Ciao a Tutti,<br><br>esiste un topic in cui ne avete già parlato delle caldaie a Mais? Avete qualche link tecnico da postarmi a proposito. Mi interesserebbe una unità da 500 kW circa. Grossa eh!<br><br>Cosa si dice della combustione del mais? Problemi di fusione, temperature, rendimenti, emissioni?<br><br>Da quello che so finora i problemi stanno nella bassa temperatura di fusione (700 °C circa) e nella quantità di polveri.<br><br>E schemi funzionali di simili impianti si trovano?<br><br>Largo alle Idee! Grazie
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Caldaia a Mais
Comprimi
X
-
ciao cekut<br>le caldaia a mais sono quasi uguali di quelle funzionante a pellets..... solo che la difficoltà è nel far bruciare bene il mais!<br>Ci sono varie ditte che costruiscono caldaie a mais una è la AL.PI. (mi sembra si scriva così) ed è interessante perchè utilizza una camera di combustione a secco (il problema di queste caldaie a biomassa è la condensa) ed ha un buon sistema contro la condensa appunto. Altra nota positiva è il fatto che il Klincher che si forma pian piano si autoelimina. <br>Il mais è (secondo alcuni) meglio del pellet perchè non ha grandi problemi di stoccaggio (inteso come umiditàma le dimensioni dello stesso sono più grandi del pellet!<br>Spero di essere stato di aiuto
-
Ciao a tutti<br>fondalmentalmente la manutenzione è molto simile.....con il mais si hanno più "incrostazioni" (passatemi il termine) del pellets, ma queste si autoeliminano se la cadlaia è di buona qualità cioè se brucia bene.<br>I residui di combustione, ceneri...condensa...., sono uguali quindi la pulizia è pressochè identica.<br>Se mi posso permettere di consigliarti non getterei la caldaia idro ( forse una palazzetti?) con un'altra a mais hai già un ottimo rendimento così!<br>A onor del vero, a conti fatti il risparmio stagionale con il mais è maggiore rispetto al pellets di circa il 10% a secondo della zona (se sei in Italia sett. il pellet lo paghi relativamente meno di uno che abita al centro quindi il risparmio sarà un pò meno).<br>Sicuramente una caldaia che brucia mais è un pò più "complessa" prorpio perchè, come avevo già detto, il mais è un pò più difficile da bruciare e da accendere.<br>Spero di essere stato di aiuto
Commenta
-
Abbiamo fatto 30 e facciamo 31: avete qualche link di supporto teorico con prove e dati sulla combustione del mais? Sarebbe una gran dritta. Dati sperimentali come: percentuali di residuo, temperatura di accensione, temperature di fusione, rese e rendimenti.... Insomma datemi qualcosa da studiare!!! <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/wacko.gif' alt='wacko.gif'>
Commenta
-
<div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (iciodebby @ 19/8/2005, 14:33)</div><div id='QUOTE' align='left'>mi aggiungo a cekut con una domanda:la manuntenzione di una caldaia a mais è minore o maggiore di una pellet(volevo sostituire la mia ottima ecologica idro)</div></div><br> grazie per il consiglio.vorrà dire che mi terrò la mia extraflam,anche se a dire la verità non ho cambiato la mia extraflam per la cadaia a mais AL.PI solo perchè il rivenditore non mi ritirava la mia stufa. grazie 1000. COMPLIMENTI A TUTTI PER IL FORUM!!!! <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/w00t.gif' alt='w00t.gif'>
Commenta
-
<div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (alessandropiva @ 22/8/2005, 15:19)</div><div id='QUOTE' align='left'>Quanto costa una caldaia a mais e quanto costa una caldaia a pellets? Quanto costa al quintale il pellets e quanto costa il mais? Grazie per le informazioni che vorrete darmi Alessandro</div></div><br> il pellet l'anno scorso l'ho comprato a 20 euro(il prezzo cambia da zona di acquisto,qualità e quantità<br>il mais sfuso 11-13 euro.il mais di prima,insaccato e essiccato 16-17 euro<br>per quanto riguarda le stufe ti posso dire solo che io ho speso per la mia, che scalda sia acqua sanitaria e aria,3000euro
Commenta
-
