< Termocucina, cucina economica? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Termocucina, cucina economica?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Termocucina, cucina economica?

    Salve, è praticamente il mio primo post in questo bel forum.. ho provato a fare una ricerca ma ammetto la mia ignoranza in questo mondo quindi chiedo a voi che sicuramente siete + esperti , almeno per indirizzarmi..

    Ho una stanza sui 20mq adibita a cucina, molto fredda d'inverno.
    Mia madre fin da piccola ha sempre adorato la cucina economica quindis i stava valutando di metterne una in un angolo. Guardando in giro si trova di tutto e di tutti i tipi e dimensioni. Avevo un po' di domande
    Il modello deve essere a legna, con forno, piano cottura se possibile e riscaldamento.

    - Per valutare l'acquisto, che parametri devo controllare della cucina? materiali ? costo? Praticamente quali sono i parametri che mi fanno distinguere una buona da una meno buona?
    - Quanto all'incirca può costare? ne ho viste al leroy merlin sui 500/1000€ ma onestamente faccio fatica a capirne la differenza
    - Hanno tutte il tubo che va all'esterno, ribruciano i loro fumi? all'uscita genero fumo nero che sporcherà la casa?

    _______________________________

    Sempre guardando queste cucine ci siamo accorti che alcuni le chiamano termocucine, mentre altri con quel termine identificano stufe cucine che utilizzano anche per scaldare l'intera casa, con + tubi per smistare il calore, e connessione all'impianto dell'acqua sanatiria.
    Può valere la pena un impianto simile? se si in che condizioni?

    Scusate le molte domande ma ho parecchio casino in testa, soprattutto perchè cercando in internet finisco da rivenditori dove leggo di tutto

    Grazie

  • #2
    Io personalmente,non la acquisterei in un supermercato.Secondo me,è meglio comperare da un rivenditore che in futuro mi può dare assistenza.E poi 500 euro mi sembrano un po pochini,per il tipo di stufa che vuoi acquistare.

    Commenta


    • #3
      Ciao tef e benvenuto, io ho una cucina economica che avrà almeno 15 anni. Se questa si dovesse rompere ne comprerei subito un'altra e guarderei la dimensione del forno perché mi diletto a fare la pizza (e il pane) in casa. Mi scaldo, cucino, asciugo gli indumenti lavati e ci scaldo l'acqua per lavare i piatti con 3 o 8 Kg di legna (dipende da quanto sono lunghe le serate invernali).

      Per il resto si pulisce abbastanza velocemente e bruciando legna non fa fumo nero e non sporca i muri (a parte la cenere o la brace che può cadere per terra quando si carica di legna il focolare e la cenere la utilizzo per concimare la terra... niente viene sprecato.
      Prendete il posto dove siete nati, metteteci la centrale a gas a ciclo combinato più grande d'italia, la seconda discarica di rifiuti del Piemonte, una nuova centrale ad olio di palma, la rete di teleriscaldamento mai terminata e la vostra salute messa a rischio... Poi provate a pensate al vostro futuro...

      Commenta


      • #4
        Ciao,una termo cucina é una stufa a legna per cucinare con forno che genera anche acqua calda per i termosifoni di tutta la casa e con un bollitore esterno ad accumulo produce anche ACS (acqua calda sanitaria)
        Sicuramente a 1000 euro non ne trovi!
        Se sei abituato alla legna e non ti crea problemi io ti consiglierei una termo cucina ! (il problema é che tutto l'insieme costa) ma é un buon investimento,specialmente se la legna é gratis,altrimenti non conviene scaldare tutta una casa con una termo stufa a legna !

        L'impianto idraulico é:
        Termo stufa >vaso aperto> circolatore primario sul ritorno termostufa>scambiatore a piastre>circolatore secondario sulla mandata termosifoni,circolatore bollitore ACS comandato da suo termostato.

        Il bollitore ACS a singolo serpentino deve essere dimensionato ad almeno 80 litri a persona.

