Il termoregolatore della Siemens che gestisce tutti l'impianto ( sonde - miscelatori -pompe) come vedi esempio sotto.
n°1 Regolatore elettronico per sistemi multienergia RVA65.643/154; n°1 Regolatore climatico RVA46.531/154; n°7 Sonde ad immersione QAZ21; n°1 Sonda solare QAZ21.681; n°2 Sonde ambiente QAA70; n°1 Sonda esterna QAC31/100; n°1 Clip-in bus di comunicazione OCI420
Ciao,
vediamo di fare un po' di chiarezza:
i 2 scambiatori sono per acs, e la regolazione siemens è a parte. Cmq allego materiale informativo che può esservi utile. io ho fatto un corso in RTS su questa cella, è davvero un ottimo prodotto ma resta comunque caro.
Se riesco ad estrapolare le 3 pagine pdf del catalogo le allego, è che pesa un casino.
Saluti.
Se hai scaricato il pdf , dipende da come la installi.
Generalmente ti controlla i pannelli solari , e quando questi non sono sufficenti ti fa l'integrazione con la caldaia o altro.
Ti controlla anche l'ACS , ha un sacco di funzioni.
Siemens e' il top.. ma e' anche cara.
Dipende da cosa devi fare e come sono stati fatti i collegamenti.
Se devi scaldare l'acqua sanitaria con i pannelli ed integrare con la caldaia, ci sono sistemi moooooooooooooolto meno costosi, magari non di fascia alta , ma comunque validi, con centraline da 100 euro, che non faranno il caffe' come quelle della siemens , ma per scaldarci l'acqua vanno piu' che benone .
Io non conosco queste celle , anche perche' non e' il mio campo , ma detta da un profano , sono sistemi "industriali" o comunque per grandi utenze che il punto percentuale a fine anno si quantifica in migliaia di euro risparmiati di combustibile.
Per uso civile , possono comunque andare bene , ma anche se si usano materiali "piu scadenti" ( da notare gli apici ), a fine anno avrai delle differenze (di combustibile) minime, che non giustificano una spesa d'acquisto cosi' alta.
Commenta