< Aquisto stufa... IVA? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Aquisto stufa... IVA?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Aquisto stufa... IVA?

    Ciao,
    Scusate, ma in materia sono un pò ignorante...
    Sto per acquistare una stufa a legna.
    E' possibile avere l'iva al 10% e la detrazione del 55%? in quale caso si possono avere tutti e 2?

    Grazie

  • #2
    Benvenuto ZioTom, la sezione LEGISLAZIONE e FINANZIAMENTI sulle Rinnovabili è quella giusta e troverai sicuramente la risposta.
    Prendete il posto dove siete nati, metteteci la centrale a gas a ciclo combinato più grande d'italia, la seconda discarica di rifiuti del Piemonte, una nuova centrale ad olio di palma, la rete di teleriscaldamento mai terminata e la vostra salute messa a rischio... Poi provate a pensate al vostro futuro...

    Commenta


    • #3
      Grazie 1000!!!

      Ciao

      Commenta


      • #4
        comunque la risposta è no, per l'una e l'altra domanda ed è giusto che sia così

        Commenta


        • #5
          Confermo in pieno anche io ho acquistato una caòldaia a legna e l'iva è piena, al 20%

          Ciao
          Alex

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da massimo72 Visualizza il messaggio
            comunque la risposta è no, per l'una e l'altra domanda ed è giusto che sia così
            è giusto perchè lo pensi tu?
            Almeno motivarlo....

            Commenta


            • #7
              Ciao,
              il discorso dell'IVA è un po' spinoso, nel senso che se la stufa la compri da un idraulico e te la installa sarà una parte al 10% ed una al 20% in base alla percentuale di manodopera ed al costo del bene principale. Se la compri tu l'iva è al 20%.
              Per quanto riguarda le detrazioni non so se la stufa le abbia, in ogni caso deve rispettare la norma en 303/5 e tutti i requisiti richiesti dalla finanziaria. Di questo se ne è già parlato un sacco sul forum.
              Saluti

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da caponord23 Visualizza il messaggio
                è giusto perchè lo pensi tu?
                Almeno motivarlo....
                scusate sono stato troppo sbrigativo... quando si parla di iva agevolata e detrazioni 55% si parla di un prodotto che deve essere accelerato nella vendita e non frenato. Quindi lo stato aiuta la diffusione di questo materiale, pannelli solari, caldaia a condensazione, caldaie a pellet ecc... perchè non aumentano il CO dell'atmosfera o lo aumentano di poco, inquinano poco insomma.
                La caldaia a legna inquina e molto. Il caminetto, la stufa a pellet, il termocamino hanno nei fumi dei CO molto elevati. Il perchè alla prossima volta perchè devo uscire, ma la tua tua caldaia quando è accesa fa fumo e scuro pure. Se metti un analizzatore di fumi scommetto che non scendi sotto 5.000ppm di Co, praticamente rovini le celle dello strumento se non vanno in protezione. Domanda perchè incentivarla? Una caldaia a legna che funziona molto bene invece è la... UNI e qualcosa che non mi ricordo il nome completo ... mi verrà in mente!! porc...

                Commenta


                • #9
                  Non è detto che le caldaie a legna inquinino tanto, vi sono diverse caldaie che limitano le immissioni di polveri e CO entro le normative.
                  Poi dipende anche dal combustibile utilizzato, comunque una caldaia efficiente e ben mantenuta può competere benone con caldaie a gasolio ed anche a gas.
                  Poi comunque la Co2 immessa non è in più come per il metano ad es. ma il bilancio è prossimo al pareggio con (vita pianta -> combustione).

                  Chiaramente poi esistono pessime caldaie a legna, ma questo si può dire di ogni caldaia, quale che sia il combustibile...

                  Ciao
                  Alex

                  Commenta


                  • #10
                    Attenzione, non confondiamo le caldaia a legna con quelle a pellet. A pellet che funzionano bene ci sono le austriache , tedesche o almeno caldaie che controllano l'ossigeno dei fumi tramite la sonda lambda. A legno è molto difficile eseguire questo controllo perchè non avendo l'umidità del legno certificato ( o valore fisso) sai fatica a gestire l'elettronica. La grossa difficoltà inoltre è fare combinare le molecole di ossigeno con il legno in quanto queste non possono penetrare facilmente all'interno del legno, mentre nel pellet per le dimensioni è pià facile.

