anno) cosa mi consigliate? E' lecito parlare di marche?
Kalorina Tatano ?, Buderus ?, fiamma rovesciata ? e l'accumulo?
Ringraziandovi fin da ora per la vs pazienza , scusandomi per le domande da un milione di dollari in attesa di leggervi e di ricevere preziose info e consigli ,
per ora vi saluto cordialmente
ezio
Abito in Brianza in una villa singola.
Sto valutando l'opportunità , unitamente a pannelli fotovoltaici, di cambiare la caldaia (tradizionale con accumulo) con una a condensazione o magari anche con una a pellet e/o cippato + legna +gas; sto valutando anche pannelli termici (anche se non avendo un impianto di riscaldamento a basse temperature e non potendoli sfruttare per riscaldare in inverno... credo non convenga se pur con l'agevolazione del 55%). premesso questo volevo dirvi e chiedervi alcune cose :
- mi interessava e incuriosiva anche la caldaia che funzioni a cippato ma volevo chiedervi dove si trova e dove si compra il cippato (per il pellets non ci sono problemi)
- io ora ho una caldaia a gas con accumulo acqua da 26600 Kcal/h( TANTAQUA 27 FERROLI vecchia di 16 anni che voglio cambiare sfruttando l'agevolazione del 55%)
- ho due camini da riscaldamento Palazzetti (uno inserto Ecopalex 75 che funziona quasi tutti i giorni da 10 anni a pianoterra e uno grosso in taverna che funziona di rado ma che scalda perchè ho portato tubi aria calda ai piani superiori)
- forse non ho letto bene ma nel decreto n 36 del 31/05/07 dove (in quale comma??) si parla delle caldaie a combustibili rinnovabili per l'agevolazine del 55%?
- queste caldaie a più conbustibili oltre alla cenere da togliere richiedono molta manutenzione?
- rispetto ad una caldaia a condensazione a gas ( mi sembra che ora l'agelazione si possa avere avere anche sulle cadaie non a condensazione o sbaglio? ) si risparmia parecchio ? Io la legna autoctona brianzola la pago 12 euro per 100Kg
Concludendo, visto che ho un ampia sala caldaia, vista la mia potenzialità,visto che ora con pellets o cippato si possa far partire la caldaia anche la notte, visto il fatto che mi piacerebbe usare anche altre fonti oltre a pellets (per esempio ho una quercia che produce un sacco di ghiande ) che ho il gas metano e ho un ottimo ed economico fornitore di legna per caminetto ( ora ne consumo circa 25 /28 qli anno) cosa mi consigliate? E' lecito parlare di marche?
Kalorina Tatano ?, Buderus ?, fiamma rovesciata ? e l'accumulo?
Ringraziandovi fin da ora per la vs pazienza , scusandomi per le domande da un milione di dollari in attesa di leggervi e di ricevere preziose info e consigli ,
per ora vi saluto cordialmente
ezio
Commenta