        Per i termocamini o termostufe o termocucine e caldaie a legna é consigliabile se non ormai un "obbligo" un PUFFER (semplice serbatoio coibentato,accumulo inerziale) ben dimensionato in base alla potenza della caldaia,in generale si calcola ad almeno 30 litri per kw installati (questo é il minimo consigliabile)
        Pertanto una termocucina grande da 30kw servirà un puffer di almeno 1000 litri ! (si arrotonda per eccesso) Questo farebbe risparmiare legna ed eviterebbe sperchi di calore ed eventuali ebollizioni,ad oggi per un impianto moderno ed efficiente é indispensabile!
        Ciao

        Commenta


        • #5
          ora mi è molto più chiaro. difficilmente credo di riuscire ad adattare il mio impianto (come dimensioni e spazi) alla termocucina
          (sui 1000€ avevo visto le cucine economiche, le termocucine erano sui 4000, ma senza tutto l'impianto è difficile dare cifre)

          Legna forse non è ho così tanta per una termocucina. rimanendo alle cucine economiche avete qualche dritta? come dimensione del forno io lo volevo abbastanza spazioso, per pizza crescente pane mele e altro.

          Commenta


          • #6
            Ciao,si in effetti una termo cucina é come una caldaia a legna,pertanto é costoso se si vuole fare un impianto efficente e sicuro,altrimenti spesso si collega direttamente ai termosifoni con tutto l'impianto a vaso aperto,per la produzione di ACS invece si usa un serpentino interno a produzione diretta (va solo se c'é fuoco o brace viva) e non é il massimo.Il tutto senza puffer,bollitore ACS,scambiatore a piastre e circolatori secondari (ne basta uno interno di serie alla termo cucina) ovviamente é piu economico,praticamente c'é solo il costo della termocucina e il costo dell'idraulico,in una mattinata é montata.

            Per le cucine al legna semplici prova a cercare su Google anche termocucine(spesso sono assieme)
            Ciao

            Commenta


            • #7
              ok quasi sicuramente andrò per una cucina economica semplice.

              gli unici dubbi che ho su cosa guardare sono:
              - tubo di uscita (sporca? o ribrucia i suoi fumi?)
              - caratteristiche utili per valutarne la qualità
              - potenza calorifica? quanto conviene ?
              - forno grande

              insomma non vorrei prendere una fregata anche perchè cercando ce ne sono veramente tanti marche / tipi / modelli... alla fine ne cerco una "buona" con forno capiente, base larga (non mi interessano quelle strette) , piatto per cucinare e quello per scaldare

              Commenta


              • #8
                Ciao,prova a guardare nella sezione scambio dell'usato, cera uno che ne regalava una !

                Commenta


                • #9
                  un po' lontanuccio
                  grazie per la segnalazione

                  Commenta


                  • #10
                    Olimpia Splendid Arcadia Panoramica
                    stavo guardando questa ma il forno non mi pare grandissimo e non vedo ripiani, inoltre ha un rendimento che mi pare basso 70%

                    altrimenti guardavo una la nordica cucina rosa maiolica non trovo però il sito del produttore.

                    Alla fine comunqeu direi che la cerco con frontale in vetro, in modo da vedere l'interno
                    forno ampio
                    possibilmente con termometro
                    e un buon piano sopra (alcune hanno dei cestelli tipo scaldavivande?)
                    e rendimento decente.. direi sopra al 75%
                    Ultima modifica di tef; 25-09-2008, 14:23.