                    Commenta


                    • #11
                      Guarda che la mia caldaia a legna ha la sonda lambda per la regolazione continua della combustione e regolazione automatica dell'aria primaria e secondaria, quindi è possibile.

                      Ciao
                      ALex

                      Commenta


                      • #12
                        CO vs CO2

                        Originariamente inviato da massimo72 Visualizza il messaggio
                        Attenzione, non confondiamo le caldaia a legna con quelle a pellet. A pellet che funzionano bene ci sono le austriache , tedesche o almeno caldaie che controllano l'ossigeno dei fumi tramite la sonda lambda.
                        APPUNTO....non confondiamo: normalmente la sonda lambda è per la caldaia a legna e NON a PELLET che ha una umidità e granulometria (quasi) certa.....e qui l'esterofilia ha poca importanza....in Italia ci son ottimi prodotti a prezzo migliore....

                        Il controllo tramite sonda è un inutile e costoso orpello....poi c'è anche chi sulla utilitaria monta cerchi in lega al carbonio, ma qui si entra nell'imperscrutabile mondo di Freud ed Hegel....

                        Altra ANNOTAZIONE: non confondiamo come emissioni la CO2
                        e CO....si prega specificare e dettagliare cosa si intende!....tra l'anidride carbonica ed il monossido di carbonio ci sta qualche migliaio di morti all'anno di differenza...almeno immediata...
                        saluti
                        OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da massimo72 Visualizza il messaggio
                          La caldaia a legna inquina e molto. Il caminetto, la stufa a pellet, il termocamino hanno nei fumi dei CO molto elevati. Il perchè alla prossima volta perchè devo uscire, ma la tua tua caldaia quando è accesa fa fumo e scuro pure. Se metti un analizzatore di fumi scommetto che non scendi sotto 5.000ppm di Co, praticamente rovini le celle dello strumento se non vanno in protezione.
                          Ciao Massimo, quando hai tempo ci puoi spiegare meglio, dati alla mano (nomi di caldaie, certificazioni, ecc..), questa tua affermazione?

                          Comunque siamo fuori tema, conviene separare questa discussione "Acquisto stufa...IVA" in una nuova discussione.
                          Prendete il posto dove siete nati, metteteci la centrale a gas a ciclo combinato più grande d'italia, la seconda discarica di rifiuti del Piemonte, una nuova centrale ad olio di palma, la rete di teleriscaldamento mai terminata e la vostra salute messa a rischio... Poi provate a pensate al vostro futuro...

                          Commenta


                          • #14
                            ciao a tutti, non confondo Co con Co2.
                            E avete tutti ragione, ci sono caldaie e caldaie.Cioè ci sono costruttori di caldaie che conoscono queste brutte bestie CO e CO2, eccesso d'aria ecc... e ci sono costruttori che manco sanno cosa sono e come si misurano o come si controllano. Non è mio interesse parlare bene dell'una o dell'altra marca, però se andate a scaricarvi l'ultima pagina di un catalogo della kwb vedete che trovate dati di CO, di CO2 di eccesso d'aria... altri non so, forse nemmeno i costruttori possono pagarsi strumenti per rilevare queste misure ( scherzo). Quella a legna di cui non mi veniva in mente il nome è la Unical, per me sono valide. Poi non ho tempo di leggermi tutti i cataloghi dei vari costruttori.
                            Per alexraffa, se hai la sonda hai una nobile caldaia.
                            Per biomassoso:non berti la storia del costo inutile, in una stufa a pellet da 1000 euro capisco che può essere un costo, ma in una caldaia da tot. migliaia di euro, avere un dispositivo che è in grado di ottimizzarti la combustione e quindi il rendimeto ( caldaie che consumano anche 10 kg all'ora di pellet) 150 euro di una sonda si possono spendere. Il problema è che pochi riescono a gestire il suo segnale di uscita.

                            Commenta

                            Attendi un attimo...
                            X