<div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (cekut @ 10/8/2005, 11:46)</div><div id='QUOTE' align='left'>Ciao a Tutti,<br><br>esiste un topic in cui ne avete già parlato delle caldaie a Mais? Avete qualche link tecnico da postarmi a proposito. Mi interesserebbe una unità da 500 kW circa. Grossa eh!<br><br>Cosa si dice della combustione del mais? Problemi di fusione, temperature, rendimenti, emissioni?<br><br>Da quello che so finora i problemi stanno nella bassa temperatura di fusione (700 °C circa) e nella quantità di polveri.<br><br>E schemi funzionali di simili impianti si trovano?<br><br>Largo alle Idee! Grazie</div></div><br> ciao cekut! le polveri prodotte dal mais vengono eliminate dalla canna fumaria o rimangono nel braciere come residuo? ciao e scusa se al posto di risponderti ti faccio delle domande
Commenta
-
<div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (iciodebby @ 22/8/2005, 16:04)</div><div id='QUOTE' align='left'><br>ciao cekut! le polveri prodotte dal mais vengono eliminate dalla canna fumaria o rimangono nel braciere come residuo? ciao e scusa se al posto di risponderti ti faccio delle domande</div></div><br> Le polveri necessitano di filtri. Il residuo in camera di combustione è consistente. Ti mando subito un link interessante
Commenta
-
varda qua.... <br><br><a href='http://www.arsia.toscana.it/eventi/agrienergie/abstract/Abstract_Wagner.doc' target='_blank'>http://www.arsia.toscana.it/eventi/agriene...ract_Wagner.doc</a><br><br>il file era troppo pesante per allegarlo<br><br>Mandi <br><br><span class="edit">Edited by cekut - 22/8/2005, 16:32</span>
Commenta
-
<div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (cekut @ 22/8/2005, 16:18)</div><div id='QUOTE' align='left'>varda qua.... <br><br><a href='http://www.arsia.toscana.it/eventi/agrienergie/abstract/Abstract_Wagner.doc' target='_blank'>http://www.arsia.toscana.it/eventi/agriene...ract_Wagner.doc</a><br><br>il file era troppo pesante per allegarlo<br><br>Mandi</div></div><br> tosto!!!<br>
Commenta
-
cito:<br><br><br>............Il Granoturco come combustibile "domestico" é una realtà ma con accorgimenti ben specifici sulla stufa a pellet. Se lo usi sulla tua ( io non so se è adatta o meno) rischi davvero di danneggiarla. <br>Il mais ha una combustione strana, forse per la parte di proteine che contiene, scaldandosi diventa "fluido" e perciò ingloba la cenere che gli sta attorno, creando così una crosta dura. <br>....................<br><br>
Commenta
-
<br><br>Ciao a tutti,<br> provate questo link, è vecchio di tre anni, ma mi sembra che avesse le risposte che state cercando;<br><a href='http://www.ecobiocalor.com/italiano/azienda.html' target='_blank'>http://www.ecobiocalor.com/italiano/azienda.html</a><br>Ciao<br> Osvaldo
Commenta
-
<div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (Osvaldo @ 22/8/2005, 21:59)</div><div id='QUOTE' align='left'>Ciao a tutti,<br> provate questo link, è vecchio di tre anni, ma mi sembra che avesse le risposte che state cercando;<br><a href='http://www.ecobiocalor.com/italiano/azienda.html' target='_blank'>http://www.ecobiocalor.com/italiano/azienda.html</a><br>Ciao<br> Osvaldo</div></div><br> Grazie, proprio questo sito cercavo... l'avevo visto tempo fa e non riuscivo a trovarlo.<br><br>Mandi <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/cool.gif' alt='cool.gif'> <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/cool.gif' alt='cool.gif'>
Commenta
-
<div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (cekut @ 10/8/2005, 11:46)</div><div id='QUOTE' align='left'>Ciao a Tutti,<br><br>esiste un topic in cui ne avete già parlato delle caldaie a Mais? Avete qualche link tecnico da postarmi a proposito. Mi interesserebbe una unità da 500 kW circa. Grossa eh!<br><br>Cosa si dice della combustione del mais? Problemi di fusione, temperature, rendimenti, emissioni?<br><br>Da quello che so finora i problemi stanno nella bassa temperatura di fusione (700 °C circa) e nella quantità di polveri.<br><br>E schemi funzionali di simili impianti si trovano?<br><br>Largo alle Idee! Grazie</div></div><br> scusa se te lo chiedo ma a cosa ti serve una caldaia di queste dimensioni? mitico CEKUT!!!!!! <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/ohmy.gif' alt='ohmy.gif'>
Commenta
-
ciao a tutti<br>ho guardato un pò in giro nel forum i vostri discorsi (che fra l'altro mi interessano particolarmente), ma... qualcuno di voi ha idee, informazioni, altro riguardo il bioetanolo? Dal mais ovviamente... In altri Paesi del mondo è molto apprezzato!<br>Datemi i vostri pareri!