                    Commenta


                    • #11
                      TEF, concordo con CaloRe in tutto, se la mia cucina economica dovesse rompersi, ed ha 10 anni, ne compererei una immediatamente, non importa il costo, tanto la comodità è troppa, si cucina si scaldano i cibi ed il pane, che ad ogni pasto sembra appena uscito dal forno e poi la polenta (non so se e te piace) viene fantastica, e tante altre cose troppo lunghe da elencare qui. Se poi la tua casa è disposta bene, scalda in modo impressionate tutti i locali; una sola questione, il bagno che se è distante riamane sempre freddo e lì invece deve essere il punto più caldo della casa. Di marche ce ne sono molte e quasi tutte buone ma non pensare di spendere meno di 1.500 così non ci penserai più per una vita. L’esperienza di chi le ha avute mi suggerisce che le termocucine invece sono problematiche e spesso si bloccano. Ma questo non l’ho testato personalmente.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao,termocucine che spesso si bloccano? ma daii... Cosa si dovrebbe bloccare? Ho un amico che da 7 anni a La Thuile a 1500 di altitudine (posto freddissimo)ci scalda un appartamento intero + l'ACS e la casa é vecchia con muri in pietra! Certo se l'impianto é fatto male e da un incompetente...

                        ecco il sito che cercavi !
                        Le stufe a pellet e a legna di La Nordica Extraflame mettono d'accordo ambiente e portafoglio: possiedono infatti un'eccellente resa calorica a basse emissioni.

                        P.S. non é difficile ...termocucine nordica - Cerca con Google

                        Commenta


                        • #13
                          Buran, mi sono spiegato male, quello che lamentano gli utilizzatori è il fatto che le pompe delle termocucine si usurano facilmente e di conseguenza non funzionano più e mi hanno detto anche, ma non ho mie esperienze, che non si possono sostituire (le pompe) e quindi si deve cambiare il tutto. A me sembra assurdo ma mi è stato riferito da due diversi utilizzatori quindi….anche qui siamo il alto, non come da voi, ma l’invero è freddino.

                          Commenta


                          • #14
                            quelle della nordica mi sembrano molto carine. che ne pensate?
                            si può usufruire del 36% ??

                            In generale casa mia è girata male per come è arredata ora. quindi la cucina finirebbe in cucina. Non so se riuscirei a scaldare altro :/

                            cosa vuol dire la caratteristica "aria primaria aria secondaria e terziaria"?

                            Commenta


                            • #15
                              Scusate l'intromissione. Ho visto che esistono cucine a legna con l'aggiunta di una piastra elettrica (per usarla anche d'estate, senza bruciare legna): Livigas - La tua cucina a legna
                              A questo punto mi chiedevo: certo che se esistesse addirittura una TERMOCUCINA con piastra elettrica aggiuntiva, sarebbe il massimo. D'inverno brucio legna, ma cucino e scaldo la casa + ottengo ACS. D'estate (quando all'ACS ci pensano i pannelli solari) non sono costretto a sudare per cucinare perchè uso la piastra elettrica della STESSA CUCINA (contando tra l'altro, per il bilancio energetico, su una maggiore produzione di energia elettrica da parte dei PFV dato che siamo in estate).
                              Qualcuno ha sentito parlare di TERMOCUCINE con piastra (o forno) elettrica integrata ?
                              Grazie
                              Ciao
                              Luca
                              Un mondo diverso ? Basta crederci e... rimboccarsi le maniche !

                              Commenta


                              • #16
                                ciao donquixote sono ava il problema che si bloccano le pompe e specie su impianti a vaso aperto puo capitatre che si bloccano basta che quando si finisce la stagione invernale bisognerebbe che ogni mese circa far girare qualche minuto la pompa poi dipende dalla marca della pompa io personal mente ho montato una termo stufa in parallero con l'impianto a gas in due anni le pompe non si sono mai fermate poi dipende dall istallatore che monta la termo cucina perche cene sono certi che teli raccomando

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao

                                  confermo anche io per esperienza, che le pompe possono "gripparsi" dopo lunghi perodi di fermo, solitamente poi con un po' di colpetti di martello di nylon e attacca - stacca ripartono

                                  basterebbe un temporizzatore che ogni giorno le attivi per 30 secondi e il problma sarebbe risolato (per l'estate)

                                  Ciao
                                  Alex

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao alexraffa io personalmente cerco di usare meno possibile il re della meccanica che si chiama martello io svito il tappino posto frontalmente e uso il caccia vite per far girare la girante della pompa cio alex

                                    Commenta

                                    Attendi un attimo...
                                    X