Commenta
-
ciao, parlavate di fusione del mais, vorrei saperne di più..<br>sto avviando la caldaia a mais che ho installato nel mio allevamento ma ho dei problemi, penso si tratti proprio di fusione...<br>praticamente si forma un crostone tipo pietra nel braciere che mi ostruisce la presa dell aria, in questo modo non scalda più una mazza! <br>avete idea di come si possa risolvere?
Commenta
-
al momento ho provato a ridurre la portata della coclea mais, le cose sono un po migliorate ma comunque viene fuori questa crosta.<br>il mais che uso non è dei migliori, sinceramente è un po sporco e vecchio ma non tanto umido..<br><br>come strategia pensavo di ridurre la quantità di mais che sta nel braciere quindi coclea con bassa velocità e di conseguenza anche poca aria (per me la potenza non è un problema visto che ho a disposizione circa 8 ore per portare in temperatura il mio serbatioio di 600 lt)<br><br>domattina provo a aumentare l'aria, purtroppo questa sera si deve essere incastrato qualcosa nella coclea.. non butta piu mais... vabbe per stanotte andremo a gasolio <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/dry.gif' alt='dry.gif'>
Commenta
-
<div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (struss @ 19/12/2005, 22:46)</div><div id='QUOTE' align='left'>al momento ho provato a ridurre la portata della coclea mais, le cose sono un po migliorate ma comunque viene fuori questa crosta.<br>il mais che uso non è dei migliori, sinceramente è un po sporco e vecchio ma non tanto umido..<br><br>come strategia pensavo di ridurre la quantità di mais che sta nel braciere quindi coclea con bassa velocità e di conseguenza anche poca aria (per me la potenza non è un problema visto che ho a disposizione circa 8 ore per portare in temperatura il mio serbatioio di 600 lt)<br><br>domattina provo a aumentare l'aria, purtroppo questa sera si deve essere incastrato qualcosa nella coclea.. non butta piu mais... vabbe per stanotte andremo a gasolio <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/dry.gif' alt='dry.gif'></div></div><br>Non ho consigli particolari salvo la pulizia (frugale) ma effettuata in modo sistematico. Personalmente pulisco il bracere della mia caldaia una volta al giorno. Utilizzo delle pinze per afferrare il clinker che deposito all'esterno della caldaia (in 24 ore circa si polverizza) lasciando la brace che permette la continuita' di utilizzo. Quindi nessuno stop, impegno in tempo circa 2 minuti/giorno.<br>Il mais vecchio e sporco (ma secco) non mi risulta possa acuire il fenomeno, salvo eventualmente condizionare la continuita' dell'alimentazione. Per alcune tipologie di caldaie e' prevista una caduta del mais che puo' essere contrastata dalla polvere che si deposita lungo i canali di scorrimento. A volte una modifica ridicola puo' prevenire questo fastidioso fenomeno.<br><br>PS<br>L'anno scorso utilizzavo un serbatoio circa 900 lt come accumulo termico e subivo pesantemente le inerzie del sistema. A causa della realizzazione molto artigianale con materiali di fortuna si sono bucati; li ho eliminati a favore di un collegamento diretto e sono contentissimo!Bye
Commenta
-
<div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (cekut @ 22/8/2005, 08:56)</div><div id='QUOTE' align='left'>Abbiamo fatto 30 e facciamo 31: avete qualche link di supporto teorico con prove e dati sulla combustione del mais? Sarebbe una gran dritta. Dati sperimentali come: percentuali di residuo, temperatura di accensione, temperature di fusione, rese e rendimenti.... Insomma datemi qualcosa da studiare!!! <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/wacko.gif' alt='wacko.gif'></div></div><br>Magari le domande che ti sei posto ad agosto gli hai già dato una risposta, comunque io ti racconto la poca esperienza chemi sono fatto. Mi sto scaldando a mais puro da più di un mese. Per quanto riguarda le calorie che produce non ho mai trovato risposte concordanti,chi parla di 4000 chi 5000 e chi 6100. Per prima cosa ti rispondono dipende dall'umidità. Io ho mais commerciale che per legge non deve superare i 14% e va bene. Ho provato ad essicarne un po' a 10% e va altrettanto bene, mi dà l'impressione che faccia un po' più di crosta, ma ti darò se vuoi una risposta più precisa più avanti. Sono sicuro che rende + della legna. Prima avevo bisogno di 2q.li al giorno di legna ora di mais me ne va 1,2 1,3. Ti dierei quindi che le calorie si aggireranno sui 5000 5500. Prossimamente avrò notizie +concrete.<br>In rete non ho trovato niente di attendibile.<br>p.s. la caldaia è danese la importa la BAXI si chiama multiheat e brucia: mais, cereali in genere, cippato secco, pelle, sansa, gusci di nocciola, ecc... purchè sia secco. Guardate su www.baxi.it Saluti Bruno<br><br><hr><br><div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (struss @ 18/12/2005, 20:03)</div><div id='QUOTE' align='left'>ciao, parlavate di fusione del mais, vorrei saperne di più..<br>sto avviando la caldaia a mais che ho installato nel mio allevamento ma ho dei problemi, penso si tratti proprio di fusione...<br>praticamente si forma un crostone tipo pietra nel braciere che mi ostruisce la presa dell aria, in questo modo non scalda più una mazza! <br>avete idea di come si possa risolvere?</div></div><br>Io ho una baxi, va bene però quando riempo il serbatoio ogni due giorni gli do una grattata. Con il mais tritato invece va benissimo, rende un po' meno ma praticamente esce solo cenere. Saluti Bruno
Commenta
-
<div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (struss @ 29/1/2006, 11:34)</div><div id='QUOTE' align='left'>mais tritato in che senso?</div></div><br>Io ho un pulitore che setaccia il mais quando esce dall'essicatoio, lo scarto che viene fuori dalla pulitura è mais tritato e sporcizia. Credo di sapere come funziona la tua caldaia, è una ecobiocalor delle parti di cuneo, giusto? Se la coclea riesce a tirarlo su dovrebbe funzionare anche a te (purchè sia secco). Io brucio mais al 14% come dice la legge per essere commerciale, ho provato ad essicarne a 10%, ma devo ancora terminare le mie prove. Ciao Bruno
Commenta
-
Scusate, nel documento di questo sito<br><br><a href='http://www.arsia.toscana.it/eventi/agriene...ract_Wagner.doc' target='_blank'>http://www.arsia.toscana.it/eventi/agriene...ract_Wagner.doc</a><br><br>segnala nella combustione una produzione di cloro (stando a questo articolo il mais contiene una percentuale di cloro dello 0,05%) ma il cloro bruciando provoca diossina.<br><br>La cosa ovviamente non mi ha entusiasmato.<br><br>Ora sto cercando anch'io di avere ulteriori informazioni sulla combustione del mais, ma presso i rivenditori da me contattati non ci sono dati concreti, se qualcuno avesse informazioni in merito può condividerle sul forum?<br> <br>grazie a tutti. <br>
Commenta
Commenta